Felicità dall’antichità a oggi: stato di grazia sempre più inafferrabile

“I soldi non fanno la felicità, figuriamoci senza”. I proverbi sono la saggezza della gente, forse a metà. Mi viene un dubbio, cerco la parola sul vocabolario. E’ felice colui che è esultante, allegro, giubilante, giulivo, sereno, appagato, soddisfatto, lieto, contento. Dovrebbe bastarmi ma non mi basta perché mi sembra che la felicità non sia […]
I cremonesi vivono alla grande e muoiono felici (di tumore)

Finalmente un’ottima notizia, quella della qualità della vita di Cremona che la pone ai vertici della classifica del quotidiano Il sole 24 Ore. Un orgoglio per i cittadini cremonesi che magari non se ne erano accorti, presi come sono da un’altra graduatoria, quella della mortalità per tumori che vede anch’essa la città nelle primissime posizioni […]
Spuntano Mazze a Cremona: la follia di distruggere i funghi (e i parchi urbani)

Il caso volle che ieri, 19 dicembre 2022, allungai l’occhio oltre il marciapiede che mi accingevo a salire per lavoro, e tra l’erba presso piante di platano, Hedera Lamium e Stellaria, vidi spuntare una testa di fungo. Mi avvicinai e scoprii una meraviglia, non molto comune e non ancora vista da me quest’anno, vuoi per […]
L’intervista a Canale 5, la religione e tutto ciò che papa Francesco non dice

Quale speranza porta il Bambin Gesù in questo Santo Natale? Domanda assolutamente legittima dopo aver ascoltato l’ultima intervista di papa Francesco alla rete ammiraglia di Mediaset. Il Pontefice, un po’ per superare le consuete ‘baruffe’ vaticane nel dicastero della Comunicazione, si è presentato sugli schermi di Canale 5 con una chilometrica intervista dal significativo titolo […]
Ospedalino, i peana alla Regione dalla stampa di regime e la cruda realtà

La visita pastorale a Cremona del presidente della Regione Attilio Fontana con relativo peana per il nuovo ospedale e l’accordo di 40 Comuni – 25 cremonesi e il resto mantovani – che ha dato vita al territorio unito Oglio Po Chiese (Cremonasera, 16 dicembre) meritano una riflessione. Si è svolta anche l’assemblea di Padania acque. […]
Via libera alle aree omogenee della provincia e insieme guardino a Milano

Antonio Grassi, alla vigilia delle elezioni regionali, con il suo editoriale, ci invita a riflettere su un tema intrigante: ha un futuro l’unità del nostro territorio provinciale e, nel caso, quali sono le modalità più idonee a garantirlo? Il differente tessuto economico e i conseguenti molto concreti interessi, non sempre convergenti, dei comprensori casalasco, cremonese, […]
A Cremona 400 totem con pale eoliche. Vi spiego come farle girare

Spezza il cuore assistere allo scoramento dei progettisti dei totem cittadini, il cui orgoglio ferito viene, solo in parte, lenito dalla donazione del ricavato delle loro opere ad un’associazione benefica che per ora si è distinta per gli ottimi rapporti che riesce a instaurare con i rappresentanti dei poteri cittadini e per l’impegno a occupare […]
Nuovo ospedale, Ko la sanità e lorsignori puntano su calce, mattoni e cemento

L’impressione è quella di una marcia inarrestabile che tutto travolge e tutti coinvolge. Magari si tratta di una scelta non del tutto sbagliata, ma allora perché manca qualsiasi analisi di fondo, non ci sono dati a supporto, non esiste un quadro generale della salute della popolazione? Dei dati epidemiologici è meglio non parlare e quindi […]
Odissea nel ‘libero mercato’, ostaggio di sigle, società fantasma e operatori

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI Ama farsi chiamare ‘libero mercato’ e con tale suggestivo nome di copertura circola e prospera fra noi, silenziosamente mietendo ogni giorno legioni di impotenti vittime sacrificali. Già, perché è obiettivamente difficile non concedere fiducia a quelle due parole -mercato e libertà – che all’istante suggeriscono orizzonti di prosperità, di libera […]
Quegli eroi che per un selfie si sciroppano quattro ore di lirica russa

Bisognerebbe istituire un premio da conferire subito dopo la Prima del teatro Alla Scala; ogni anno. Sarebbe da assegnare a coloro che nella vita hanno, a malapena, sentito Per Elisa e che, in una sola sera, si sciroppano invece quattro ore di musica lirica; per di più russa. Veri eroi che si immolano non per […]