Linda, i violini e il mentore seduttore

Linda era bellissima: lunghi capelli rossi, carni bianche, come una suora che non aveva mai visto il sole, lentiggini e occhi verdi, piccoli e intensi, come punte di coltello lanciate verso l’infinito. Sembrava una musa preraffaelita. Ma lei voleva fare la liutaia, non posare per un pittore. La scuola cremonese di liuteria le aveva proposto […]

La Fiat 500 blu

Per dimostragli quanto fosse atteso, i parrocchiani di un paesino della provincia di Cremona avevano in animo di regalare al nuovo parroco, nel giorno del suo insediamento nella loro comunità, un’automobile usata. Il prezzo richiesto, però, decisamente elevato per le loro tasche, li aveva costretti a rinunciare all’idea, quando un agiato possidente, vedovo,  senza figli […]

Volano farfalle

Susanna era una bambina “fragile”. Sono fragile, si ripeteva. A scuola mi danno le verifiche “differenziate”. Per me le P e le B, le T e le D sono la stessa cosa. Sonore e sorde si scambiano nella mia testa. Le sibilanti S e Z. Le nasali N e M. I loro suoni si confondono. […]

Al canto del gallo

Quando non esisteva il telefonino e la comunicazione a distanza era affidata all’apparecchio fisso, per un ragazzo parlare riservatamente con un’amica era complicato. Non per ragioni tecniche, ma perché all’altro capo del filo spesso rispondeva il padre della ragazza, a cui, prima che la passasse al telefono, doveva declinare le generalità e, in casi non […]

Elogio della noia e… la città vecchia d’estate

Paola c’era quando le scuole cominciavano il 1° di ottobre. Parliamo degli anni ’70. Ha conosciuto il tedio degli interminabili pomeriggi afosi dell’estate cremonese.  Un po’ di oratorio. Non era vicinissimo a casa, andava alla mattina, da sola. Preparatissime educatrici le facevano fare i compiti. Il pomeriggio la noia era al suo acme e veniva […]

La Skoda, il trattore e il piano regolatore

Uno stimato architetto di Cremona, ottenuta la laurea, avrebbe dovuto, su consiglio della moglie, incominciare a ideare progetti di case e a fare piantine in scala di strutture industriali, invece, si era dato all’insegnamento. Dopo pochi anni, sentito il richiamo di riga, squadra e tavolo da disegno, abbandonata la cattedra del Liceo Scientifico, era riuscito […]

Elisa

Collaborava da quasi due anni per un prestigioso giornale milanese “Il nostro Quotidiano”. Avevano finanziato un progetto di city journalism, con una precisa linea editoriale: valorizzare la città, partendo dalla strada, tralasciando la cronaca che si crea nei palazzi. Erano spesso eventi di piccolo e medio cabotaggio, dove i protagonisti erano facilmente le persone comuni […]

L’indiscreta richiesta e la Fiat 600

“In certe fanciulle l’indignazione viene prima dell’indiscreta richiesta. Ma che mancanza di galanteria se quest’ultima non si manifesta neppure!”. L’aforisma di Karl Kraus (1874-1936), scrittore, giornalista, umorista, saggista, commediografo, poeta e autore satirico austriaco, calza a pennello con un episodio di auto e passione che risale agli anni Cinquanta del secolo scorso. All’epoca, le utilitarie […]

L’ultimo Gran Tour

Dottore! Sono svenuta un’altra volta! Questa volta sul treno! É normale, Betta, tu sei una fanciulla dell’Ottocento, quelle che per attirare l’attenzione di un gentiluomo lasciavano cadere il fazzoletto. Tu sei pronta per il Grand Tour. Scegli una meta e parti. Passano le paturnie. Passa tutto. Amelia era frastornata! Anche l’insegnante di inglese al liceo […]

L’indiscreta richiesta e la Fiat 600

“In certe fanciulle l’indignazione viene prima dell’indiscreta richiesta. Ma che mancanza di galanteria se quest’ultima non si manifesta neppure!”. L’aforisma di Karl Kraus (1874-1936), scrittore, giornalista, umorista, saggista, commediografo, poeta e autore satirico austriaco, calza a pennello con un episodio di auto e passione che risale agli anni Cinquanta del secolo scorso. All’epoca, le utilitarie […]