Home

Si sono concluse le audizioni organizzate per l’ammissione al nuovo Cremona Gospel Choir, presidente Francesco Zarbano. L’iniziativa ha fatto registrare un successo che ha superato le più rosee previsioni. Si sono presentati moltissimi aspiranti coristi, più di sessanta sono stati sottoposti a provini e tra tutte, parecchie voci sono state giudicate interessanti. Parte così nel migliore dei modi l’iniziativa che si sta sviluppando sotto la guida del maestro Alessandro Parmigiani: una nuova realtà che arricchisce il panorama musicale  di Cremona.

La musica gospel trae le sue origini dagli antichi canti spontanei degli schiavi d’America durante le lunghe e durissime giornate di lavoro nei campi di cotone. Poi il gospel si arricchì delle basi ritmiche che iniziarono ad accompagnare il canto corale e si diffuse in tutto il mondo. Il termine gospel è la forma contratta di God Spell, parola di Dio, e infatti i testi in origine erano ispirati alla Bibbia, ma successivamente sono nate altre correnti meno legate a temi strettamente religiosi. Quello che non manca in questo genere musicale è la capacità di coinvolgere sia gli esecutori che gli ascoltatori.

La presentazione ufficiale del coro è avvenuta alla presenza di molte autorità il 2 settembre tra le quali l’assessore Luca Burgazzi in rappresentanza dell’Amministrazione comunale che ha concesso il patrocinio per la nascita del progetto artistico. Il rinnovato Centro Civico del quartiere Boschetto/Migliaro accoglierà il coro del maestro Parmigiani per le prove, con il presidente Luigi Armillotta entusiasta per il diretto coinvolgimento nel progetto e il costruttivo  impegno del consigliere comunale Paolo La Sala. Ottima la partenza, ora non resta che far decollare questo progetto che sarà un’altra importante realtà per Cremona città della musica.

Nella foto centrale la presentazione del Cremona Gospel Choir

Nasce il Cremona Gospel Choir: inizia il 15 ottobre

L'Editoriale

Osvaldo Murri

La Grotta degli Angeli

Il nuovo volto della ristorazione, in questo periodo di emergenza sanitaria, si manifesta anche in quei locali dove a capo della cucina esiste solo la

Leggi Tutto »
Giuseppina Facchi

ItaliaAdozioni e le frasi da non dire

ItaliaAdozioni all’interno del progetto di ricerca nazionale IconA (Italy and Current Opinion oN Adoption), avviato in collaborazione con i docenti di sette atenei italiani, ha promosso una 

Leggi Tutto »
Vittorio Dornetti

Notizie dal mondo

  Dopo i western epici alla John Ford e alla Anthony Mann, il genere in America riappare, ad intermittenza, solo dopo un’immersione salutare nella realtà

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Osteria Aporti L’Amministrazione

Un ottimo esempio del nuovo modello di ristorazione nell’era covid-19 lo fornisce anche l’Osteria Aporti L’Amministrazione posto in pieno centro a Cremona e gestito da

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »

In Breve

Il demone del gioco

Provava soddisfazione a inserire, conversando con gli amici al bar, il detto toscano: “Da Montelupo vedi Capraia:  Dio fa i coglioni e poi li appaia”.

Leggi Tutto »

Attenti al lupo!

Il nonno di Cappuccetto Rosso aveva molte primavere sulle spalle. Poteva contare almeno 1.116 lune piene. Era ancora forte, ricordava a memoria ogni centesimo speso

Leggi Tutto »

Il tavolo del Settecento

Apparteneva a quelle donne che sono consapevoli di essere belle e tali sono giudicate dal comune senso estetico. Donne che non hanno bisogno di amare,

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.