Parità di genere, abusi e cultura: 4 incontri al Fodri

Il tema è attuale, e molto dibattuto. Anche la nostra città, dunque,  vuole essere in grado di fornire un contributo concreto alla discussione organizzando una serie di eventi approfonditi e densi di spunti. L’autorevolezza di tutte le persone invitate a parlare sul tema, un approccio scientifico accostato a quello emozionale e l’installazione interattiva dell’artista contemporanea Grazia Gabbini – che coinvolgerà […]

Al Filo il 9 novembre arrivano ‘Le Brave’ dei TraAttori

Reduci dal successo del loro Atti Unici che ha visto il Teatro Filodrammatici riempirsi di appassionati, la Compagnia di Improvvisazione Teatrale TraAttori debutta in città con un nuovo spettacolo. Le Brave, questo il titolo della rappresentazione, vuole dare voce alle capacità delle persone. Vedremo in scena storie di tutti i giorni rese straordinarie dai talenti […]

Educazione alla Politica: Crema, ‘Costruttori di Pace’

Torna per la seconda edizione il corso “Costruttori di Pace” della Scuola di Educazione alla Politica 2.0, realizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Crema, in collaborazione con Acli, Arci S. Bernardino, Associazione Crema Amica, Azione Cattolica, Banca Etica, Caritas, Casa del pellegrino, Centro Ricerca Galmozzi, Centro Culturale Cremasco Stefan Wyszynski, Meic, Mcl, Migrantes, Pastorale […]

Gli incontri di novembre alla Biblioteca Statale di Cremona

Ecco gli incontri previsti per il mese di novembre alla Biblioteca Statale di Cremona, in via Ugolani Dati. Venerdì 3 novembre, ore 16,30: conferenza Emilio Giazzi, Dyonisios Solomos (1798-1857): cantore delle libertà e poeta nazionale della Grecia moderna, organizzata da Società Storica Cremonese e Liceo Ginnasio Statale “Daniele Manin”. Venerdì 10 novembre, ore 16,30: BibliotecAperta-Incontro con l’Autore […]

Stauffer e i 10 anni dell’Mdv: Archipelago arriva a Cremona

In occasione del decimo anniversario del Museo del Violino, dopo quattro edizioni di successo a Venezia, Archipelago approda a Cremona grazie alla Fondazione Stauffer, presidente Alessandro Tantardini. Oltre ai concerti e masterclass, la città ospiterà una serie di attività e incontri sul futuro della musica da camera. Questi incontri sono pensati per coinvolgere liutai, musicisti, enti concertistici e appassionati. […]

MdV. Mandolini e carte stradivariane, mostra dal 28

Un Museo non è solo le proprie collezioni o sale espositive, ma è soprattutto un concorso di saperi e buone pratiche. La mostra “La cura del Patrimonio – mandolini e carte stradivariane”, al Museo del Violino, a Cremona, dal 28 ottobre al 7 gennaio, a cura del conservatore Fausto Cacciatori, svela al pubblico e condivide […]

Crema, Ottobre in Cattedrale, Caravaggio in concerto il 29

Un concerto con Giovanna Caravaggio, mezzosoprano del coro del Teatro alla Scala, accompagnata all’organo da Marcello Palmieri. Si concluderà così, a mezzogiorno di domenica, “Ottobre in Cattedrale”, la kermesse di eventi organizzata in questo mese dal Rotary Club Crema. “Un mese molto intenso – scandisce Filiberto Fayer, presidente del sodalizio cittadino – che ha visto […]

La rassegna BookCity sbarca a Cremona: eventi da novembre

Approda a Cremona per la prima volta con una serie di eventi BookCity, la prestigiosa rassegna letteraria milanese giunta alla dodicesima edizione che viene presentata oggi nel capoluogo lombardo. BookCity Milano è un’iniziativa voluta dal Comune di Milano e dall’Associazione BookCity Milano (Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione […]

Con ‘Il Buio’ Cirillo finalista al concorso letterario Argentario

Fernando Cirillo per il secondo anno consecutivo ha ricevuto il premio come finalista ex aequo nella sezione “Narrativa edita breve” nel corso della VII edizione del Concorso letterario Argentario & Premio Caravaggio con il romanzo “Il buio”, edito da Antipodes. La premiazione si è svolta nella sala teatro di Porto Ercole sabato 14. Il romanzo […]

‘Alle origini della bicicletta’, il libro di Azzini risveglia ricordi lontani

‘Alle origini della bicicletta’ è il primo volume e tratta dell’evoluzione tecnica; seguirà il secondo più centrato sulla sportività. Bellissimo questo volume. Che tuffo nel passato per me, almeno tre quarti di secolo, quando a Monterossso al Mare, capitale delle Cinque Terre non era mai apparsa una bici e la strada carrozzabile, tutta sterrata, sarebbe […]