Memorie di un custode
Per il secondo anno consecutivo, un racconto del giornalista cremonese Roberto Fiorentini entra nei finalisti dal Concorso Letterario ‘Argentario 2024 & Premio Caravaggio VIII Edizione, organizzato dall’Associazione Culturale Metamorphosis di Porto Ercole e con il patrocinio del Comune Monte Argentario. ‘Memorie di un custode’ è la vicenda romantica del custode di una grande torre che, […]
Il sedile ribaltabile
Agli inizi degli anni Sessanta del secolo scorso, nella pianura padana più che in altre parti d’Italia era incominciata la ripresa economica grazie alle risorse agricole di cui quel territorio è dotato. Capisaldi della rinascita, i proprietari terrieri, da generazioni padroni di estesi e fertili appezzamenti, davano lavoro a molti contadini, i quali potevano così […]
La nonna
Forse sapeva già che altrove si vola Mia nonna Alba abitava in un paesino alle porte della città, una frazione fatta di case sospese in mezzo alla campagna. La sua era a ridosso della ferrovia. Dalla cucina che deva sul retro, ogni volta che passava il treno richiamava la mia attenzione e per pochi istanti […]
In bici allo stand di via Persico
“E’ in partenza l’autopullman per piazza Duomo”: sul fluire delle note dell’orchestrina, alle 23,30 precise, il cantante, che da ore stava facendo vibrare l’ugola allo Stand di via Persico alla periferia di Cremona, un dancing all’aperto degli anni Cinquanta del secolo scorso, con questo annuncio faceva vuotare la pista da ballo. Era un generale affrettarsi […]
Il castello di carte
“Devi organizzare il team, creare il gruppo per la nostra missione e lo dovrai guidare”. L’incarico era stato perentorio. Per Mirco una doccia fredda. Non era più giovanissimo, forse non aveva neppure le competenze. Era basso di statura, fatto per lui penalizzante, con l’età si era fatto rotondetto e la sua faccia gioviale e tranquilla […]
L’ora di filosofia al liceo Manin
Alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso, il liceo classico ”Daniele Manin” di Cremona aveva fama, per gli studenti e soprattutto per i genitori, di essere una scuola molto impegnativa e difficile soprattutto a causa del greco e del latino, lingue “dolorose” anche da morte, per la difficoltà delle versioni in classe. Inoltre, lo […]
Il Po e Alfredo, complici del silenzio
Il Po è la madre affettuosa, la suocera astiosa. E’ padre che culla e miseria che toglie. C’è tutto sul Po e non c’è nulla. Odore di pozzanghera. Fango. Dolcezza infingarda dello sciabordio della corrente. Corrente a volte indomita. Amica, sorella o Dio che flagella. Nelle notti d’estate Alfredo era lì, nella calma accarezzata dal […]
L’AutoRadioRaduno di Primavera
Era il 1967 e ovunque brillava la primavera. L’ACI in collaborazione con la RAI, che all’epoca deteneva il monopolio dell’informazione, ispirandosi alla diffusione in atto dell’automobile, aveva organizzato un evento di portata nazionale denominato “AutoRadioRaduno di Primavera”. Una sorta di caccia al tesoro che riscosse ampia partecipazione. Vi potevano prender parte tutti gli automobilisti. Unica […]
La truffa. Le iniziali tatuate sul petto
Paolo, l’avvocato, manda alla stampa la comunicazione che Lorenzi è in Kenya, a Malindi. ”Non è fuggiasco. Sta gettando le basi per la Fondazione Kenya and us. Sta facendo del bene. Altro che latitante! Sta tornando!” In giornata la notizia della “Truffa dell’anca” viene ripresa dalla stampa online anche nazionale. Il telefono di Alessandro è […]
La truffa, parte ottava
Un acquazzone violento spariglia il cielo, come la vita sta sparigliando le carte sul destino di Alessandro. Scendono gocce enormi. A cascate. Le piogge in Kenya rivestono la natura di fiori e foglie. Tutto sembra ricrearsi. Le bouganville si ingigantiscono. I baobab diventano più frondosi. A vista d’occhio. Alessandro è svenuto dal panico nella veranda […]