Home

Titolo che ben s’addice al contesto ambientale in cui mi sono ritrovato nel prosieguo della mia ricerca sui  funghi della società Baldesio a Cremona, il 26 ottobre scorso. 

Rispetto al progetto iniziale, ho ridotto l’arco temporale indagato: dai funghi del primo autunno, a quelli di un solo giorno, quel fatidico 26 ottobre. 

Ma come? Proprio quel giorno di pioggia? Ebbene sì, perché la pioggia, anziché rappresentare una maledizione, si è rivelata un valore aggiunto, tante le trasformazioni suggestive dell’aspetto fungino suscitate. 

La quantità di specie trovate, poi, è stata più che sufficiente per una presentazione esauriente e  stupefacente, soprattutto nel finale, di quelle autunnali. Tutte diverse tranne una, quelle presentate, rispetto al precedente articolo. Eppure le condizioni climatiche erano le peggiori che potessero capitarmi quel mese. 

Dopo un’oretta di nubi calme ma minacciose, pioggia a dirotto, incessante, ingravescente, da  portare allo sfinimento. Ma non avevo altra scelta: quella era una delle mie due uniche mattine  libere a ottobre. 

Dicono tra l’altro che non bisogna cercare i funghi sotto l’acqua, perchè li deteriora, li fa marcire; e  poi che essi nascono qualche giorno dopo le piogge, col sole. Affermazione ampiamente smentita in quanto quell’acqua ha conferito ai funghi una lucidità, una  brillantezza, accentuata dall’uso del flash, che raramente capita di vedere col tempo asciutto, e  quando vi sono tornato, il giovedì pomeriggio successivo col sole, molte di quelle specie erano già  scomparse e di nuove ne ho viste ben poche. 

Non ho trovato l’Amanita phalloides, quel giorno di pioggia, ma in compenso ho trovato questo piccolo  gioiello (foto 1) in elementi sparsi su muschio di corteccia di latifoglia, vivace nei colori dal rosso al giallo ocraceo. Splendido esemplare di Galerina autumnalis , di dubbia sinonimia con la specie  marginata.  Poco cambia essendo entrambe mortali, allo stesso modo dell’Amanita. Ma a lasciarle stare nulla di male fanno, per cui la loro velenosità non deve distrarci dall’ammirare  la bellezza del fungo, amplificata dalla pioggia. 

Nascosta tra le foglie cadute, la Lepiota subincarnata/ josserandi (foto 2) si faceva notare con  quel cappello lucido, rosso al centro e già sbiancato in periferia, ben riconoscibile sebbene avesse  perso le squame dilavate dall’acqua.  Anch’essa mortale, allo stesso modo delle precedenti. 

Il 20 novembre 2023, a Spino d’Adda morì una donna dopo aver mangiato dei funghi raccolti in  giardino. Non potendo accedere agli atti, mi limito alla cronaca, secondo cui non era chiara la  natura del fungo. Perciò si pensò all’Amanita phalloides. Ma l’Amanita non è tipica dei giardini, è più boschiva, a differenza delle piccole lepiote, per cui è  più probabile che fosse questo il fungo responsabile dell’avvelenamento mortale. 

Meno comune quest’altra lepiota, la brunneoincarnata (foto 3), che si caratterizza per il gambo ornato da cercini bruni concentrici e grazie alla pioggia sembra assumere un aspetto glutinoso,  caramellato. Anch’essa è mortale, similmente ai funghi precedenti: stesso meccanismo dell’Amanita. 

Insomma tutt’altro che incoraggiante sembrerebbe quest’escursione, e invece si deve rimarcare il  concetto che bisogna cambiare prospettiva, e cioè smetterla di pensare all’eventuale commestibilità  come criterio fondamentale di approccio ai funghi, se vogliamo apprezzare la loro meravigliosa  bellezza che cambia a seconda delle condizioni climatiche. 

Tornando alle specie “arboricole”, un bel giorno Vittoriano mi mandò la foto di un fungo  chiedendomi se poteva essere dannoso per le piante. Niente affatto e per l’uomo è immangiabile.  Trattasi della Mycena hiemalis (foto 4) molto diffusa sul muschio arboreo in società, a creare delle  bianche e diffuse ornamentazioni sui tronchi, il cui candore e la cui lucidità quasi trasparente per la  sottigliezza del fungo venivano esaltate dall’azione combinata dell’acqua e del flash.  

Pressoché intatti, nonostante la pioggia e grazie anche alla copertura arborea, questi piccoli  esemplari della più rara Mycena pseudocorticola (foto 5). Tipicamente campanulati e di un grigio tendente al bluastro, in colonne serrate dall’aspetto solenne, come tante piccole campane di un santuario naturale. 

Bella forza, però, a reggere alla pioggia scrosciante protetti dalle piante. Provare a farlo da soli in  mezzo all’erba, completamente esposti, come questo stupendo Volvopluteus gloiocephalus (foto 6)  assolutamente integro, dal grande cappello convesso e il largo e basso umbone, su un lungo gambo  che non si scompone minimamente mentre l’acqua la si nota depositarsi sulle foglie circostanti  illuminandole in maniera puntiforme. 

Diverse Clitocybe s’erano insediate nei prati, tra cui la rivulosa (foto 7), inizialmente ricoperta sul cappello da una bianca pruina che poi scompare vuoi anche per l’acqua, svelando la cuticola crema  rosata sottostante, in forma di chiazze irregolari o anelli concentrici. Il nome rivulosa deriva da  “rivus” cioè ruscello, ad indicare l’ambiente umido in cui predilige crescere. Più umido di così  come quel giorno! 

