Il libro. ‘I Betri fotografi di Cremona’, Caccialanza autore

Il libro ‘I Betri fotografi di Cremona. Le biografie definitive’ è il volume n. 7 della serie internazionale ‘Storie di fotografi’ curata da Caccialanza, che ha il patrocinio della ESHPh – European Society for the History of Photography, una delle due Istituzioni più importanti al mondo per lo studio della storia e della tecnica fotografica. […]
Dal camice al cavalletto: Lia Corbani espone a Vienna

L’artista cremonese Rosalia Corbani espone 16 tra le sue opere al BezirksMuseum-Floridsdorf di Vienna dal 3 aprile al 24 maggio. Alla presentazione della mostra saranno presenti diverse personalità tre le quali il sindaco della capitale austriaca. Rosalia Corbani ha lavorato come medico a Cremona per quasi quarant’anni dividendo il suo tempo tra camice e cavalletto. […]
Fuoriclasse del giallo, Regina è la sorpresa (conferma)

Indaga, detective. dodici indagini degli investigatori più amati dai lettori. Con la prefazione di Maurizio de Giovanni, pubblicata per PIEMME da Mondadori Libri, è uscita la raccolta che ha come protagonisti alcuni degli investigatori che abbiamo conosciuto e imparato ad apprezzare nelle storie di autori italiani specializzati in racconti e romanzi noir. Da Crovi a […]
Storie estreme di giovani nel libro di Beppe Spatola

“Ho bisogno di Me, storie di indipendenza” nasce da una serie di interviste che Giuseppe Spatola ha realizzato agli ospiti della Comunità di recupero “LAUTARI” di Pozzolengo (Brescia). La storia delle storie di indipendenza, per un libro testimonianza con un testo potente, come le testimonianze che raccoglie. Esperienze di buio e di vuoto, di uomini, […]
Il Sistema Solare e il mistero dell’origine della vita

Galileo fu il primo uomo che nel gennaio del 1610 sondò con uno strumento il Sistema Solare e poi l’infinito a partire dalla nostra galassia. Ma l’origine e il funzionamento del Sistema restava un mistero. Attorno al 1750 arrivò la teoria di Kant, contrazione di una enorme nube di gas e polvere cosmica, teoria confermata […]
Colloqui di lavoro: l’azienda seduce, il candidato sceglie

‘Selezione del personale? No, seduzione’. Chi cerca lavoro più che selezionato deve essere sedotto. Scompare la figura del ‘candidato’ a ottenere un posto. E’ lui che sceglie e chi glielo offre deve saperlo conquistare, o meglio sedurre. La scarsità di manodopera, soprattutto di chi possiede specifiche competenze tecniche, impone un cambio epocale d’atteggiamento da parte […]
Scuola Medica Salernitana: storia, leggenda, modernità

Per molto tempo si è creduto che nel Medioevo, la trasmissione del sapere nmedico avvenisse ad opera degli Ordini Religiosi o delle Scuole Cattedrali del Sacro Romano Impero; oggi è universalmente accettato che l’iniziazione all’arte medica divenne elemento proprio delle università che sorsero nello stesso periodo. Fra queste la più rinomata è sicuramente quella di […]
Parità di genere, Laura Boldrini al Filo presenta il suo libro

L’ex presidente della Camera dei deputati ed ex portavoce dell’Unchr Italia Laura Boldrini oggi, 12 marzo 2022, alle 16 al Teatro Filo di Cremona, in piazza Filodrammatici presenterà il suo libro ‘Questo non è normale – Come porre fine al potere maschile sulle donne’. L’incontro è organizzato dalla Società Filodrammatica Cremonese nell’ambito della rassegna ‘Filo-Libri’ […]
Lode al cremonese Guido Damini, Maestro del Carnevale

*In Quaresima onoro un Maestro del Carnevale perché non ne posso più di questa necrofilia, di tutte queste commemorazioni (Dalla, Pasolini, sabato anche Kerouac) relative a personaggi che considero giganti e che però considero morti. Guido Damini è vivissimo, fra l’altro nel mio Catalogo dei Maestri (ho un Catalogo dei Maestri, l’amico lettore dovrebbe saperlo) […]
8 marzo. Nuzzo: ‘Donne avvocato, storia di esclusione’

In occasione della Giornata internazionale della donna, pubblichiamo un estratto dal libro di Francesco Nuzzo ‘Avvocati di Cremona e Crema – Spigolature storiche dal Medioevo a oggi’. ‘La storia delle donne nell’avvocatura si rivela come una somma di chiusure, che comincia dall’antica Roma e giunge ai tempi moderni, secondo una linea ideale di esperienze, qui […]