Giornata contro la violenza sulle donne, webinar il 29

Nel ricordare la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Museo del Risparmio, che ha sede a Torino, in collaborazione con gli Stati Generali delle Donne, organizza mercoledì 29 novembre dalle 18 alle 19 un webinar per informare, confrontarsi e sensibilizzare sul tema della violenza economica, una forma di violenza ancora poco indagata anche […]
L’Antigone di Sofocle il 26 al Teatro Monteverdi

Ultimo appuntamento della nona edizione del Microfestival di Musica antica e Teatro, edizione autunnale, organizzato dal Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino vecchio” in collaborazione con Auser Unipop e Acli Turismo, con la direzione artistica di Roberto Cascio. Domenica 26 novembre al Teatro Monteverdi (via Dante, 149), alle 17, la Compagnia del Teatro Antico di […]
”Il tuo Ossigeno”, intervista in tv a Beatrice Ponzoni

E’ andata in onda nei giorni scorsi l’intervista di Beatrice Ponzoni realizzata per Telecolor Primarete Lombardia sul canale 17 del digitale terreste. La quarantacinquenne giornalista freelance ha pubblicato il suo primo libro “Il tuo Ossigeno” Edizioni Dialoghi. Un testo definito fuori dal comune. Sono scatti fotografici che hanno generato emozioni ed emozioni che hanno generato […]
‘Undici giorni’, affresco siciliano di Licia Tumminello

È il 1968 e siamo a Palermo. I due genitori della famiglia Accardo, Guglielmo e Maria, abitano nella casa di campagna a Salaparuta, circa sessanta chilometri dal capoluogo siciliano, mentre cinque dei sei figli vivono in città. Ognuno di loro ha una sua personale vicissitudine. Gaetano lavora in banca, ma dovrà tenere alto il nome […]
Debutto a Cremona della rassegna BookCity Milano

Tradizionalmente diffusa e inclusiva, per la sua XII edizione BookCity Milano amplia i propri confini e arricchisce ulteriormente il suo palinsesto, coinvolgendo anche Cremona e il primo incontro avrà luogo nella Biblioteca Statale. Oggi, mercoledì 15 novembre, ore 16,30, nella sala conferenze Virginia Carini Dainotti sarà presentato il volume di Kate Molleson Il suono nel […]
Galileo e Cremona: tra i suoi accusatori anche Nicolò Sfondrati

Estate, è mattino. Apro la finestra e mi si para davanti la meravigliosa tavolozza di gialli, verdi, arancione da tenue a cupo, delle variegate figure geometriche che corrono tra cielo e nuvole sfilacciate verso dove? Non lo so. Ma so che sono ospite della direzione del Castello di Modanella (nella foto) che si trova a […]
Unimi, oggi il reading di “Leggere Lolita a Teheran”

Martedì 14 novembre alle ore 18:30 l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano ospiterà il reading concert “Leggere Lolita a Teheran” a cura di Cinzia Spanò, tratto dal romanzo di Azar Nafisi, con musiche originali di Roberta Di Mario e fotografie di Marinka Masséus. “Nell’autunno del 1995, dopo aver dato le dimissioni dal mio ultimo […]
Musei d’impresa, una legge regionale per valorizzarli

La IV Commissione attività produttive, istruzione, formazione e occupazione della Regione ha approvato una proposta di legge per valorizzare i musei d’impresa in Lombardia funzionali alla memoria e allo sviluppo di quello spirito imprenditoriale che ha fatto grande la Lombardia nel tempo. Nel dettaglio la norma, che dovrà fare un ultimo passaggio in Consiglio regionale, […]
Quella forza raccogliticcia che bloccò gli Alleati nel ’44

Proseguono gli appuntamenti con il ciclo BibliotecAperta-Incontro con l’Autore: Venerdì 10 novembre alle ore 16.30 nella Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti” della Biblioteca Statale di Cremona verrà presentato il libro di Paolo A. Dossena : Operation Mallory Major from Below:Women and Men Under a Hailstorm of Bombs (Fonthill, 2021). L’operazione alleata Mallory Major si svolge nella Val padana del […]
Il libro di Mauro Ceruti: un nuovo umanesimo

Possiamo parlare ancora oggi di un “progresso verso il meglio”? È possibile un agire razionale che non sia solo strumentale e tecnocratico, ma capace di accogliere la coscienza ecologica ed etica? È possibile umanizzare la modernità? Le crisi globali mettono in discussione il futuro dell’umanità. Pandemie, catastrofi climatiche, guerra, crisi energetica ci rivelano che viviamo […]