Home

“Il 70% dei Cremonesi dà un giudizio positivo sulla propria qualità di vita, più della media italiana. In particolare apprezza la tutela del patrimonio ambientale…”.

Sono dati di un’inchiesta Ipsos com-missionata da Fondazione LGH/GuppoA2A e presentata all’auditorium Arvedi il 9 maggio. Nell’occasione il sindaco Andrea Virgilio aprendo i lavori della quinta tappa degli Incontri con la scienza ha dichiarato “Le città hanno di fronte a loro la grande sfida della sostenibilità ambientale”.     

A questo incontro non è mancato l’ospite di prestigio nella persona della virologa Ilaria Capua chiamata a mettere un cappello di rigore scientifico su un impianto programmatico che sembra mescolare almeno dai resoconti della stampa locale l’informazione scientifica a qualche intenzione di rimarcare il conforto del consenso dei cittadini alla politica del territorio di questa Amministrazione.

La scienziata comunque non ha mancato al suo ruolo e ha fissato nella formula “più eco e meno ego” la responsabilità collettiva rispetto al tema della sostenibilità ambientale richiamando il concetto base che “la salute è circolare in quanto in un microcosmo chiuso come quello della Terra la salute è determinata dagli equilibri tra i vari elementi”.                 

Se questa è la cronaca di un incontro tra narrazione e indicazioni di intenti, il dato di realtà in quanto frutto di studi rigorosi è rappresentato dai numeri del territorio dal punto di vista sanitario e ambientale, numeri che di per sé dovrebbero diventare per chi amministra programma di governo.

Cremona vanta “valori di pm 2,5 cinque volte superiori al livello massimo stabilito dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità, una concentrazione senza pari in alcuna città della pianura padana (Rapporto Agenzia Europea dell’ Ambiente 24) responsabile per la stessa Azienda Sanitaria Cremonese di oltre 100 decessi l’anno nel solo Comune di Cremona” così il dottor Paolo Ricci (Il Fatto Quotidiano 20/11/24) autore di una tribolata indagine epidemiologica, ora dallo stesso riproposta, che ha fornito dati sanitari allarmanti su Cremona e Comuni di cintura rispetto ai dati provinciali quanto a “ospedalizzazioni da malattie respiratorie +14% in città e + 33% nei Comuni limitrofi, incidenza di tumore al polmone +7%, mortalità per tumore al polmone +17% in città e nei Comuni limitrofi, incidenza di leucemie +23% a Cremona e +47% nei Comuni limitrofi, nascite pretermine +26%, patologie tutte compatibili con l’esposizione a polveri sottili, benzene  e contaminanti ambientali” (P. Ricci ibid.).                                 

Se la salute è funzione della salubrità dell’ambiente come ribadito dalla Capua, il 70% dei cremonesi non ama la vita ed è contento di morire o è male informato.                                                 

Non sono i sondaggi, ma la conta di ricoveri e decessi ad attestare la vivibilità ambientale che è diritto che la Costituzione annovera tra i principi fondamentali del nostro ordinamento.

La tutela dell’ambiente e degli ecosistemi oggi è legge dello Stato che dispone anche che l’iniziativa economica non possa svolgersi in modo da arrecare danno all’ambiente e quindi alla salute (articoli 9 e 41 della Costituzione).    

                                                                                          

Rosella Vacchelli  

 

L'Editoriale

Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »

In Breve

Linda

Nel dopoguerra, gli italiani si trovarono nella difficile situazione economica provocata dal conflitto mondiale. Una decina d’anni dopo, s’incominciarono a vedere i risultati dell’impegno profuso,

Leggi Tutto »

Voglio farti un regalo

Te ne voglio parlare. Voglio raccontarlo proprio a te. Mi chiedo dove sei, ma conosco la risposta: sei là, nel tramonto, sei nello sciabordio del

Leggi Tutto »

Un passaggio fino a casa

Negli anni Settanta, le fasi iniziali del rapporto amoroso molto spesso nascevano all’interno di un’automobile. Mario, rampollo di una famiglia dell’alta borghesia, era attirato dalle

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.