Sanità pubblica. Direttori generali che non mettono piede nei reparti

Ho cominciato a lavorare nell’attuale ospedale con Felice Majori e poi li ho conosciuti tutti, i Direttori Generali, nessuno escluso e sino ad oggi. Mi pare, ma certamente per limiti miei, che siano stati in pochi, dopo Majori, quelli che si sono occupati di coprire le necessità sanitarie del territorio cremonese o a potenziare gli […]

A2a ‘life company’ ovvero società della vita. Ma la vita di chi?

E’ sbagliato tradurre il termine anglosassone “company” con “compagnia”, anche perché questa imprecisione potrebbe richiamare la Compagnia delle Indie, la Compagnia dell’anello o addirittura  la Compagnia del fil de fer. A beneficio dei cittadini ormai avvezzi all’invasione dell’inglese maccheronico che pervade la nostra vita quotidiana, la corretta traduzione di “company” è invece “azienda” o, ancora […]

Ecco l’alternativa ai centri commerciali: vado a svagarmi al nuovo ospedale

La crisi del sistema sanitario, balzata agli occhi di tutti durante la pandemia, è stata preparata e coltivata sistematicamente negli ultimi decenni sia a livello del governo centrale che regionale a tutto vantaggio della sanità privata, proliferata non a caso in modo esponenziale, col concorso, purtroppo, di quasi tutte le forze politiche, alcune delle quali, […]

In Sardegna ho fatto la scoperta della vera origine della testa di….

E’ soprattutto una questione di testa. Due storie di vita e di morte di esseri straordinari, in un con “testo” straordinario. C’è stato un periodo della mia vita relativamente fortunato in cui ho potuto staccare una decina di giorni all’anno, per qualche anno, e realizzare in solitaria un progetto che m’era “balenato” in mente dopo […]

Soldi per l’ospedale nuovo: spendiamoli meglio ricostruendo la sanità pubblica

Troppo facile sostenere che la bellezza fa parte della cura (andatelo a dire a chi sta male davvero) oppure ipotizzare una medicina di stampo platonico in cui la salute è armonia e nella quale la malattia  rappresenta  la perdita dell’equilibrio tra individuo e ambiente. Anche perché l’ambiente nel quale i cremonesi vivono è ai vertici  […]

Natale 2023. Hamas-Israele come Blofeld-Bond: chi dei due vuole la pace?

Si avvicina il Natale e tanto i singoli individui che le Nazioni reciteranno un copione noto: si inneggerà alla pace e alla fratellanza. Fino al 25 pomeriggio; il 26 si affileranno le lame e il 27 riprenderanno le pugnalate. Una pausa di quarantotto ore e niente di più, in cui si parlerà di pacifismo con […]

Castelverde commemora Cappi, Cremona celebra salami e torrone

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI Apprendo dalla gustosa rivelazione di Francesco Nuzzo che Giuseppe Cappi, cremonese illustre, (nella foto centrale Merzagora riceve Cappi) autorevolissimo in Assemblea Costituente, nonché membro e poi presidente della Corte Costituzionale,  non riteneva le donne degne di accesso alla magistratura in quanto guidate più dal sentimento che dalla ragione. Che dire? […]

Omaggio a Moroni, surreale pittore avanguardista del ‘500

Non poteva chiudersi meglio l’anno che ha visto Bergamo e Brescia capitali italiane della cultura, con la più grande mostra mai realizzata su Giovanni Battista Moroni, il più importante pittore bergamasco del ‘500 dopo il Caravaggio, nonché allievo del più importante pittore bresciano del suo tempo, il Moretto. Oltre 100 dipinti provenienti dalle collezioni di […]

La supponente A2a vada a lezione da Padania Acque che gestisce ‘in house’

Il 18 dicembre 2012, nel pomeriggio, il consiglio provinciale ha votato e ha imposto che l’acqua del nostro territorio rimanesse pubblica. È stata la vittoria del bene comune, pietra angolare sulla quale è stato edificato l’attuale successo di Padania Acque. Nel 2012 la società è diventata Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato della Provincia di […]

Cappelli Fedora e Lobbia icone di stile e reliquie del commercio locale

Fedora è una principessa russa protagonista di un dramma sentimentale con epilogo tragico di Victorien Sardou, che andò in scena per la prima volta a Parigi l’11 settembre del 1882, con protagonista “La Divina” Sarah Bernhardt, la più famosa attrice di tutti i tempi. Il successo fu clamoroso, mondiale e smisurato, tanto da arrivare a […]