Lo psichiatra Marchesi e ‘Il fascino indiscreto del cervello’

Gianfranco Marchesi, medico chirurgo, specialista in neurologia, psichiatria e fisiatria, già direttore dell’Unità operativa di riabilitazione Nord-Ausl Reggio Emilia, ha guidato soci e ospiti del Rotary Cremona Po (nella foto centrale col presidente Fabio Bosio) in un viaggio appassionante e appassionato nella mente nel corso della sua relazione che sintetizza le 161 pagine del suo […]

Fotografia. Mostra ‘Mani di donna’ fino al 10 a Crema

In occasione delle celebrazioni del 1° maggio, Festa dei lavoratori e delle lavoratrici, presso la Biblioteca Clara Gallini di Crema è allestita la mostra “MANI DI DONNA: Il Talento delle Giovani Imprenditrici Cremasche”, curata dalla fotografa amatoriale Chiara Vanelli. L’inaugurazione ha avuto luogo sabato 20 aprile presso la Biblioteca in Via Civerchi, 9. La mostra […]

Microfestival di Teatro e Musica il 4 al Cambonino

Sabato 4 maggio alle 17 nuovo spettacolo della decima edizione del Microfestival di Teatro e Musica Antica e ultimo appuntamento delle celebrazioni in onore e ricordo di Padre Silvio Pasquali. Nell’oratorio della Madonna di Caravaggio del Museo della civiltà contadina “Il Cambonino Vecchio” (viale Cambonino, 22), l’ensemble Fortuna Reditus propone in forma di reading teatrale e […]

Letture sul Po, il 3 maggio incontro sull’antica Cremona

Proseguono gli appuntamenti della rassegna Letture sul Po. Venerdì 3 maggio in Sala Eventi di SpazioComune (piazza Stradivari, 7), alle 16 si terrà un incontro a cura di Gianluca Mete che avrà per tema “Il Po e Cremona nell’antichità, tra mito e archeologia”. Attraverso un percorso in cui fonti letterarie antiche, storiche e archeologiche si incrociano, verrà messo […]

Mostra. In Biblioteca si celebra il tenore Cremonini Bianchi

Giovedì 2 maggio prenderà l’avvio nella Biblioteca Statale di Cremona il ciclo “100 Puccini 1924-2024”, serie di incontri che Cremona dedica alle celebrazioni per il centenario della morte del grande compositore, organizzate dal Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Cremona, in collaborazione con il Comune di Cremona e la Biblioteca Statale: verrà infatti inaugurata la mostra “Al […]

Il 27 e 28 all’MdV protagonista l’Omobono Stradivari 1710

Dallo scorso dicembre, un magnifico strumento di Omobono Stradivari, del 1710 circa, è esposto al Museo del Violino. sabato 27 e domenica 28 aprile un incontro di studi e due audizioni speciali con il violino consentiranno di approfondire la figura del suo artefice, custode, seppur per breve tempo, della lezione del padre Antonio. Gli appuntamenti sono promossi dal Museo […]

Ciclo di incontri per celebrare il centenario di Puccini

Per onorare i 100 anni della morte di Giacomo Puccini il Conservatorio Claudio Monteverdi di Cremona, con il patrocinio del Comune di Cremona e in collaborazione con la Biblioteca Statale di Cremona, ha programmato una serie di eventi culturali avvalendosi dei più autorevoli esperti della vita e della produzione musicale del compositore. Il ciclo di […]

Puccini, 100° della morte. Al Filo, grande lirica il 22 aprile

Il 100° anniversario della morte di Giacomo Puccini rappresenta un’occasione per   commemorare e ripercorrere la vita e la  carriera di uno dei più grandi compositori  taliani della storia. Le sue opere ancora oggi  continuano a essere rappresentate sui  palcoscenici più prestigiosi del mondo, celebrando lo straordinario valore artistico   delle sue composizioni.  La Società Filodrammatica Cremonese celebra questo importante […]

Fiorentini e ‘L’Abbazia del Sangue di Cristo’

Gocce del sangue di Cristo sono custodite, da quasi un millennio, in un’abbazia nel cuore della Pianura Padana, ad Alseno in provincia di Piacenza. Monaci cistercensi le conservano gelosamente in un reliquiario d’oro che regge una spina della corona di Gesù ‘il Nazzareno’. Solo un giorno, ogni anno, è mostrata all’adorazione pubblicazione. Poi di nuovo […]

Opere inutili e utili solo per qualcuno, conferenza alle 16

Nell’ambito delle conferenze dell’Università della Terza Età e del Tempo Libero L. Grande oggi 18 aprile 2024 alle ore 16 nella Sala Conferenze Società Filodrammatica Cremonese, il geometra Giorgio Mantovani interverrà sul tema ‘CREMONA – OPERE UTILI – e non considerate tali – OPERE INUTILI – e utili solo per qualcuno’. Se non si ascoltano […]