Lunedì virgiliani. Pasini: clima, vicini al punto di non ritorno

La conferenza inizia poco dopo le 16 nel Teatro Monteverdi. In sala alunni della scuola media Virgilio. Introduce la referente del progetto, la professoressa Alessandra Fiori, affiancata dalla dirigente dell’Istituto comprensivo Cremona Due, Daniela Marzani. Fiori presenta il relatore, il professor Antonello Pasini, (nella foto centrale) autore di due libri: “L’Equazione dei Disastri” e “Effetto […]
Aria tossica in Lombardia, Cremona tra le città peggiori

Mentre la Regione Lombardia rimane su un binario morto, e il Comune di Milano nega l’evidenza dei dati ARPA che, ieri, hanno fatto registrare livelli di PM2.5 di 118 microgrammi/mc come media giornaliera – un valore 24 volte più alto dei livelli raccomandati dall’OMS su base annuale – si respira dappertutto aria tossica, senza se e senza ma. L’azione amministrativa […]
Smog, restrizioni a Cremona e in 8 province lombarde

Resta oltre i limiti consentiti la concentrazione di polveri sottili in quasi tutta la Lombardia dove in 9 province, Milano e Cremona comprese, da oggi sono in vigore le misure antismog di primo livello come il divieto di circolazione dei mezzi più inquinanti durante il giorno. Secondo gli ultimi dati disponibili diffusi da Arpa oggi […]
Scuola per l’ambiente, in arrivo ‘I Lunedì Virgiliani’

Il progetto si ripropone nella sua Quinta Edizione (A.S. 2023/2024). Lo scopo del progetto La scuola per l’Ambiente, da anni attivo nell’Istituto Comprensivo Cremona Due è la formazione dei docenti e della cittadinanza tutta, considerata come indispensabile, vista l’urgenza delle tematiche oggetto del progetto, ma anche il coinvolgimento degli alunni in esperienze di educazione ambientale […]
Gruppi di Cammino, avvio con successo a Crema

Grande successo del primo appuntamento dei Gruppi di Cammino, che si è tenuto oggi con una partecipazione di oltre 40 persone. L’evento, che ha avuto inizio in piazza Garibaldi a Crema, ha visto cittadini di tutte le età unirsi per promuovere la salute e il benessere attraverso l’attività fisica. La partecipazione riflette l’entusiasmo e l’impegno […]
Esplosione di fiori selvatici a gennaio a Cremona: la natura ci dà sempre lezioni

Ricerca sempre più ardita e ristretta, eppure molto importante perché ci offre materiale per riflettere in merito alle origini della vita sul pianeta, e all’escatologia collettiva. Dai tre mesi autunnali a un unico mese, gennaio, il più ostile alle fioriture e solo quello appena trascorso, nel corso del quale la vegetazione tende a ripiegarsi su […]
Qualità dell’aria, Legambiente: un gennaio disastroso

Il primo mese del 2024 si è concluso all’insegna del ritorno prepotente di una caratteristica meteorologica degli inverni padani: l’inversione termica, ovvero il fenomeno persistente per cui, in presenza di alta pressione, l’aria fredda si stratifica sul fondo della pianura e delle valli, accumulando e intrappolando tutti gli inquinanti rilasciati dalle attività umane. I dati delle centraline […]
Smog. Cremona con Monza maglia nera, tutte le restrizioni

Nella giornata di ieri, domenica 28 gennaio, nelle province di Monza e Cremona è stato raggiunto il settimo giorno consecutivo di superamento delle concentrazioni di PM10. Pertanto, viste le previsioni meteorologiche per i prossimi giorni, da domani, martedi’ 30 gennaio, saranno attivate le misure temporanee di secondo livello (divieto di utilizzo dei generatori a legna […]
Pm10 superate per 7 giorni, restrizioni dal 30 a Cremona

Come disposto dalla Regione, scattano martedì 30 gennaio le misure temporanee di secondo livello (rosso) per il contrasto all’inquinamento atmosferico. Dai dati trasmessi oggi da ARPA Lombardia, nella provincia di Cremona è stato infatti rilevato che ieri è avvenuto il settimo superamento consecutivo della soglia limite del PM10 (50 microgrammi/m3). In base ai dati rilevati […]
Sì alla ‘Città 30’: gli spazi urbani sono delle persone non delle auto

Il tema che tiene banco in questi giorni, non è la “Zona 30” (attiva già da molti anni) ma la “Città 30” E’ vero che entrambe sono da considerarsi interventi per la moderazione del traffico nella viabilità urbana ma parlare di “Città 30” non significa solo ridurre il limite di velocità in alcune strade, ma […]