Home

Il 14 ottobre il Consiglio provinciale si occuperà di nuovo della società Centropadane Engineering Srl.  Lo farà per discutere, molto tardivamente, degli ordini del giorno presentato dal Gruppo Centrodestra per  Cremona nel luglio scorso, e per valutare due atti proposti dal presidente Mariani:  – declinazione obbiettivi specifici per la revisione e aggiornamento del piano di risanamento  – rinnovo patti parasociali.

Esaminando i documenti allegati alle proposte di delibera, risulta evidente la volontà della Provincia di Cremona di uscire dalla compagine societaria convinta di farlo senza alcuna responsabilità. La fotografia oggi è la seguente.

La società è priva del suo vertice. Tutti i componenti del Consiglio di amministrazione si sono dimessi. Il Presidente uscente ha esplicitamente lamentato la mancanza di confronto con i soci come una delle principali  cause delle sue dimissioni. Il Consiglio provinciale da mesi non riceve informazioni sulla situazione economica e finanziaria dell’azienda per l’anno in corso. 

I licenziamenti di 4 lavoratori, mai revocati, hanno generato un effetto domino: in un solo mese si sono dimessi altri 4 lavoratori e recentemente anche il direttore generale. La capacità produttiva della società è  stata significativamente ridotta per implicita volontà dei soci i quali, prendendo atto del Piano di risanamento, hanno di fatto avallato i licenziamenti. Il contratto di locazione della sede di Cremona è stato disdettato.  

In questo contesto di caos politico amministrativo e di sostanziale disinteresse delle forze politiche di maggioranza, troviamo del tutto paradossale che i soci declinino “obbiettivi specifici per la revisione del piano di  risanamento” ad una società priva del suo vertice. 

Nei patti para sociali che si vorrebbero rinnovare, viene addirittura previsto “un periodo di monitoraggio di  12 mesi al termine del quale gli enti soci si impegnano a valutare l’approvazione di un progetto di scissione  asimmetrica su base territoriale”. Un modo elegante per dire che verrà prolungata l’agonia della società, per  poi cederla, a condizioni di vantaggio, alla Provincia di Brescia. Nessuna certezza quindi, ma nuove e preoccupanti incognite per i lavoratori.  

Troviamo anche incomprensibile che l’indicazione dell’amministratore unico della società avvenga da parte  della Provincia di Cremona che, tra i soci, è quello che ha dimostrato di credere meno degli altri nel valore  strategico dell’azienda e che ha maggiori responsabilità della crisi economica e finanziaria. 

Il gruppo Centrodestra per Cremona non approverà questi atti in quanto del tutto inutili per affrontare e risolvere la grave crisi della società. 

Crediamo invece urgente che i soci individuino, di comune accordo, un amministratore unico con spiccato  profilo tecnico, indipendente e privo di incarichi di natura politica in altre società partecipate. Chiediamo anche che i soci esplicitino da subito e senza ulteriori inutili “periodi di monitoraggio” le proprie  effettive volontà rispetto al futuro della società. Lo si deve ai lavoratori, i quali non meritano di essere ulteriormente maltrattati e presi in giro da una classe politica inadeguata. 

 

Valeria Patelli 

Giovanni Rossoni 

Filippo Raglio

gruppo consigliare Centrodestra per Cremona

L'Editoriale

Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Elisa

Collaborava da quasi due anni per un prestigioso giornale milanese “Il nostro Quotidiano”. Avevano finanziato un progetto di city journalism, con una precisa linea editoriale:

Leggi Tutto »

L’indiscreta richiesta e la Fiat 600

“In certe fanciulle l’indignazione viene prima dell’indiscreta richiesta. Ma che mancanza di galanteria se quest’ultima non si manifesta neppure!”. L’aforisma di Karl Kraus (1874-1936), scrittore,

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.