Le atrocità nell’ex Jugoslavia non insegnano nulla

Tutto è passato come acqua sul vetro. L’infernale macchina dell’umanità tutto ingoia, trasforma ed elimina perché non conosce altro modo di procedere per poter continuare a proteggere la sua stessa esistenza. Chi ricorda perfettamente tutto ciò di orribile che è successe nell’ex-Jugoslavia, la terra degli slavi del sud? Ma qualcuno non ha dimenticato. In generale […]
Claire Gibault e le direttrici d’orchestra discriminate

Sulla rotta Parigi-Torino-Cremona continua l’interessante collaborazione fra il Porte Aperte Festival e add editore. Dopo il passaggio cremonese dell’ex calciatore Lilian Thuram per la presentazione del suo libro contro il razzismo ‘Il pensiero bianco’, ecco un nuovo prestigioso appuntamento, realizzato in collaborazione con l’Institut Français Italia e con il patrocinio e la collaborazione del Comune […]
L’illusione della guerra: non produce né vincitori né vinti

Confesso che non volevo parlare di guerra; ne hanno già parlato in tanti ed io ero sicuro di non poter aggiungere nulla di significativo all’argomento. Però, dopo aver letto l’intervento di Krugman – premio Nobel per l’economia 2008 – sulla inutilità della guerra, ho cambiato idea. Voglio parlarne quindi perché mi sembra che il modo […]
‘Io la Musica son’, un libro scritto a sei mani (cremonesi)

‘Cremona città della musica’ non deve essere solo una scritta che appare sui cartelli stradali all’ingresso della città. Questa peculiarità deve essere anche fonte di ispirazione per studi e riflessioni fruibili dal grande pubblico. Si sono mossi in quest’ottica tre autori cremonesi che hanno condotto un’indagine sullo sviluppo della musica nelle opere d’arte di Cremona: […]
Thuram incontra i ragazzi: una ‘lezione’ di inclusione

Quando un campione diventa il narratore di pensieri importanti e un modello educativo è un’occasione da non perdere. Così grazie al link di YouTube il giorno 8 aprile tante sono le classi della mia scuola, la media Virgilio, che si collegano con Lilian Thuram, in diretta dall’istituto Torriani. Thuram è venuto a Cremona anche perché […]
Mostra di Lia Corbani, musica e pittura conquistano Vienna

E’ in svolgimento a Vienna fino al 24 maggio presso il BezirksMuseum-Floridsdorf la mostra dell’artista cremonese Rosalia Corbani. L’esposizione delle tele di Lia Corbani, che ricordiamo essere stata un medico di famiglia per quarant’anni circa, ha riscosso interesse e apprezzamento, tanto che subito dopo l’inaugurazione due quadri sono stati venduti. I dipinti sono abbinati […]
Cerchi lavoro? L’azienda ti deve sedurre non selezionare

La difficoltà di reperire personale specializzato è stato il tema approfondito nell’incontro svoltosi ieri alla libreria Feltrinelli di Cremona in occasione della presentazione del libro ‘La ricerca e SEDUZIONE del personale’. Gli autori Piermario Lucchini, Francesco Ziliani e Matteo Bassi hanno parlato del loro lavoro con il pubblico intervenuto numeroso e hanno risposto alle domande, […]
Il ricordo di Ugo Tognazzi accademico della cucina

Ugo Tognazzi si era associato alla Delegazione di Roma dell’Accademia Italiana della Cucina nel 1966 e, cosa curiosa ma intrigante, nel 1964 il suo ‘principale’ ed ex datore di lavoro, Paolo Negroni aveva fondato la Delegazione di Cremona (attiva dal 1965). Nella dedica autografa su L’Abbuffone, che gli aveva donato con affettuosa amicizia nel 1974, […]
Ricerca del personale, quando il candidato è da sedurre

Dopo l’anteprima all’Associazione industriali di Brescia, presente il presidente Franco Gussalli Beretta, oggi Piermario Lucchini gioca in casa. Alle 17.45 alla libreria Feltrinelli in corso Mazzini a Cremona è in programma la presentazione del libro scritto a tre mani, dallo stesso Lucchini e da Matteo Bassi e Francesco Ziliani, suoi collaboratori in LGEST, la società […]
Don Mazzolari e il lavoro, una questione di dignità

Si svolge venerdì 8 aprile, nel pomeriggio, e sabato 9 aprile, nella mattinata, il convegno ‘Cattolici al lavoro. Don Primo Mazzolari, cattolicesimo italiano e questione sociale nel secondo dopoguerra’, nella sala didattica del Polo del ‘900, in via del Carmine 14, a Torino. Il convegno prende spunto dal passato per affrontare il presente. Come afferma infatti Paola Bignardi, […]