Dante e Beatrice, il mal d’amore al quale non si sfugge e le belle curve

“Tanto gentile e tanto onesta pare / la donna mia quand’ella altrui saluta / ch’ogne lingua deven tremando muta / e li occhi no l’ardiscon di guardare…. E par che sia una cosa venuta / da cielo in terra a miracol mostrare”. Ma quanto doveva essere bella Beatrice? Dante non scrive mai in modo esplicito […]
La sanità cremasca non punta su mattoni e appalti come a Cremona

Ambivalenza. Aspirazioni irrealizzabili, ma anche lodevole pragmatismo. Un po’ Dostoevskij e un po’ Forrest Gump, per approdare all’apprezzabile Guida galattica per autostoppisti. È l’Azienda socio sanitaria territoriale (Asst) di Crema emersa dall’assemblea, che i vertici dell’ente hanno tenuto nei giorni scorsi con i sindaci dell’Area omogenea cremasca. Ida Ramponi, Diego Maltagliati, Roberto Sfogliarini, rispettivamente direttore […]
Automobilisti prepotenti e invidia del pene: contromisure

E’ comprensibile una certa frustrazione in tutti noi, guidatori di automobili di modeste dimensioni e altrettanto modeste prestazioni, nel venire sorpassati da spavaldi guidatori a bordo di auto potenti e lussuose. Qualcuno potrebbe manifestare persino invidia, un sentimento negativo associato a rancore e odio, elencato nella lista dei sette peccati capitali e trattato diffusamente nel […]
Comune e Libera agricoltori due di briscola, l’asso è il vescovo Napolioni

Nomen omen. Se è vero che nel nome si intravede il proprio destino, chiamarsi Napolioni e mantenere le aspettative non è impresa agevole. Il riferimento a Napoleone infatti è in agguato. Si potrebbe aggiungere dell’altro, ma il troppo stroppia. Nei primi giorni di giugno monsignor Antonio Napolioni, vescovo di Cremona, ha inviato una lettera ai […]
Baldesio, fuori Montagni e Lancetti, vince la lista di Guagagnoli

Colpo di scena alla Baldesio: le elezioni per il rinnovo del consiglio direttivo in sostituzione di quello dimissionario in seguito alla bocciatura del bilancio preventivo hanno sancito la sonora sconfitta dei due più autorevoli rappresentati del nuoto. Marco Montagni, ex vicepresidente, resta escluso e risulta addirittura ultimo tra i non eletti con soli 185 voti. […]
Aeroporto o aeromorto? Nubi sul Migliaro dopo l’accordo coi cinesi

Trovano conferma in seno all’Aeroclub le preoccupazioni espresse da Marcello Ventura, capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio comunale nonché consigliere regionale, sull’accordo con una società cinese legata al gruppo Pirelli per effettuare il collaudo delle gomme sulla pista del Migliaro. Diversi piloti, sconcertati dalla mancanza di informazioni certe e spiazzati da un annuncio inatteso e […]
Covid-19 tra verità, misteri, dubbi e fantasie complottiste

Quando tutto ha fine, anche il peggio, con una certa nonchalance facciamo presto a dimenticare. Vuoi perché il ricordo potrebbe suscitare dolore, vuoi perché – come si è soliti dire – la vita continua, vuoi per il timore di non essere stati in grado di accantonare la memoria di ciò che è successo, compresa quella […]
Camion carichi di liquami: è il ”Milione’ cremonese del terzo millennio

Leggendo il Milione di Marco Polo la fantasia indugia su Paesi esotici, paesaggi sconfinati, regge favolose, individui leggendari, carovane di animali da soma che trasportano ricchezze favolose. Nulla di tutto questo oggi, dal momento che i camion ed i trattori hanno sostituito dromedari e cammelli e che il percorso delle carovane ormai riguarda solamente brevi […]
Cremona, Fontana e il senso del ridicolo: le impronte delle vacche

C’è il coccodrillo tassidermizzato – impagliato per quelli che non parlano figo – di Cattellan e fa un gran casino. Poi c’è la politica tassidermizzata di casa nostra e pochi se la filano. Sotto la pelle neppure la paglia. Il vuoto assoluto. Deprimente. Camera bianca incontaminata, la politica locale scarseggia di micro particelle indispensabili all’amministrazione […]
Guerra e corruzione: l’Iliade insegna ancora (per chi la voglia rileggere)

Nel lungo antefatto che precede il racconto dell’Iliade – nove anni di assedio- non succede proprio niente, come fa notare Giovanni Nucci nel suo bel libro GLI DEI ALLE SEI. Cioè non succede niente da un punto di vista narrativo: nove, interminabili anni in cui nei territori circostanti si compiono razzie e saccheggi, grazie ai […]