Picenengo cementificato, i cittadini si ribellano

Sabato 23 marzo 2024 le cittadine e i cittadini di Picenengo si sono ritrovati nei campi dove verranno costruiti enormi capannoni. Presto infatti 155.000 mq di campi coltivati diventeranno polo logistico e 60.000 mq di terreni diventeranno polo commerciale-artigianale. Oggi in Italia vengono cementificati 4 metri quadrati ogni secondo. In Lombardia è consumato oltre il […]
Contratto di Fiume della Media Valle del Po, 10 anni di attività

Il Contratto di Fiume della Media Valle del Po quale strumento di connessione, sviluppo e governance è stato al centro del convegno tenutosi nella Sala Puerari di Palazzo Affaitati. Un’iniziativa ideata e realizzata non solo per restituire il lavoro di promozione e valorizzazione del territorio compiuto negli ultimi dieci anni dal Comune di Cremona, congiuntamente […]
Ospedale e BiometaNo, convegno il 6 aprile a Cremona

E’ interesse dell’intera comunità cremonese che ci sia un ospedale che risponda completamente alle mutate esigenze medico-sanitarie del territorio e non sia un’invenzione astratta del “partito del cemento”. E’ esigenza dell’intera comunità cremonese che l’Amministrazione comunale risponda ai suoi cittadini elettori e non al disegno di A2A di calare dall’alto sulle nostre teste un impianto […]
Natura Meravigliosa. Ecco lo spettacolo della brina lo scorso gennaio a Cremona

Dedicato a chi pensa che le foto io le scarichi da Internet: ma a fotografare due piante gelate non c’è bisogno di nessun artifizio, basta l’occhio; dedicato a chi parla a sproposito di cultura, usandola come una moralistica clava per dettar legge, per distruggere la reputazione altrui, ridicolizzarla: ma la vera cultura, stando con Mauro […]
Giornata mondiale dell’acqua, allarme inquinamento PFAS

Nella ricorrenza della giornata mondiale dell’acqua, il 22 marzo, Legambiente torna sull’argomento della contaminazione da inquinanti di sintesi, ed in particolare dalle sostanze perfluorurate, gli ormai famigerati PFAS. “Sappiamo che questi inquinanti sono ubiquitari, e quindi più che di rischio stiamo parlando ormai di una convivenza con queste sostanze, rispetto alle quali deve essere sostenuto l’impegno dei […]
No alle biomasse e salvare le foreste per salvare l’umanità

Oggi 18 marzo, presso Sala Zanoni, si è tenuto il 4° lunedì Virgiliano, coordinatrice la docente Alessandra Fiori. Tema dell’incontro: Gli Alberi, nostri alleati contro la crisi climatica. Collegato on line Giovanni Damiani, biologo, esperto in ecologia ambientale. È stato uno dei leader regionali e nazionali dei Verdi. Già consigliere regionale e assessore all’ambiente della […]
Percorsi del Parco del Po e Morbasco, incontro il 18

PLIS del Po e del Morbasco – Percorsi per vivere il Parco: è questo il tema dell’incontro pubblico che si terrà lunedì 18 marzo, alle 17, nella Sala Eventi di SpazioComune (piazza Stradivari, 7). Un appuntamento nel quale sarà presentato un progetto, fortemente voluto dai sindaci del Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Po e del Morbasco, e realizzato grazie […]
Fior di cemento a Picenengo: mobilitazione il 24 marzo

Sabato 23 marzo 2024 sarà una giornata di laboratori, confronto e attivismo a Picenengo per opporsi alla cementificazione del territorio, per una gestione sana degli spazi urbani e naturali. La giornata di mobilitazione ambientalista è stata organizzata da residenti nella frazione di Picenengo e supportata dal circolo di Legambiente Cremona. La mattina, alle ore 10, […]
Mastrojeni: sostenibilità occasione di rilancio per l’Italia

Al terzo incontro nell’ambito dei ‘Lunedì Virigiliani’, rassegna di conferenze sull’ambiente organizzata dalla scuola media Virgilio di Cremona, referente del progetto la docente di lettere Alessandra Fiori, oggi pomeriggio al Teatro Monteverdi è intervenuto il professor Grammenos Mastrojeni, diplomatico italiano, coordinatore per l’eco-sostenibilità della Cooperazione allo Sviluppo. È stato delegato alle Nazioni Unite, console in Brasile, […]
Smog, Crema aderisce alle limitazioni al traffico urbano

Nella seconda metà di febbraio i livelli di inquinamento raggiunti in pianura padana hanno portato anche la città di Crema a superare la soglia fissata dalla normativa per il particolato PM 10 e 2,5. Dall’inizio dell’anno per ventisei giorni si è andati oltre i valori consentiti avvicinandosi in soli due mesi al limite imposto per […]