Progetto del digestore, la Provincia attende la VIA

L’Amministrazione provinciale di Cremona prende atto della volontà di A2A di sottoporre il progetto dell’impianto per la produzione di biogas alla VIA (Valutazione di Impatto Ambientale). Per questo motivo con decreto decide di archiviare l’istanza di verifica di assoggettabilità a VIA, presentata il 17 ottobre 2022 da Davide Alberti, in qualità di legale rappresentante della Fragea […]
L’Arpa: ‘Quali sono le emissioni del digestore di A2A?’

Dopo le riserve espresse dall’Ufficio tecnico comunale di Cremona deputato a valutare il progetto di A2A di un impianto per la produzione di biometano da realizzarsi in via San Rocco, al confine col Comune di Gerre de’ Caprioli e all’interno del Parco di interesse sovracomunale del Po e del Morbasco, spunta anche il documento redatto […]
Europa Verde a Majorino: meglio il solare del biogas

Europa Verde accoglie con soddisfazione la richiesta di A2A che si proceda alla Valutazione di Impatto Ambientale rispetto al progetto di realizzare un grande impianto di biometano nel Comune di Cremona al confine con Gerre de’ Caprioli. Trattandosi di un impianto molto complesso destinato ad emettere emissioni rilevanti oltre che a movimentare molti mezzi di […]
Digestore nel parco del Po: critica la relazione tecnica

Contiene prescrizioni a norma di legge, osservazioni e anche riserve il documento sull’impianto per la produzione di gas da biomasse licenziato il 4 dicembre 2022 dall’ingegner Marina Venturi, direttore dell’Area vasta, ambiente e transizione ecologica del Comune di Cremona. Si tratta del ‘Procedimento di verifica di assoggettabilità a VIA, Valutazione d’impatto ambientale, del nuovo impianto […]
Degli Angeli (M5s): impianto a biogas silenzio del Pd

Fa pensare e preoccupa il silenzio da parte del Partito Democratico cremonese in merito alla questione riguardante l’impianto di biometano di Gerre de’ Caprioli. Se è vero che il sindaco Galimberti ha già espresso in modo chiaro la sua linea aziendalista a favore del progetto, senza se e senza ma, non è chiaro se la […]
Incontro: avifauna del territorio tra passato e presente

Il terzo ed ultimo appuntamento della rassegna I naturalisti cremonesi si presentano, organizzato dal Museo di Storia Naturale, è in programma in Sala Puerari (via Ugolani Dati, 4) giovedì 30 marzo, alle 20,45, con L’avifauna del nostro territorio tra passato e presente. Relatori saranno Franco Lavezzi, Gianfranco Colombo e Sergio Mantovani. In accordo con un […]
A Gerre de’ Caprioli la protesta contro il digestore

Oggi è stato il primo giorno ufficiale di volantinaggio nel punto di incrocio tra via Bosco e la pista ciclabile. ANCORA RIFIUTI IN VIA BOSCO, titola il volantino. A2A vuole realizzare un impianto per la produzione di Biometano, a fianco dell’attuale inceneritore. Un nuovo schiaffo a questa parte di territorio, tutto all’interno dei confini del […]
Dopo discarica, inceneritore e digestore una centrale nucleare?

Dopo la discarica incontrollata degli anni 60, l’inceneritore costruito contro la volontà dei cittadini cremonesi degli anni 90, la centrale a biomasse spuntata dal nulla nel nuovo millennio, adesso in via San Rocco arriva anche il biogas, per inciso anche il petrolio e il carbone sono bio (cioè di origine naturale). Quando una centralina nucleare? […]
Cremona, piantumazioni e sfalci nelle aree comunali

S’iniziano oggi gli sfalci delle aree verdi comunali in gestione ad Aem S.p.A.. Le operazioni si protrarranno per tutta la stagione primaverile ed estiva interessando tutti i 250 ettari di aree verdi della città, frazionati in circa 300 aree. Nei giorni scorsi sono stati emessi gli ordini di servizio alle ditte incaricate nella gestione dei […]
Democrazia ecologista, convegni a Cremona e Viadana

Per gli Stati generali Clima Ambiente Salute della provincia di Cremona l’impegno alla salvaguardia dei nostri territori e dei nostri ecosistemi deve far fronte a quattro emergenze: climatica, ambientale, sanitaria e democratica. Purtroppo anche democratica vista la inadeguatezza di troppa politica locale, regionale e nazionale e di troppi amministratori che faticano a superare una visione […]