Se la bellezza è la cura, in ospedale solo medici e infermiere avvenenti

Si è molto parlato, a proposito del progetto di un nuovo ospedale a Cremona, dell’importanza della bellezza (?) nel rendere più efficace l’assistenza ospedaliera, quasi che la scarsità e la demotivazione del personale sanitario possano venire sostituite dalla “bellezza” di laghetti, paperelle, giardini e farfalle. Ma se la “bellezza è la cura” allora non serve […]
Uomini pagati profumatamente che ridono sempre. Sulla nostra pelle

Era tutto iniziato con Victor Hugo ed il suo tragico “Uomo che ride” per proseguire poi con il Joker di Gotham City per finire con il più nostrano “ridi, ridi che la mamma ha fatto gli (i) gnocchi”. Che non è proprio come il Franti del libro Cuore (quell’infame sorrise) e però è imbarazzante: cosa […]
A2a ‘life company’ ovvero società della vita. Ma la vita di chi?

E’ sbagliato tradurre il termine anglosassone “company” con “compagnia”, anche perché questa imprecisione potrebbe richiamare la Compagnia delle Indie, la Compagnia dell’anello o addirittura la Compagnia del fil de fer. A beneficio dei cittadini ormai avvezzi all’invasione dell’inglese maccheronico che pervade la nostra vita quotidiana, la corretta traduzione di “company” è invece “azienda” o, ancora […]
Troppa acqua per produrre un chilo di carne? Due conti sui consumi idrici

Si legge troppo spesso che per produrre un chilogrammo di carne bovina sono necessari quindicimila litri di acqua, magari dimenticando che questa quantità rappresenta soprattutto l’acqua piovana, dei fiumi, dei fossi necessaria all’erba e al mais per crescere. Nessuno invece che denunci il consumo di acqua necessario alla preparazione di una pizza margherita (1260 litri) […]
I 23 sindaci, il Movimento che dà voce alla gente comune e Platone

La notizia è di quelle che nessuno si sarebbe mai aspettato: ben 23 sindaci del Cremonese appoggiano incondizionatamente (però con qualche riserva, il che è tutto dire….) la costruzione di un nuovo ospedale e la demolizione del vecchio. Ventitré sindaci rappresentano solamente il 20% di tutti quelli della provincia, il che potrebbe anche voler dire […]
I giovani fuggono da Cremona, ma il nuovo ospedale li tratterrà

C’è chi arriva e c’è chi parte, nulla di nuovo. Se non che quelli che partono (giovani, istruiti, volonterosi, brillanti, disposti a mettersi in gioco) sono ormai molti di più rispetto a quelli che arrivano (neri, sporchi, cattivi nuotatori). I nostri giovani se ne vanno per guadagnare il giusto, perché fuori dai nostri confini conta […]
I giovani fuggono da Cremona (e dall’Italia), ma il nuovo ospedale li tratterrà

C’è chi arriva e c’è chi parte, nulla di nuovo. Se non che quelli che partono (giovani, istruiti, volonterosi, brillanti, disposti a mettersi in gioco) sono ormai molti di più rispetto a quelli che arrivano (neri, sporchi, cattivi nuotatori). I nostri giovani se ne vanno per guadagnare il giusto, perché fuori dai nostri confini conta […]
Dopo la Festa del Torrone il 30 novembre arriva la Festa del Taccone

Trenta novembre prossimo venturo: finalmente il progetto del nuovo ospedale di Cremona inizia a prendere forma. Ci sarà il presidente della giunta regionale lombarda Fontana, ci saranno i rappresentanti della politica locale (ahinoi), ci saranno gli esponenti delle categorie professionali (volgarmente detti stakeholders), ci sarà (ovviamente) l’archistar del Bar del Paesaggio di Lodi, prossimo alla […]
Castelleonese. ‘Buca, sasso, buca con acqua’: Tognazzi direbbe voragini

Tra poco, il 27 ottobre, saranno trentatré anni che il grande Ugo Tognazzi ci ha lasciato. Uno dei simboli di Cremona, assieme a quelle altre tre o quattro T maiuscole che rendono la nostra città famosa nel mondo e meta di conquista da parte di “Life Companies” che fabbricano metano e distribuiscono energia, costruttori di […]
Altro che l’autostrada Cr-Mn, vi dico che cosa inquina di più

Nemmeno da morti smettiamo di inquinare ed è del tutto inutile toccare ferro o qualcosa di più morbido, tanto ci toccherà a tutti. A questo proposito si segnala che in Italia ogni anno vengono abbattuti 50 chilometri quadrati di boschi per ottenere il legno necessario alla costruzione delle bare tradizionali, mentre per la loro decorazione […]