Signori di Cremona e Crema nell’Inferno di Dante

Universocrema prosegue la riscoperta di personaggi del territorio lombardo, divenuti famosi grazie alle citazioni di artisti immortali, quali Dante. Oberto Pallavicino, Ezzelino III da Romano e Buoso da Duera, i 3 orfani dell’imperatore Federico II, erano signori sul territorio della bassa padana, Crema e Cremona. Crema, 11 luglio 1258, Oberto Pallavicino occupa il “castrum cremae”, con la complicità di Buoso da Duera. Fin qui […]

L’Ulisse di Hugo Pratt, Museo Archeologico incontro il 16

L’ULISSE DI HUGO PRATT DI MARI E AVVENTURE PRIMA DI CORTO MALTESE Cremona, Museo Archeologico San Lorenzo, dal 21 gennaio al 3 marzo 2024. A cura del Comune di Cremona e del Centro Fumetto “Andrea Pazienza”  in collaborazione con Cong Sa Hugo Pratt art properties.    nell’ambito della mostra incontro sul tema FUMETTO E ARCHEOLOGIA […]

Eventi per i 500 anni del palazzo comunale di Crema

In maggio-aprile 2024, date da definire con gli uffici preposti, si svolgerà una serie di eventi per onorare “1524-2024 la ricorrenza dei 500 anni dalla costruzione del palazzo comunale di Crema“. Ecco il programma dell’evento: Venerdì ore 21 – Presso la Torre Pretoria – proiezioni di immagini afferenti alla storia dei 3 palazzi comunali (il palazzo pre-assedio Barbarossa 1159-1160; il secondo 1185-1199; il terzo 1524-2024). […]

1944 bombe su Cremona, Solci in ricordo delle vittime

Anni orsono, nei pressi del vecchio scalo ferroviario di Cremona, dove, sorpresi dal bombardamento, trovarono la morte varie decine di addetti, fu eretto un semplice monumento in loro ricordo. L’opera, realizzata dallo scultore Giovanni Solci, consiste in una grande lastra di travertino disposta in verticale e spezzata in due parti tenute separate da un binario […]

Palazzo Pignano, testa di Minerva spunta dagli scavi

La notizia è apparsa oggi sul Corriere della Sera ed è stata divulgata da Furio Sacchi, docente di Archeologia classica all’Università  Cattolica di Milano. Negli scavi della villa romana di Palazzo Pignano è stata rinvenuta una testa della dea Minerva. Il reperto in marmo, risalente a un periodo tra 300 e 400 anni dopo Cristo, […]

‘Cristianesimo al tramonto?’ Il libro di una Misscredente

Il nuovo libro di Patrizia de Capua, Cristianesimo al tramonto? Soliloqui di una Misscredente, Farina Editore, Milano. Il titolo potrebbe far pensare a un pamphlet. Ma non lo è. Il sottotitolo sembra contenere un refuso. Ma non è così. Per accertarsene, è sufficiente leggere la quarta di copertina, dove il tono è pacato, sine ira […]

Il Carnevale cremasco arriva in Duomo: visite in programma

Il Carnevale arriva in Duomo. Dai sotterranei al campanile, un’occasione per visitare angoli nascosti. Cattedrale e Carnevale: già fanno rima, e quest’anno andranno pure a braccetto. Ovviamente, a vantaggio della città e dei numerosi visitatori che arriveranno nei prossimi giorni. Grazie infatti a un accordo raggiunto tra le due istituzioni, in occasione delle tre sfilate […]

I Canti della Merla 4 febbraio in piazza del Comune

Dopo 25 anni tornano a Cremona “I Canti della Merla”. L’appuntamento è domenica 4 febbraio, dalle ore 16, in piazza del Comune, nei pressi dell’Arengario. L’iniziativa, che si svolge con il patrocino e la collaborazione del Comune di Cremona (Assessorato alle Cultura), è organizzata dall’Associazione Pagine di Storia Cremasca in sinergia con altre realtà associative. […]

Giorno della Memoria a Crema: ”La storia siamo noi”

L’Amministrazione comunale di Crema propone per il secondo anno la rassegna “La storia siamo noi”, pensata per promuovere il ricordo e la memoria di accadimenti storici particolarmente significativi e apprendere valori che possono rappresentare uno stimolo all’impegno per le giovani generazioni. In occasione della giornata della memoria l’assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili, con […]

1959 Vascelli, il 29 Turchetti e Uggeri al San Paolo Caffè

Gli aperitivi del lunedì al San Paolo Caffè, in piazza San Paolo a Cremona proseguono con lo spettacolo “1959 Vascelli”, titolo dell’omonimo album pubblicato da Fabio Turchetti nel 2017 per il Consorzio Produttori Cremonesi. La performance del polistrumentista cremonese sarà accompagnata dal reading di Giovanni Uggeri (prolifico poeta cremonese con una produzione letteraria capace di […]