Agricoltura, specie esotiche invasive, piano scaduto

“Il piano regionale di eradicazione degli organismi nocivi che infestano i nostri terreni agricoli e che vengono denominate anche specie esotiche invasive è ormai scaduto e chiediamo dunque alla giunta lombarda come intenda indennizzare le aziende rimaste escluse per esaurimento delle risorse e a che punto sia la stesura del nuovo piano” così il consigliere […]
”Aria di Cremona pestilenziale, imputata l’agricoltura”

La qualità dell’aria a Cremona e in provincia è pessima, la peggiore in Lombardia e al 372esimo posto tra le 375 città prese in esame a livello europeo. L’agricoltura, settore economico che produce la maggiore quantità di ammoniaca, è il principale imputato in base a quanto stabilisce il rapporto eleborato dall’Università degli studi di Milano […]
Il clima che cambia, autunno stagione dei fiori: ecco i gioielli cremonesi

No, non ho confuso le stagioni, scrivendo autunno anzichè primavera; né ho fatto riferimento ai vivai, splendidi ambienti da documentare pure loro, ove si possono trovare fioriture tutto l’anno. Non ho preso neppure in considerazione le piante coltivate. Ho esaminato solo i fiori selvatici, quelli che si possono incontrare ovunque a crescita spontanea e ho […]
Al via le potature a Cremona, oltre mille piante interessate

Mentre prosegue l’ordinaria attività di manutenzione del verde eseguita dalla squadra di operai specializzati di AEM, da ieri, lunedì 22 gennaio, sono iniziati importanti interventi di manutenzione del patrimonio arboreo urbano di cui è stata incaricata una ditta specializzata. I lavori di potatura di contenimento programmati riguardano 20 tra aree e vie cittadine e sono […]
Bosco al Cambonino: assurdo sacrificare il prato

Mi rivolgo all’assessore alla Cultura del Comune di Cremona Luca Burgazzi che ha contestato l’anonimato dell’articolo scritto da Ghino di Tacco, relativo alla casa di Stradivari e prendo spunto dall’articolo relativo al bosco dei nuoti nati al quartiere Cambonino: tra uno pseudonimo e un nome assente, che differenza fa? Chi scrive l’articolo? L’agronomo? Un assessore […]
Cambonino, con 800 essenze nasce il bosco dei nuovi nati

Il sindaco Gianluca Galimberti, accompagnato dall’assessore al Verde Luca Zanacchi, daRiccardo Zelioli responsabile del Servizio Progettazione Verde e dall’agronomo del Consorzio forestale padano Gabriele Panena, si sono incontrati al Cambonino con i rappresentanti della Vanoli Basket, di SPI Prefabbricati di Cremona e componenti del Comitato del Quartiere 4 guidati dal presidente Antonio Croci, per effettuare un sopralluogo […]
Comune di Crema, interventi sul patrimonio arboreo

INVERNO 2023/24 E PRIMAVERA 2024 POTATURE e pulizia del secco Biblioteca Comunale: N°2 acacie Via Ponte Della Crema angolo Via S. Bernardo: N°2 aceri Via Vailati: contenimento e alleggerimento N°12 olmi Via Camporelle: N°2 pioppi e N°1 noce Via Griffini: alzamento castello di N°3 bagolari e potatura di contenimento di N°14 olmi Via Franco […]
Fanghi tossici WTE, Piloni (Pd): Arpa analizzi i terreni

Sullo spandimento dei fanghi potenzialmente contaminati dagli impianti dell’azienda W.T.E interviene anche il consigliere regionale del Pd Matteo Piloni che ieri ha scritto all’assessore all’Ambiente e Clima Giorgio Maione per chiedere la disponibilità di affidare ad ARPA l’analisi dei terreni interessati che coinvolgono anche gran parte della provincia di Cremona. “Dopo aver appreso dalla stampa che alcuni […]
Rivitalizziamo Cremona col Gingko, il millenario albero d’oro dell’amore

Dagli stermini di massa, anche umani, alla meravigliosa conversione di uno pseudo fossile vivente! E in effetti deve averne viste di cotte e di crude. Non che ne abbia combinate, come si potrebbe fraintendere. La sua origine si colloca in tempi lontanissimi, circa 270 milioni di anni fa, mese più mese meno, in prossimità della […]
Meno smog in Lombardia, non a Cremona maglia nera

Si conclude il 2023, il punto sulla qualità dell’aria lombarda: in generale miglioramento le polveri sottili, soprattutto nelle città a Nord di Milano. Ancora male la bassa pianura, dove l’aria resta malata. Il traffico veicolare e le emissioni zootecniche restano le principali cause dell’inquinamento che opprime le città padane. Legambiente: “Emissioni zootecniche troppo a lungo […]