Home

Ho letto pagine simpatiche sul pesce d’aprile.Dove, quando, come e perché è nato?

Pare che la tradizione del pesce d’aprile sia nata a Napoli!

Siamo nel ‘600, un secolo turbolento per il Regno di Napoli: terremoti, inondazioni, epidemie, eruzioni. Il 16 dicembre 1631 ci fu una tremenda eruzione del Vesuvio e quando finalmente finì, il 31 marzo del ’32, il viceré spagnolo diede una grande festa aperta anche al popolo. I commercianti di Napoli parteciparono alla festa con doni in natura. Ma nella cassetta del pesce, donata da un certo Lorenzo Gammardella, il viceré notò l’assenza del suo pesce preferito, ‘o marmulo.
Ordinò subito al pescatore che gli portasse i marmulille. Lorenzo gli rispose che quel pesce si pesca fino a metà marzo. Non ce n’erano più! Il viceré non volle sentir ragioni e minacciò il pescatore di fargli passare un brutto quarto d’ora. Lorenzo vagò in tutti i mercati senza esito. Allora andò al Convento di San Gregorio Armeno e chiese alle monache di realizzare un pesce marmolo in marzapane, in pasta mandorlata che imitasse perfettamente quello reale e dipinto con colori naturali da sembrare vero.

Il giorno dopo, il PRIMO APRILE, si presentò al cospetto del viceré per mostrargli di aver fatto di tutto per soddisfare la sua richiesta. Il viceré invece di sentirsi raggirato dal pescatore, apprezzò la sua trovata e il suo scherzo che voleva comunque dimostrargli devozione.

La voce fece il giro dell’aristocrazia e, dall’anno dopo, i napoletani cominciarono, il PRIMO APRILE, a regalarsi pesci di zucchero e a farsi piccoli scherzi.

E da Napoli l’abitudine si estese in tutto il mondo!
Allora c’è da chiedersi: Napoli è davvero l’ombelico del mondo?

 

Anonimo napoletano

L'Editoriale

Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

La 500 del muratore

Alla fine degli anni ’50, lo schienale ribaltabile, quando venne presentato, riscosse un grande successo. Di fronte alla forte richiesta, siccome non tutte le auto

Leggi Tutto »

La truffa… parte quarta

Il telefono di Nicole continua a vibrare. Lei sta coadiuvando il suo dentista per un’otturazione ad un molare sinistro, arcata inferiore. Il dottore, ormai un

Leggi Tutto »

Il professor Giuseppe Berti

Nel salottino dell’officina meccanica arredato con una scrivania dipinta di blu attorniata da sedie in tinta, si avvicendavano a fine giornata amici e clienti del

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.