Mal’aria 2021, Legambiente: maxi multa all’Italia

Legambiente scrive al commissario europeo all’Ambiente: troppi ritardi e inadeguatezza nei provvedimenti di Governo e Regioni italiane contro l’inquinamento Tre le procedure di infrazione comminate dalla Commissione Europea per l’inquinamento atmosferico. La prima, per cui siamo stati condannati, ci costerà tra 1,5 e 2,3 miliardi di euro L’Italia è davanti a un bivio: pagare una […]

Puliamo il mondo, dal 24 al 26 settembre in Lombardia

È tutto pronto per la 29esima edizione di Puliamo il Mondo, che andrà in scena dal 24 al 26 settembre con decine di eventi previsti nell’intera Lombardia. Dalle scuole ai cortili, dalle strade ai fiumi, dai parchi alle stazioni: la tre giorni di volontariato come sempre riempirà sacchi di rifiuti che invadono ogni giorno l’ambiente […]

Unicef Italia alla Mostra del cinema di Venezia

Anche quest’anno l’Unicef Italia è presente alla 78a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia per sottolineare il legame ideale tra il mondo del cinema e l’infanzia. ‘Nell’anno in cui celebriamo i 75 anni di attività dell’Unicef, ci auguriamo che il cinema, come tutte le arti, continuino a essere espressione di libertà e veicolo di promozione […]

Cremona, taglio delle piante. Ecco che cosa dice l’Ersaf

L’amministrazione comunale, adducendo discutibili motivi di sicurezza, ha deciso il taglio degli alberi in città, mentre l’ente ragionale che ha competenza in materia, l’Ersaf, dice ben altro: «… occorre piantare alberi, occorre creare nelle nostre città, soprattutto nelle grandi città, delle vere e proprie foreste urbane. Ne va della salute delle città, delle persone, del […]

Ambiente e inquinamento cresce la soglia d’allarme

In questi giorni sto leggendo post e messaggi a commento dell’ultimo VI Rapporto IPCC. IPPC è l’acronimo di Integrated Pollution Prevention and Control ovvero controllo e prevenzione integrata dell’inquinamento: questo concetto è stato introdotto per la prima volta con la direttiva 96/61/CE (conosciuta come direttiva IPPC). Sono post e messaggi che mi lasciano piuttosto scosso. Nella […]

Nelson Marmiroli: il mondo vegetale salvezza del pianeta

Pubblichiamo l’intervista che il professor Nelson Marmiroli, uno dei massimi esperti mondiali del mondo vegetale ha rilasciato al sito Wise Society. Il mondo vegetale racchiude ancora molti misteri e negli ultimi anni svariati studi si stanno concentrando proprio sulle piante, per capire come si comportano e cosa possiamo imparare come essere umani da questi loro […]

‘Respect The Dolomites’, alpeggio e transumanza

La Val Gardena, patrimonio naturale mondiale dell’UNESCO, beneficia e gode di un paesaggio naturale e culturale alpino tradizionale, che è stato creato anche grazie al pascolo delle zone d’alta montagna, nel corso dei secoli. Proteggere e prendersi cura del bestiame al pascolo vuol dire anche prendersi cura di questo patrimonio. I contadini di montagna portano […]

Vertice sul clima, Mastrojeni è la persona giusta

L’8 agosto scorso sulla testata ‘Domani’ ho letto l’articolo (‘Il governo si è scordato di nominare l’inviato per i vertici sul clima’) e sono rimasto perplesso. Dalla pagina web (https://www.editorialedomani.it/ambiente/il-governo-si-e-scordato-di-nominare-linviato-per-i-vertici-sul-clima-ta45te5s ) si apprendeva della debolezza della diplomazia italiana nella capacità negoziale e della disponibilità di sole due o tre personalità con competenza su clima, con queste […]

Conferenza sul clima, l’Italia incarichi Mastrojeni

Tra meno di 3 mesi, dal 9 al 20 novembre, si terrà a Glasgow la 26ª COP, Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico organizzata dalle Nazioni Unite, che è stata preceduta da un VI Rapporto dell’IPCC (https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/clima/2021/08/09/co2-record-da-2-milioni-di-anni-lallarme-dellipcc_9f4cf6e7-570b-4b1d-9504-f858e6bd0843.html) che è possibile definire sconvolgente, pensando addirittura ai nostri figli e non più soltanto ai nipoti. Com’è noto, […]

Cremona sul podio europeo dello smog, usciamo dal limbo

Alle 3 del mattino del 29 luglio, in Giappone, la cremonese Valentina Rodini, in coppia con Federica Cesarini, vince la medaglia d’0ro olimpica nel doppio pesi leggeri femminili di canottaggio.  Alle 9,18 con un video di 1,01 minuti (Cremona oggi) il sindaco Gianluca Galimberti eleva un tempestivo, meritato e doveroso peana alla concittadina.    Con foga […]