Il carisma in politica è tutto, Mitterand l’aveva e gli si perdonò tutto

Negli ultimi giorni stiamo assistendo ad un dibattito piuttosto grottesco sugli stipendi dei politici, ed anche, va detto, a delle difese d’ufficio piuttosto deludenti da parte di alcuni dei “big” direttamente interessati. Questo scenario poco gratificante mi ha ricordato una vecchia storia. Era il dicembre del 1981 quando un riservatissimo ospedale militare francese emanò una […]
Effetto luna park delle proiezioni di immagini sui monumenti storici

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI Occhio non vede cuor non duole. Alla eterna saggezza dell’antico adagio dev’essersi ispirata l’Amministrazione comunale di Cremona nella scelta di un’illuminazione pubblica singolarmente spartana. Situazione momentaneamente mitigata grazie alle luminarie natalizie. Dopo di che fioche luci mestamente sepolcrali torneranno a lambire un contesto urbano che ormai dal ‘vedo non vedo’ […]
‘Gli imbecilli di Umberto Eco’ non solo al computer ma anche se parlano

Gli ormai noti “imbecilli” di Umberto Eco, (“sui social scrivono legioni di imbecilli”) non lo sono soltanto davanti al computer, ma si rivelano tali anche quando parlano, a causa del ridotto bagaglio lessicale di cui dispongono. Ricorrono a “quant’altro” per risolvere la loro povertà di vocaboli per esprimere un esauriente quadro descrittivo. “Spettacolo!” lo dicono […]
Le pagelle di fine anno, promossi e bocciati: fioccano le insufficienze

Fine anno, tempo di bilanci. Di pagelle, che non entrano nel merito delle qualità e delle capacità degli individui. Valutano l’agire politico e amministrativo. Non sono un giudizio di dio, quindi tutte opinabili. Pagelle che non contemplano il ricorso al Tar, se si è in disaccordo, perché nessuno è bocciato o promosso. Tutti restano al […]
Largo ai comitati, non lasciamo Cremona a politici senza politica

Mi auguro che il nuovo anno porti in dono alla città di Cremona una ventata di aria nuova. L’occasione sarà fornita dalle elezioni amministrative della prossima primavera, e questa volta, come mai in passato, la possibilità di una vera svolta dal punto di vista politico e culturale è davvero possibile. Il comitato a difesa dell’attuale […]
Nuovo ospedale, assist di Cucinella: ”Costruire non è azione sostenibile”

Signor Direttore in “Oggi l’ambiente è un viaggio di sola andata” (da […]
Paludi locali interrate: bodrio Vacchelli, parco fantasma

Anche Cremona ha i suoi sepolti vivi e i suoi fantasmi. Poco tempo fa Paola Pieri mi ha chiesto dove Legambiente avrebbe portato i novelli naturalisti alla scoperta del territorio cremonese. Ecco, m’è venuta una bella idea: al bodrio Vacchelli, periferia di Cremona tra via Tavernazze e via Bosco, vicino al termocombustore. Bodrio definito sul […]
Opere d’arte italiane all’estero: il caso emblematico del conte Contini

A Palazzo Reale a Milano è aperta una bellissima mostra su Giorgio Morandi, il grande pittore bolognese che è entrato nella storia dell’arte grazie alle sue bellissime nature morte minimaliste e metafisiche, tra le opere ancora oggi più richieste dai collezionisti di tutto il mondo. Da trent’anni a Milano non si teneva una retrospettiva integrale […]
Covid, facciamo un po’ di chiarezza sui vaccini e sui loro imbonitori

Infezione e malattia sono due cose diverse. Può capitare di aver contratto un’infezione senza essersi ammalati (per fortuna). I giornali sembrano non aver ancora capito la differenza, soprattutto quando si parla di covid, tornato alla ribalta in queste ultime settimane di freddo invernale così come accade ormai da decenni per la sindrome influenzale. “Oltre 60mila […]
Nuovo ospedale, i muri non sono la cura né la panacea di ogni male

Cremona – forse – avrà l’ospedale nuovo. Nell’attesa, il progetto ha già ottenuto un risultato. Ha diviso la città. Da una parte i sostenitori a spada tratta dell’operazione. Dall’altra i contrari. Tra i favorevoli dell’ottava meraviglia del mondo, la politica e la quasi totalità dei suoi rappresentanti, che millantano di essere gli eredi di Cavour […]