‘Cara Pace’ di Lisa Ginzburg, due sorelle e storie d’amore

All’edizione di quest’anno del PAF, Porte Aperte Festival di Cremona, ho assistito alla presentazione di tanti libri interessanti. Una ho avuto il piacere di condurla io stessa. Tra i diversi libri che ho acquistato c’è Cara Pace, di Liza Ginzburg, che nel cortile di palazzo Fodri è stata intervistata con garbo e personalità da Marina […]

Invalsi, scuola da ricostruire partendo dagli insegnanti

‘Un ragazzo su due non ha le competenze necessarie in italiano e in matematica e la metà dei ragazzi delle superiori termina il ciclo di studi con le stesse competenze di quelli di terza media. A certificarlo è l’Invalsi che ha presentato il 14 luglio i risultati del primo studio sistematico effettuato sul lungo periodo […]

‘Siamo un po’ tutti spatriati’, al Paf il libro di Desiati

Apre le danze la VI° edizione, in presenza, del Porte Aperte Festival – PAF di Cremona, dall’11 al 13 giugno: fumetto, scrittura e musica a cura di Andrea Cisi, Mario Feraboli, Michele Ginevra, Marco Turati  e  Marina Volonté.  ‘Il PAF vuole creare una rete di relazioni sul territorio. Una manifestazione trova il suo senso se […]

Sport e inclusione, una bella storia di scuola

Un anno apparentemente come gli altri, una nuova classe prima, l’emozione del primo giorno di scuola: la loro e la mia.  Come sempre a giugno il profumo intenso dei tigli mi aveva ricordato che l’anno scolastico si stava concludendo e ora la luce radente di settembre mi riporta in aula in un istante.  Quante aspettative […]

L’occhio pigro del mondo e il dramma dei migranti

‘Fuocoammare’ è il film di Gianfranco Rosi che racconta degli sbarchi a Lampedusa attraverso la storia di Samuele, un ragazzo che va a scuola e ama cacciare gli uccelli. Il giovane preferisce giocare sulla terraferma anche se tutto, intorno a lui, parla di mare e di quelle migliaia di migranti che cercano di attraversarlo per […]

Che cosa ci fa quel cellulare sotto il banco?

METTIAMOLO SOPRA! TRASPARENZA È LIBERTÀ Si chiama R.M. non ha tanta voglia di studiare, soprattutto non ama la matematica. Però quando in classe leggiamo un brano di don Ciotti non si perde neppure una parola, lui è musulmano, ma ciò non conta e quel brano lo colpisce: il lavoro di ricerca del nuovo progetto che […]

Virgilio 3^ H, la classe mi è rimasta nel cuore

CI SONO TRENI DAI QUALI E’ DIFFICILE SCENDERE È il 2015, quell’anno, alla mia scuola è previsto che vengano formate sette classi prime dalla A alla G; invece le iscrizioni sono tantissime, così l’Ufficio scolastico territoriale concede all’Istituto Virgilio l’ottava classe, la sezione H. La Dirigente mi chiama e mi chiede di prendere quei venti […]

In ricordo delle vittime innocenti delle mafie

La Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie è giunta alla sua ventiseiesima edizione, protagonista una vasta rete di associazioni, scuole, realtà sociali nel segno di Libera. Giornata da qualche anno anche riconosciuta ufficialmente dallo Stato, attraverso la legge n. 20 dell’8 marzo 2017. L’obiettivo di questa iniziativa è […]

Sorriso di suor Franca da Cremona a Vatican News

  A volte capita che dal racconto di una storia vera succedano a catena cose belle.  Ho fatto avere a suor Franca Busnelli, la volontaria del carcere femminile della Giudecca di Venezia, le mie emozioni riportate nel breve articolo per l’8 marzo, quello che tentava di descrivere gli occhi spalancati dei miei alunni, la potenza […]

8 marzo. Donne da amare Anche in carcere

In tanti parleranno di quote rosa, parità e violenza di genere. Tante illustri penne scriveranno sulle testate dei giornali e blasonati opinionisti appariranno in TV. Facciamolo più spesso, non solo l’8 marzo: usiamo i colori e i fiori in modo meno stereotipato, viviamo la parità come normale, denunciamo la violenza come inaccettabile ed educhiamo i […]