L’europarlamentare Salini si inventa ambientalista, ma mi faccia il piacere

Massimiliano Salini ha aperto la sua personale campagna elettorale. L’europarlamentare di Forza Italia ha annunciato che si ricandiderà alle consultazioni dell’8 e 9 giugno. In un’intervista (Cremonasera, 8 marzo) ha spiegato senza spiegare una cippa le ragioni della sua disponibilità. Discesa in campo classica. Repertorio collaudato. Niente di nuovo sotto il sole. Dichiarazioni insipide. Fiera […]
Dossier della DN Antimafia, vecchi giochi ma giocatori sempre peggiori

Un sottufficiale della GdF, tale Pasquale Striano, avrebbe scaricato tra i 30.000 e i 50.000 files contenenti le cosìdette SOS , Segnalazioni di Operazioni Sospette, dal Sidda della Direzione Nazionale Antimafia, girando poche decine di queste informazioni al giornale di Carlo De Benedetti “Domani” e quasi tutte riguardanti esponenti dell’attuale Governo, causando un abnorme polverone […]
8 marzo. Sono stanca e di che cosa sono stanca lo dico in versi

Stanca Sono stanca Delle solite frasi Dei commenti esausti Dei complimenti fasulli Stanca Sono stanca Delle pacche sulla spalla Delle convenzioni stantie Dei saluti formali Delle battute da osteria Stanca Sono stanca Delle vetrine In cui mi specchio Dei manichini Abbigliati a festa Delle mode imposte Stanca Sono stanca Dei tacchi alti Della passerella domenicale […]
8 marzo. Ragazzina picchiata in città: regresso maschile alla violenza

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI Rieccoci all’8 marzo e al rito delle mimose, ormai tinte di rosso dal troppo sangue di una violenza senza fine. Per sottrarmi alla frustrante impotenza della ripetuta e sterile denuncia, assumerò questa volta tutt’altro e più futuristico punto di osservazione. A suggerirmelo un illuminante incontro dell’altro ieri, mentre percorrevo via […]
Soldato Virgilio solo al fronte colpito anchbe dal fuoco amico

Poco tempo fa avevamo lanciato un appello: ‘Salvate il soldato Virgilio’. Resta validissimo. Oltre a una certa freddezza del mondo della sinistra (comunicati ufficiali a parte), adesso è spuntato anche ‘fuoco amico’ a sua insaputa. L’assessore alla Cultura Luca Burgazzi ha aperto le valvole della propaganda politica. Peccato che sta ricordando urbi et orbi tutto […]
Neruda e Saint-John Perse, due Premi Nobel agli antipodi legati dalla poetica

Saint-John Perse (1960) – Pablo Neruda (1971) (nella foto centrale mentre ritira il Premio Nobel). Le cifre indicano gli anni in cui i due poeti hanno vinto il Nobel per la letteratura. Sono due giganti della poesia del secolo scorso ma ancora attualissimi. Più conosciuto Neruda, soprattutto per il film di Troisi “Il Postino” e […]
L’odissea della mia gastroscopia: scendiamo in piazza per la Sanità

Scrivere per un giornale è un privilegio ma anche una responsabilità. È il privilegio di avere più voce degli altri, è la responsabilità di usare quella voce nell’interesse di più persone possibili. Ed ecco che questa settimana il mio editoriale esce dai suoi confini di cultura generale e si occupa di un fatto personale ma […]
Taglio sconsiderato di alberi: la ‘Morta’ devastata e i suoi profumi d’Egitto

Profumi d’Egitto a guardare la Morta devastata. Il riferimento all’Egitto in realtà è accidentale e marginale, ma molto suggestivo, sebbene non privo di insidie. E’ la devastazione della Morta (foto 1 centrale e 2) il Colatore che raccoglie le acque a sud est della città di Cremona, occupando un vecchio alveo abbandonato del Po, che […]
Tre aree omogenee per unire e rilanciare la provincia di Cremona

Un territorio più unito per una provincia più forte. Uno slogan. Un programma. Un progetto. Una speranza. Una sfida. La settimana scorsa al teatro San Domenico di Crema, l’Area omogenea cremasca è stata insignita della laurea di modello funzionale per il futuro dell’intera provincia. L’assessore regionale Massimo Sertori e il presidente di Anci Lombardia Mauro […]
Porte girevoli tra partiti e movimenti: la politica ha solo da imparare

Grazie alle prossime elezioni amministrative stiamo assistendo a una gustosa osmosi: partiti che frequentano movimenti e comitati e, viceversa, movimenti e comitati che intrallazzano coi partiti. Che sia una cosa o l’altra non fa grande differenza. Sembra che i partiti da tempo asfittici e in debito di risorse, si siano attrezzati per saccheggiare le idee […]