Home

Signor Direttore

ho letto un articolo di Cremona Oggi del 18 aprile.  In esso apprendo che una serie di associazioni cremonesi di volontariato (Accd, Admo, Articolo 32; Avis, Associazione Angeli Custodi, Cri, Donatori Tempo Libero, La Tartaruga, Occhi Azzurri, Futura) plaudono all’iniziativa regionale per la costruzione di un nuovo ospedale, “all’avanguardia tecnologica, con maggiore efficienza organizzativa e con una reale integrazione con le reti sanitarie e del territorio, che sia connesso alla rete della cronicità, ai servizi domiciliari e riabilitativi, soprattutto in vista dell’invecchiamento della popolazione e dell’aumento delle fragilità”. 

Come non essere d’accordo? “Bello, grande, mio!” Verrebbe da dire. 

Sorgono però spontanee alcune perplessità… 

In primo luogo, mi sfugge completamente il motivo per cui un edificio ospedaliero “vintage” non sia in grado di essere ben organizzato con efficienza e non possa connettersi a tutte queste belle cose: non è un problema di edilizia, semmai un problema di capacità organizzative e infrastrutturali che prescindono dal fatto che si usi il giocattolo nuovo o quello vecchio… In secondo luogo, abbiamo in Italia, cosa sotto gli occhi di tutti (o quasi), un gravissimo problema di sanità pubblica, ormai già sfasciata, in cui non è più possibile avere un equo accesso alle cure. Questo però è un problema legato in primo luogo alla scandalosa mancanza di figure professionali: mancano medici, infermieri, operatori sanitari; la cosa si trascina ormai da un po’ di anni, senza che nessuno tra coloro che sarebbero deputati a risolverla abbia fatto alcunché di realmente efficace. 

Ora, costruire un nuovo ospedale (come pure tante belle Case di Comunità), pur avveniristico, scintillante, cromato senza PRIMA risolvere il problema del personale che andrà ad operare al suo interno equivale a costruire una casa partendo dal tetto: un’assurdità. 

E uno spreco di denaro pubblico, aggiungerei. Ma a quello, tant’è, nessuno bada più. Trovo estremamente sensato, a questo punto, che le realtà che operano nella sanità cremonese si incontrino e si interroghino su cosa sia realmente necessario al territorio e su come realizzarlo. Una riorganizzazione non può prescindere dall’opinione e dai suggerimenti degli operatori del settore: a questi soggetti in primis ci si dovrebbe rivolgere. 

Invece si insiste sempre e solo a imporre soluzioni dall’alto, spesso portate avanti da chi non conosce (o finge di non conoscere) la realtà dei fatti. 

Con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti. 

 

Una sostenitrice del Movimento per la riqualificazione dell’ospedale di Cremona

L'Editoriale

Giuseppina Facchi

ItaliaAdozioni e le frasi da non dire

ItaliaAdozioni all’interno del progetto di ricerca nazionale IconA (Italy and Current Opinion oN Adoption), avviato in collaborazione con i docenti di sette atenei italiani, ha promosso una 

Leggi Tutto »
Vittorio Dornetti

Notizie dal mondo

  Dopo i western epici alla John Ford e alla Anthony Mann, il genere in America riappare, ad intermittenza, solo dopo un’immersione salutare nella realtà

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Osteria Aporti L’Amministrazione

Un ottimo esempio del nuovo modello di ristorazione nell’era covid-19 lo fornisce anche l’Osteria Aporti L’Amministrazione posto in pieno centro a Cremona e gestito da

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »

In Breve

Un passaggio fino a casa

Negli anni Settanta, le fasi iniziali del rapporto amoroso molto spesso nascevano all’interno di un’automobile. Mario, rampollo di una famiglia dell’alta borghesia, era attirato dalle

Leggi Tutto »

Il signorino

Alle nove precise, quasi ogni mattina, si sentiva toc toc alla porta della terza A del liceo classico “Daniele Manin” di Cremona, mentre il professore

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.