Portiere controvento

L’evoluzione, che nel corso dei decenni ha caratterizzato la società italiana con il progresso dell’economia e il miglioramento dei pregiudizi sociali, non ha risparmiato il binomio costituito dai due obiettivi del maschio dei primi anni Sessanta: le donne e i motori. Distinti fattori, che, diventando complementari oppure fondendosi, hanno dato luogo, tra l’altro, nei giovani […]

La truffa… parte seconda

La stanza è enorme. Lei non riesce a sentirsi accolta, abbracciata, si sente come sospesa nel vuoto, abbandonata, ferita, meschina. L’albergo situato in un palazzo storico ha spazi grandi, pieni di specchiere, tappeti antichi e statue neoclassiche. Un quadro grande rappresenta la lotta fra il bene e il male. Due angeli maestosi, con ali imponenti, […]

I buchini? Errori blu

Nell’anno scolastico 1956-57, la sezione B della quarta ginnasio del Liceo classico “Daniele Manin” di Cremona era composta da dodici maschi, sempre in giacca a cravatta, e da tre studentesse, che indossavano il grembiulino nero. La curiosità, in quella classe che si affacciava sull’ultimo tratto del corridoio, era rappresentata non dalla sproporzione tra maschi e […]

La truffa

“Quando torni a casa troverai sul letto un vestito nuovo per te, quello che ti piaceva di Etro. Truccati, mettiti bella che andiamo a Bologna, ho prenotato da I Carracci, il soffitto vale la visita. Stasera si pasteggia a champagne”. Il whatsapp di Alessandro a Nicole lasciava presagire una serata indimenticabile. Sarebbe stato un compleanno […]

Una Primula sotto la pioggia

Nei primi anni Sessanta, per i giovani che abitavano in località lontane da mari e monti, all’arrivo dell’estate diventava un problema come trascorrere le ore della domenica. Le vacanze estive erano iniziate, i campionati di calcio conclusi e di eventi, come tornei amatoriali di tennis o gare di nuoto nelle piscine delle locali società canottieri, […]

Cocomeri senza paura

Era una notte stellata, la luna illuminava tutto, come un potentissimo faro acceso sulle cose: le strade, i fossi, i giallissimi campi di frumento, i campi di angurie. In dialetto si dice: melunèera. Faceva caldo. Le cicale cantavano e le rive delle rogge erano punteggiate di lucciole. Giulio dormiva lì, nella casotta costruita sul terreno […]

Un amore così grande

Un’auto di colore bianco ha fatto da cornice ai momenti importanti della storia di due innamorati. La vicenda risale al 1979, quando Sergio, un ragazzo di Crema, compiuti 18 anni, fu costretto a partire per ottemperare all’obbligo del servizio militare. Arruolato, si trovò a vivere a Moncalieri, una piccola località adagiata sulle colline piemontesi, a […]

Democrazia e bigné

Rachele sta preparando il suo esame di storia: una parte monografica sul tema della democrazia. E’ un tema avvincente. Si fa trasportare da citazioni illustri. L’argomento è forte, le piace, sarebbe coinvolta, ma in questo periodo è poco concentrata. La democrazia (dal greco antico: δῆμος?, démos, “popolo” e κράτος, krátos, “potere”) etimologicamente significa “governo del […]

La sorpresa

Scattò la scintilla imponderabile della simpatia reciproca quando Isa, 28 anni, sposata, insegnante di ginnastica alla scuola media di Pontevico, località in provincia di Brescia, conobbe Federica, 39 anni, la nuova professoressa di italiano. Le due donne s’incontravano in sala professori e i discorsi vertevano su questo o quel collega, sul preside, sui bidelli, scambiandosi […]

Il dono

Si avvicinava il Natale e Greta, da sempre un animo filantropico, voleva fare qualcosa per gli altri:  decise di attivare una raccolta fondi nel suo liceo e destinare a bambini e bambine, ragazzi e ragazze soli senza famiglia il ricavato sotto forma di materiale scolastico: biro, gomme, matite, fogli da disegno ruvidi, lisci, di ogni […]