Elogio della noia e… la città vecchia d’estate
Paola c’era quando le scuole cominciavano il 1° di ottobre. Parliamo degli anni ’70. Ha conosciuto il tedio degli interminabili pomeriggi afosi dell’estate cremonese. Un po’ di oratorio. Non era vicinissimo a casa, andava alla mattina, da sola. Preparatissime educatrici le facevano fare i compiti. Il pomeriggio la noia era al suo acme e veniva […]
La Skoda, il trattore e il piano regolatore
Uno stimato architetto di Cremona, ottenuta la laurea, avrebbe dovuto, su consiglio della moglie, incominciare a ideare progetti di case e a fare piantine in scala di strutture industriali, invece, si era dato all’insegnamento. Dopo pochi anni, sentito il richiamo di riga, squadra e tavolo da disegno, abbandonata la cattedra del Liceo Scientifico, era riuscito […]
Elisa
Collaborava da quasi due anni per un prestigioso giornale milanese “Il nostro Quotidiano”. Avevano finanziato un progetto di city journalism, con una precisa linea editoriale: valorizzare la città, partendo dalla strada, tralasciando la cronaca che si crea nei palazzi. Erano spesso eventi di piccolo e medio cabotaggio, dove i protagonisti erano facilmente le persone comuni […]
L’indiscreta richiesta e la Fiat 600
“In certe fanciulle l’indignazione viene prima dell’indiscreta richiesta. Ma che mancanza di galanteria se quest’ultima non si manifesta neppure!”. L’aforisma di Karl Kraus (1874-1936), scrittore, giornalista, umorista, saggista, commediografo, poeta e autore satirico austriaco, calza a pennello con un episodio di auto e passione che risale agli anni Cinquanta del secolo scorso. All’epoca, le utilitarie […]
L’ultimo Gran Tour
Dottore! Sono svenuta un’altra volta! Questa volta sul treno! É normale, Betta, tu sei una fanciulla dell’Ottocento, quelle che per attirare l’attenzione di un gentiluomo lasciavano cadere il fazzoletto. Tu sei pronta per il Grand Tour. Scegli una meta e parti. Passano le paturnie. Passa tutto. Amelia era frastornata! Anche l’insegnante di inglese al liceo […]
L’indiscreta richiesta e la Fiat 600
“In certe fanciulle l’indignazione viene prima dell’indiscreta richiesta. Ma che mancanza di galanteria se quest’ultima non si manifesta neppure!”. L’aforisma di Karl Kraus (1874-1936), scrittore, giornalista, umorista, saggista, commediografo, poeta e autore satirico austriaco, calza a pennello con un episodio di auto e passione che risale agli anni Cinquanta del secolo scorso. All’epoca, le utilitarie […]
Il ballo in maschera… finisce qui
Era un sogno ricorrente. Lavorava ancora in quel palazzo governativo, che tanto aveva imparato ad amare. Era un palazzo del 1500, guarnito di decorazioni scultoree e pittoriche più recenti, che conferivano agli ambienti un’aria razionalista, austera, persino fascista, tranne alcuni uffici dirigenziali che avevano arredi settecenteschi. Una sontuosa scalinata con un tappeto rosso conduceva ai […]
L’onore salvato dalla Topolino B
A Persichello, una frazione del Comune di Persico Dosimo a quattro chilometri da Cremona, alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso era stato inaugurato un dancing all’aperto. All’epoca si trattava di un’attività difficile da avviare, per l’opposizione del clero. Gli alti prelati ritenevano il ballo una tentazione al peccato. Il potere derivava dal dominio […]
Il rumore del frumento che cresce
“Bisognerebbe essere un altro per detestare la nebbia, quando, a volo radente, si adagia sui campi. E anche per desiderare un sole perenne…”. Così diceva spesso Giovanni, un contadino di mezza età, alle persone che, verso la fine degli anni Cinquanta, sentiva lamentarsi quando la coltre nebbiosa, che all’epoca contrassegnava il clima autunnale nella pianura […]
Il profumo delle ginestre
Con il riverbero del sole l’autostrada sembra invasa da una distesa d’acqua irraggiungibile. Fausto, un paio di Ray-Ban acquistati tanti anni prima, si mantiene sulla destra e non supera gli ottanta; Laura, accanto a lui, nonostante gli occhiali dalle lenti molto scure, è costretta a strizzare gli occhi. Una fila ininterrotta di oleandri rossi e […]