Home

Fa discutere in questi giorni a Cremona la notizia che una cooperativa di Bergamo, la Progetto A, un colosso con 4500 dipendenti, si è aggiudicata l’appalto dei servizi SAAP (sono gli educatori scolastici) . Ha sbaragliato, nella gara d’appalto al ribasso, il cartello di 5 cooperative cremonesi, unite in una rete temporeanea d’impresa, che da dieci anni gestisce le attività educative per bambini e ragazzi speciali nelle scuole cremonesi.  Parliamo di un gruppo di 156 operatori, un piccolo esercito, pacifico, che sta vivendo giorni di apprensione. Non li consola il dettaglio che la cooperativa subentrante, non per bontà d’animo, ma per legge, dovrebbe garantire la salvaguardia sociale, ovvero assicurare il posto di lavoro al personale, che passerebbe direttamente alla nuova cooperativa. 

Ne abbiamo parlato con un’educatrice, alla quale garantiamo l’anonimato.

Perché siete in agitazione?

“Perché con le nostre cooperative c’era una regia unica, il nostro lavoro è frammentato in spezzoni di orari, che negli anni si è perfezionato e personalizzato. Non siamo certi che venga garantita la stessa attenzione su tanti casi particolari che ci sono. Io, ad esempio, lavoro 11 ore, un pacchetto con un Istituto, e altre 19 ore di educativa scolastica per una cooperativa della nostra rete. Progetto A mi potrebbe garantire le 19 ore, ignorando la mia situazione generale. Che non è solo mia. E’ il risultato di un gioco a incastro complesso, che garantisce una copertura a 360 gradi sui bambini e sui ragazzi che seguiamo. La frammentazione non gioverà. Ci stanno chiedendo se stare dentro o fuori. Molti colleghi hanno già lasciato. A metà anno scolastico ci sarà grande confusione. Il nuovo servizio parte il primo marzo”.

La gara d’appalto appare regolare. Sapevate che a metà anno ci sarebbe stato un nuovo bando. Anche se sembra assurdo.

“Le motivazioni tecniche, legate a un adeguamento salariale che ci hanno portato qui sono legittime, ma rivoluzionare tutto a metà anno scolastico è folle. Non solo, tutto ciò avviene dopo dieci anni di rodaggio di un sistema e per me venti di esperienza”. 

Il vostro è un lavoro che si basa sulla competenza, dovete essere multiverso, muovervi con disinvoltura, trattando diverse disabilità. Ma soprattutto è un lavoro che si fonda sulla relazione con ragazzi, famiglie, istituzioni. E’ un lavoro di grande responsabilità.

“Le relazioni non si costruiscono in un mese, sono spesso frutto di anni di esperienza, a volte di errori, di tentativi. Riferirsco una cosa che può apparire un’inezia, banale, ma è fondamentale: siamo noi ad avere i contatti con gli autisti che gestiscono il servizio dei pulmini. Siamo un punto di riferimento per ogni più piccola cosa”.

Mi puoi dire qual è la paga mensile base, diciamo per 30 ore di servizio?

“La paga dipende dalle ore, dall’inquadramento, dall’anzianità. Per 30 ore si percepiscono poco più di mille euro”.      

E’ una guerra fra poveri.

“Sì, ma la cosa che ci preoccupa di più è garantire il servizio, che oggi funziona. Si è creata un’amalgama perfetta fra colleghi. Ci conosciamo tutti. parliamo dei nostri ragazzi, ci confrontiamo e ci integriamo bene. L’estate è alle porte. C’è il servizio estivo da organizzare. Lo scenario è preoccupante”.

Queste persone accudiscono la parte più delicata e fragile della nostra società. Nelle scuole più all’avanguardia sono attive delle educative di plesso dove quel lavoro in rete è palpabile. E’ un lavoro di squadra, socialmente importante. Questi lavoratori, spesso misconosciuti, e forse mai adeguatamente valorizzati, si impegnano ogni secondo per strappare un briciolo di autonomia e cercare di rafforzare i punti di forza di questi bambini e ragazzi, attivando competenze, progressi, legami. C’è tanto amore in questo lavoro che spesso non si vede. Personalizzazione è la parola che ricorre più spesso. Proprio perché è la persona al centro di ogni cosa. C’è una spinta immateriale forte dietro la scelta di fare l’educatore, anche perché lo stimolo economico ha un appeal veramente modesto.   

In queste ore si è mossa anche la politica. E’ stata convocata la Commissione comunale di vigilanza. Sono stati ricostruiti i fatti. Ormai però la vicenda, nel cuore dell’anno scolastico, deve trovare una piega veloce. Per il bene di tutti.  

Dispiace constatare che, per pochi spiccioli – ”parliamo di 0,15 centesimi, tale la differenza” secondo quanto dichiara l’educatrice intervistata – un’attività cremonese in rete, un’eccellenza, possa essere stravolta e, forse, in parte compromessa.   

 

Francesca Codazzi      

L'Editoriale

Ospite

Porte Aperte Festival 8-11 giugno: 60 dis-armonie

L’Associazione Culturale Porte Aperte, unitamente al Centro Fumetto Andrea Pazienza, al Comune di Cremona e al gruppo dei curatori, ha presentato l’ottava edizione del PAF – PorteAperte Festival che si terrà a Cremona dall’8 all’11

Leggi Tutto »

In Breve

Una birra ghiacciata

L’umidità che per l’intera annata bagna l’aria di Cremona e dei Comuni limitrofi, agli inizi di novembre aumentava compromettendo la quotidiana riunione degli amici attorno

Leggi Tutto »

Quella 124 verde bottiglia

Nei primi anni Settanta, tra gli studenti che frequentavano l’Università di Pavia spirava ancora l’atmosfera sessantottina con le sue ventate di libertà, che soffiavano non

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.