La fine. ‘La vita è un battito di ciglia ma valeva la pena di viverla’ (Dante)

La fine della giornata, la fine del lavoro, la fine di un amore, la fine di un film, la fine dell’inverno, la fine del giorno, la fine della gara….. la fine della vita. Diceva il filosofo: “Quando vieni al mondo ognuno arriva con un lumino e una certa quantità d’olio per tenerlo acceso. Quando l’olio […]
Radiodramma di Agatha Christie il 15 in Biblioteca

Pubblichiamo l’elenco degli appuntamenti di questa settimana programmati alla Biblioteca Statale di Cremona, via Ugolani Dati. Mercoledì 15 marzo, ore 16,30 sala conferenze “Virginia Carini Dainotti” Introduzione ai radiodrammi di Agatha Christie , con gli attori Lole Boccasasso e Mario Carotti, introdotti da Daniela Mondini e Grazia Baldaro, sarà inoltre presente “un ‘ospite a sorpresa“.. […]
Crema ‘La terra delle acque’, mostra dal 18 marzo

Sabato 18 marzo alle ore 17 si terrà l’inaugurazione della mostra La terra delle acque, nata da un’idea della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova in collaborazione con Snam e il Comune di Crema, ospitata nelle Sale Agello dal 18 marzo al 21 maggio 2023, su progetto […]
Paesaggio, memoria, futuro, stasera Maramotti a Crema

Anna Lucia Maramotti, presidente della sede di Cremona di Italia Nostra, sarà ospite stasera del Caffè Filosofico di Crema dove alle 21 terrà una relazione sul tema ‘Paesaggio, memoria, futuro’. L’incontro si svolgerà al Caffè Gallery di via Mazzini. ‘Custodire e salvaguardare una memoria attiva e porre in atto azioni di sviluppo coerenti con la […]
Un figlio autistico e un libro per sublimare dolore e rabbia

Creare dalla triste, dolorosa esperienza autobiografica, una storia che entri non tanto nella mente quanto nel cuore di tutti, è l’ambizioso progetto dello scrittore romano Daniele Mencarelli, nel suo libro “Fame d’aria”. Perché “le storie devono essere di tutti, anche di chi non le ha mai sperimentate”. Da “sentinella del presente”, a “vegliare i viventi”, […]
Biblioteca di Cremona, il 10 studenti di chitarra in concerto

Vnerdì 10 marzo alle ore 16 nella sala conferenze “Virginia Carini Dainotti” della Biblioteca Statale di Cremona, nell’ambito del progetto I concerti in Biblioteca, è in programma un incontro con gli studenti della classe di chitarra e canto del liceo Stradivari di Cremona preparati dai professori Diana Cardenas, Andrea De Luca, Francesco Molmenti ed Eleonora […]
Recital ‘Il coraggio delle donne’ il 12 marzo a Crema

Domenica 12 marzo ore 18.00 SALA PIETRO DA CEMMO CENTRO CULTURALE SANT’AGOSTINO – CREMA IL GRUPPO PROMOZIONE DONNA Presenta il recital “IL CORAGGIO DELLE DONNE” dalle suffragette Alle donne vittime di regimi totalitari (voci, testimonianze e storie al femminile) REGIA DI FAUSTO LAZZARI con la partecipazione di ROBERTO NASSINI (tastiere e fisarmonica) Il GRUPPO PROMOZIONE […]
‘Professione traduttrice’, primo incontro a Crema

“PROFESSIONE TRADUTTRICE”, Il primo incontro sulla traduzione letteraria organizzato in collaborazione con il Comune di Crema, assessorato alla Cultura. L’evento si terrà sabato 18 marzo alle ore 18 fino alle ore 20 nella sala dei Ricevimenti del Comune di Crema. Intervengono tre traduttrici a confronto che hanno contribuito a portare in Italia grandi nomi della […]
Cremona, Microfestival: primo concerto il 5 marzo

A causa dell’indisposizione di un artista viene modificata la programmazione del primo appuntamento del Microfestival di Teatro e Musica Antica che si tiene al Museo della civiltà contadina (in foto) “Il Cambonino vecchio” (viale Cambonino, 22). Viene anticipato a domenica 5 marzo 2023, alle 17,00, il concerto Vivaldi, Vivaldi, Vivaldi. Concerto e Sonate. Saranno eseguiti […]
A Cremona il 5, Microfestival di teatro e musica antica

Microfestival di Teatro e Musica Antica, domenica 5 marzo primo appuntamento dell’edizione primavera – estate. Si inizia con l’opera Palandrana vecchia Vedova e Zamberlucco Giovine da Bravo. Domenica 5 marzo, alle 17, primo appuntamento della nona edizione del Microfestival di Teatro e Musica Antica (primavera – estate), ciclo di quattro appuntamenti che si terranno negli […]