Del Lyophyllum loricatum (foto 8), la pioggia esalta l’aspetto untuoso, come lubrificato del  cappello glabro beige scuro, dalla tipica consistenza elastica, gommosa e che cromaticamente  contrasta splendidamente con le lamelle e il gambo bianchi. Gli esemplari sono raccolti in cespi ed  in ottime condizioni. 

L’igrofaneità, cioè la capacità di assorbire acqua ed espellerla modificando il proprio colore, è una  delle caratteristiche di questo fungo, il Gymnopilus foetidus (foto 9) e di altri già visti. Di uno stupendo colore rosso quasi laccato, il cappello del Gymnopilus, grazie alla pioggia e vistosamente  solcato. Si noti poi il gambo nero nella parte inferiore. Pioggia che non fa scomparire l’odore di  cavolo marcio, donde il nome foetidus, per cui questo fungo, come altri, può essere percepito olfattivamente a distanza prima ancora di essere visto. 

Il Suillus collinitus (foto 10), una boletacea tipicamente simbionte del pino, ha di per sé già il  cappello vischioso che lo distingue dai porcini. Figuriamoci sotto l’acqua quanto questa vischiosità era aumentata al punto da diventare collosa. E infatti le foglie che vi dovessero cadere sopra, vi  rimangono adese. Miracolo della natura, o meglio dell’acqua. Tipicamente non virante nel colore in  tutte le sue parti, presenta una distintiva colorazione rosa alla base del gambo. 

Dell’Hortiboletus rubellus ne avevo già parlato. Lo ripropongo (foto 11) per l’evidenza di due  caratteri tipici; il colore rosso lampone del cappello ben visibile nei piccoli esemplari, donde il  nome di specie, e il viraggio cromatico al blu di alcune sue parti, in particolare del gambo e dei  pori. Viraggio che è prodotto dalle contusioni tra cui perché no anche il tocco non sempre leggero  della pioggia. 

Questa ricerca non poteva che concludersi con quello che, tra i funghi visti non solo quel giorno ma,  in generale, meglio interpreta etimologicamente la metafora dell’acqua e cioè la Lacrymaria  lacrymabunda (foto 12), in cui si assiste a un ribadire dello stesso concetto nei suoi due nomi  propri, tanto è fondamentale. 

Sì un fungo che versa lacrime, vuoi per liberarsi dei liquidi in eccesso, vuoi per diffondere le spore  che ne modificano il colore. Nulla ha a che vedere questo liquido, che rappresenta uno dei più  interessanti misteri della micologia, con il lattice dei lattari, il quale fuoriesce dalle lamelle per  traumatismo, mentre l’essudato della Lacrymaria è spontaneo. E ben la si vede in una foto di  repertorio (foto13) piangere in maniera straordinaria da tutte quante le lamelle. 

Perciò è chiamata anche fungo della vedova piangente. Visto con quali funghi avevo iniziato  l’articolo, possiamo proprio dire “vedova per funghi”.  

L’accumulo dell’acqua sulle lamelle avviene in tempi diversi per cui il loro colore appare screziato,  non uniforme, specificatamente definito marezzato. Ma questo aggettivo deriva dal mare, a  richiamare il colore variegato delle onde del mare, e il mare altro non è che una raccolta immensa  di gocce d’acqua, di lacrime. 

Fantastico! Cielo, terra e mare unificati grazie ai funghi! 

A cosa m’ha portato questo “giorno di pioggia”!  

E se qualcuno piangesse veramente da lassù quando piove? Di motivi ce ne sarebbero… 

 

Stefano Araldi

,

L'Editoriale

Carlo Maria Grillo

A proposito di giustizia tributaria

Della giustizia civile soprattutto, ma anche di quella penale o amministrativa, ormai il cittadino medio sa molto, e spesso anche per cognizione diretta. Della giustizia

Leggi Tutto »
Benito Fiori

Ambiente, serve una nuova classe dirigente

Aumento delle temperature, cambiamenti climatici, incendi di foreste e deforestazioni, pandemia, inquinamento ambientale, una situazione generale estremamente complessa che mostra relazioni e interconnessioni molto evidenti.

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

La Grotta degli Angeli

Il nuovo volto della ristorazione, in questo periodo di emergenza sanitaria, si manifesta anche in quei locali dove a capo della cucina esiste solo la

Leggi Tutto »
Giuseppina Facchi

ItaliaAdozioni e le frasi da non dire

ItaliaAdozioni all’interno del progetto di ricerca nazionale IconA (Italy and Current Opinion oN Adoption), avviato in collaborazione con i docenti di sette atenei italiani, ha promosso una 

Leggi Tutto »
Vittorio Dornetti

Notizie dal mondo

  Dopo i western epici alla John Ford e alla Anthony Mann, il genere in America riappare, ad intermittenza, solo dopo un’immersione salutare nella realtà

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Osteria Aporti L’Amministrazione

Un ottimo esempio del nuovo modello di ristorazione nell’era covid-19 lo fornisce anche l’Osteria Aporti L’Amministrazione posto in pieno centro a Cremona e gestito da

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »

In Breve

La truffa… parte quinta

Durante la convalescenza Alessandro si dedica alla Fondazione, culla dei pensieri positivi, ha letto molto sul Kenya, gli sembra di conoscerlo, almeno sulla carta, finalmente

Leggi Tutto »

La 500 del muratore

Alla fine degli anni ’50, lo schienale ribaltabile, quando venne presentato, riscosse un grande successo. Di fronte alla forte richiesta, siccome non tutte le auto

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.