UE nano politico ideologizzato: non stupiamoci del vento di Destra

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI Riuscirà l’ Unione Europea a trovare un giusto punto di equilibrio fra la tentazione di far finta di niente, che un’ aritmetica rigidamente applicata le consente, e la clamorosa richiesta di cambiamento emersa dal voto? Per ora c’è un’ unica evidenza: la sommatoria dei ventisette Paesi membri ancora non dà […]
Tutte da scoprire le ‘Biciclette d’artista’ alla Cittadella degli Archivi di Milano

Circa 5.000 anni fa i nostri progenitori del Neolitico, forse osservando dei tronchi rotolare in discesa o chissà, si accorsero di qualcosa di miracoloso: usare una cosa circolare sotto un peso da spostare era molto più facile che trascinarselo dietro. Era nata la ruota, una delle più grandi invenzioni dell’umanità. Non era una pietra quadra […]
Pizzetti non chiude la partita, decisivo il voto, non i top gun: impariamo da Delia

A Cremona non è bastato Luciano Maverick Pizzetti, con il supporto di Italia Viva, per portare alla vittoria Andrea Virgilio, nella sfida contro Alessandro Portesani. Il top gun ha contribuito a limitare il passivo della momentanea sconfitta del suo allievo prediletto, ma non ha raggiunto i numeri che gli venivano accreditati. Non ha fatto la […]
L’attualità omerica: oggi come allora l’apparenza conta più della sostanza

I poemi di Omero (VIII secolo a. C.) rivelano che tutto ciò che accade oggi all’interno dei rapporti sociali, dagli amori alle guerre, dalla trasgressione ai principi etici, dai pensieri alle azioni, dai pregiudizi all’obiettività, in passato è già avvenuto con la stessa e sorprendente ripetitività. L’argomento della guerra, di cui oggi si parla molto, […]
Quell’incontro ravvicinato con un animale estraneo al nostro habitat

Nella ricerca naturalistica possono accadere incontri non solo imprevisti, il che è nella norma, ma anche a dispetto delle più elementari regole di autodifesa. Già avevo parlato di quello col capodoglio, con la sua carogna invero, quindi assolutamente innocuo per me, a parte la puzza. Emozione forte per l’eccezionalità dell’evento per carità,ma è ben altra […]
Oblio e memoria, Lete e Mnemosine: mito confermato dalla neuroscienza

Gli antichi sapevano o intuivano molte cose che la scienza avrebbe in seguito confermato . Il mito di cui voglio parlare narra che nell’Ade scorrevano due fiumi: Lete e Mnemosine. Chi si fosse abbeverato nelle acque del primo, avrebbe scordato tutto della propria esistenza, mentre le acque del secondo avrebbero permesso di ricordare tutti i […]
Cossiga, la Massoneria filo atlantica e Licio Gelli al soldo del Kgb

Chiudiamo questi editoriali su Cossiga con un veloce accenno a una delle questioni più dibattute della nostra storia repubblicana, cui abbiamo già dedicato più editoriali ma di cui ci interessa qui l’interpretazione che ne diede proprio Cossiga. Secondo Cossiga si trattò di fatto di una operazione di matrice americana volta a fidelizzare i vertici militari […]
‘John Barleycorn a Crema’ 100 pagine per vivere la notte e sopravvivere

Cento pagine. Un paio d’ore, pause comprese per una Coca Cola, una birra, un panino. Per fare pipì. Per attendere i risultati elettorali. Per rilassarsi. Per riflettere su politica e tempo libero. Per concludere che oggi sono scarsi entrambi ed è una fregatura, ma chissenefrega. Nessuno fa un plissé. Cento pagine e non manca nulla. […]
Fuga dalla responsabilità: ambiente e tumori ignorati a Cremona

Sappiamo di essere noiosi e ripetitivi ma forse giova sottolineare ancora una volta che l’ansia prestazionale dei candidati alla carica di sindaco del capoluogo cremonese forse non consente loro di vedere molto lontano. Un vero peccato vederli concentrati quasi esclusivamente sull’attenzione che mettono ad evitare di farsi la pipì sui piedi, condizione questa non sempre […]
Negli archivi di Cossiga fatti noti: i veri segreti sono blindati alla NATO

Undici anni orsono, poco dopo la morte di Francesco Cossiga, il suo archivio personale fu donato alla Camera dei Deputati quando presidente ne era Gianfranco Fini. Curatore dell’archivio fu nominato il giornalista Pasquale Chessa, storico amico di Cossiga e suo biografo personale. L’inventariazione delle carte ha richiesto ben dieci anni e proprio poche settimane fa […]