Home

In questi giorni campeggia sui giornali locali la notizia che A2A ha progettato il primo data center per restituire calore alla rete urbana del teleriscaldamento. «Un asset per la decarbonizzazione urbana, con il teleriscaldamento 4.0, le reti diventano sistemi intelligenti, capaci di accelerare l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050. In quest’ottica Brescia si conferma un modello, non solo nazionale». Così l’amministratore delegato di A2A.

Negli stessi giorni un’altra notizia, molto più importante, non veniva riportata con la stessa enfasi.
In un arido comunicato del 3 giugno scorso A2A annuncia di aver avviato un programma di acquisto di azioni proprie di 313 milioni pari al 10% del capitale sociale. La durata di questo programma (buyback) sarà di 18 mesi. Lo scopo di questo acquisto sarebbe per la società quello di dare attuazione ad un piano di azionariato diffuso denominato A2A life sharing e perseguire i progetti industriali coerenti con le linee strategiche che la società intende perseguire.

Successivamente A2A ha reso noto di aver avviato l’acquisto di 1 milione di azioni proprie al prezzo di 2,3 euro l’una per un controvalore di 2.342.000 euro. Perché utilizzare queste risorse per comprare azioni della tua medesima azienda? Perché fare come Enel, TotalEnergies, BNP Paribas e Unilever in Europa? Apple o Microsoft in Usa? avanposti della finanziarizzazione dell’economia?

Quando una società acquista azioni proprie e destina una parte della liquidità aziendale per ricomprarsele dal mercato mostra certamente salute (tradizionalmente intesa), ma sottrae risorse agli investimenti (ambiente ed occupazione) dirottandole verso la finanza. Così si dimostra un utilizzo inefficiente del capitale per la crescita e l’innovazione.

Perché sottrarre investimenti allo sviluppo sostenibile che crea inoltre occupazione e sviluppo? A2A che ha raddoppiato il proprio valore grazie alla crisi del gas vuole continuare sulla strada della rendita di posizione monopolista? Sembra di sì purtroppo.

 

Dario Balotta

Europa Verde

 

L'Editoriale

Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

La sorpresa

Scattò la scintilla imponderabile della simpatia reciproca quando Isa, 28 anni, sposata, insegnante di ginnastica alla scuola media di Pontevico, località in provincia di Brescia,

Leggi Tutto »

Il dono

Si avvicinava il Natale e Greta, da sempre un animo filantropico, voleva fare qualcosa per gli altri:  decise di attivare una raccolta fondi nel suo

Leggi Tutto »

Una 500 con i cavalli

Era il 1963. Gli studenti di Cremona, all’epoca senza una sede universitaria, una volta ottenuta la maturità classica o scientifica, erano costretti a trasferirsi, per

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.