Omaggio a Moroni, surreale pittore avanguardista del ‘500

Non poteva chiudersi meglio l’anno che ha visto Bergamo e Brescia capitali italiane della cultura, con la più grande mostra mai realizzata su Giovanni Battista Moroni, il più importante pittore bergamasco del ‘500 dopo il Caravaggio, nonché allievo del più importante pittore bresciano del suo tempo, il Moretto. Oltre 100 dipinti provenienti dalle collezioni di […]

Cappelli Fedora e Lobbia icone di stile e reliquie del commercio locale

Fedora è una principessa russa protagonista di un dramma sentimentale con epilogo tragico di Victorien Sardou, che andò in scena per la prima volta a Parigi l’11 settembre del 1882, con protagonista “La Divina” Sarah Bernhardt, la più famosa attrice di tutti i tempi. Il successo fu clamoroso, mondiale e smisurato, tanto da arrivare a […]

Ultimo tango a Parigi, parodia dell’Occidente morente

Un uomo cammina stordito sotto i binari della sopraelevata di Parigi. Il rumore è assordante e la città grigia e fredda è ostile, ancorché bellissima. È trasandato come un letto sfatto con un sacchetto di plastica in testa, eppure non si può non esser rapiti dal suo fascino incredibile, una macchia color biscotto sul nero […]

Amare riflessioni nell’85° anniversario della promulgazione delle Leggi Razziali

Il 17 novembre è stato l’anniversario della promulgazione delle ‘leggi razziali” del 1938, di cui abbiamo già più volte narrato in altri editoriali. E anche quest’anno i documenti sul Censimento degli Israeliti custoditi da Cittadella sono ospitati ed esposti al Memoriale della Shoah di Milano. Proprio la sera prima della ricorrenza mi trovavo al Memoriale […]

Il sogno (realizzato) di una casa nel Dopoguerra ridotto a incubo dal Mercato

Sono stato alla presentazione del quarto volume “La tua casa”, un atlante illustrato del patrimonio residenziale pubblico milanese che offre una dettagliata e preziosa raccolta su tutti gli edifici di edilizia popolare della città cui da anni la Società MM CASA Spa lavora, grazie soprattutto alle ricerche della professoressa Maria Antonietta Breda e alla intelligente […]

4 novembre, anacronistico celebrare gli eserciti (pur indispensabili)

Fu il presidente del Consiglio Luigi Facta nel 1922 a ufficializzare definitivamente la ricorrenza del 4 novembre quale festività nazionale, imponendo peraltro che in ogni città italiana vi fosse una piazza o via o monumento dedicato alle cosiddette “Rimembranze”.  Un termine che oggi ci sembra un referto radiologico sulle nostre viscere ma che all’epoca aveva […]

Loggia P2 guidata da Gelli, non agente dei Servizi segreti ma del Kgb

Ray Play Sound, canale RAI dedicato ai Podcast, ha lanciato in pompa magna una serie di 10 puntate dal titolo “Lo Stato parallelo” nelle quali l’ex pm Gherardo Colombo racconta a 40 anni di distanza le vicende della loggia massonica più famosa d’Italia. Premesso che non ho ancora ascoltato le registrazioni, il titolo e il […]

Conflitto in atto tra modello globale e sovranista locale: chi vincerà?

Nell’editoriale sulla Costituzione di settimana scorsa, abbiamo detto della contrapposizione tra il modello ‘Globalizzato/internazionale’ che di fatto si è imposto nel mondo e quello definito ‘Sovranista/locale’ che è riemerso quale suo possibile contrappeso. Il fatto che la nostra Costituzione andrebbe  ri-messa in rapporto con questi due nuovi modelli di società così diversi da quelli del […]

I 75 anni della Costituzione: rigidità anacronistiche da superare

Si avvicinano sempre più le conclusioni delle celebrazioni per i 75 anni della nostra Carta Costituzionale, entrata in vigore nel gennaio del 1948. Senato e Camera hanno realizzato quest’anno un importante palinsesto di celebrazioni, con tanto di siti internet e pubblicazione di foto e documenti, e proprio in questi giorni Mattarella diviene il presidente più […]

Cittadella Archivi: gli influencer non la jet society oggi fanno mondanità

Una volta si chiamavano “socialites”, ed erano i rampolli delle grandi aristocrazie finanziarie americane che dimoravano gli attici di Manhattan d’inverno e le enormi magioni di campagna del New England in estate, tutte costruite l’una accanto all’altra in una perenne concorrenza immobiliare che seguiva quella patrimoniale tra le grandi famiglie. Agli inizi del ‘900 I […]