Home

Leggendo il comunicato stampa dell’ospedale di Cremona relativo alla riorganizzazione in corso balza all’occhio la scelta di incrementare il numero dei reparti di Oncologia: è infatti assai raro vedere un ospedale di provincia dotato addirittura di due reparti di Oncologia, specie dopo avere assistito ad un precedente fuggi fuggi generale da parte di precedenti primari oncologi e aspiranti tali. Buon segno quindi, ma sarà poi vero che due è meglio di uno?

La risposta a questa domanda sarà il tempo a fornirla, anche se, citando le dichiarazioni ufficiali dell’ospedale, visto che “la sanità lombarda ha subito riduzione di personale e di risorse” la scelta di due primari al posto di uno non sembra proprio  “rispondere alla necessità di fare di più con meno” perlomeno in termine di figure apicali e strutture di supporto. Visto poi che l’attuale Amministrazione ospedaliera sostiene che “accorpare, specializzare e snellire è diventato essenziale per mantenere attivi i servizi in attesa di una nuova struttura più efficiente”, ci si chiede se le attuali scelte siano del tutto coerenti con quanto affermato. Accorpare significa fare due reparti quando ce n’era uno? Snellire significa mandare le pazienti di Cremona a Casalmaggiore e quelle di Casalmaggiore a Cremona? Specializzare vuole dire che magari in Ortopedia (solo per fare un esempio paradossale) si farà un reparto per i femori rotti e uno per le contusioni?  E se mi rompo un braccio, io che faccio, vado a Manerbio?

Appare anche interessante l’affermazione che la “creazione di un’unica Breast Unit tra Cremona e Casalmaggiore supera il vecchio schema di doppia sede autonoma” visto che comunque le due strutture distano tra di loro parecchi chilometri e che, se è vero che la chirurgia senologica di prima diagnosi viene fatta a Cremona mentre la ricostruttiva/recidive sono seguite all’Oglio Po, le due sedi e le due funzioni rimangono inalterate e distinte.  E chi ha necessità di terapia medica e radioterapia dove sarà costretta ad andare?

Andrebbe poi rammentato che la pratica corretta della Medicina è cosa ben diversa rispetto alle procedure amministrative/organizzative (aspetti certamente indispensabili, ma che con Thomas Bayes non hanno nulla da spartire) e che la Medicina, almeno sino ad oggi, è cosa molto differente dalla scienza delle costruzioni.

Tornando alle dichiarazioni ufficiali, la scelta di due primariati, due reparti, due organizzazioni, due stipendi non sembra corrispondere a “una logica simile a quella del nuovo ospedale: un’unica struttura moderna e centralizzata con funzioni ben distinte, evitando sprechi e sovrapposizione”. Sembra di riascoltare una vecchia e magnifica canzone di Mina, (Parole Parole) dove la luna ed i grilli (ma questi sono gratis) fanno il paio con una struttura che costerà a tutti noi una paccata di soldi (mezzo miliardo secondo alcune ragionevoli stime – vedi Cremona Sera del 9 marzo 2024) e che adesso viene definita “modulo funzionale decentrato”. Ma non si trattava di “una struttura centralizzata”?

Nel confessare una certa inquietudine ed una grande difficoltà a comprendere tali concetti, forse  sarebbe il caso di decidersi: il nuovo ospedale sarà decentrato oppure sarà una struttura centralizzata?  Per ora, stando a quanto dichiarato, avremo una struttura bellissima che, dal punto di vista funzionale, sarà tutte e due le cose: un po’ centro di riferimento e un po’ centro di smistamento.

Anche sforzandoci, pare difficile comprendere perché un privato, quando deve fare un grande investimento, verifica il contesto, esamina e analizza la situazione, le necessità, le richieste del mercato, ne prevede gli sviluppi, valuta il rapporto costo/beneficio, considera eventi favorevoli e sfavorevoli. In Sanità pubblica invece sembra di essere nel mondo delle fiabe, dove tutto ha un senso, anche Cenerentola e i tre porcellini. Comunque nessuna paura, il privato se sbaglia ne subisce le conseguenze, qui invece la programmazione e la verifica dei risultati sembrano aspetti del tutto secondari, tanto paga Pantalone, non i responsabili di scelte sbagliate.

Avremo quindi un ospedale centralizzato ma anche delocalizzato, accorpato ma anche separato nelle sue funzioni, di accesso facilitato ma anche a più di un’ora di strada dalla residenza del paziente. Tutto bene? Pare di sì, vista l’assoluta indifferenza della maggior parte di quelli che inevitabilmente ne avranno bisogno.

 

Pietro Cavalli

L'Editoriale

Osvaldo Murri

La Grotta degli Angeli

Il nuovo volto della ristorazione, in questo periodo di emergenza sanitaria, si manifesta anche in quei locali dove a capo della cucina esiste solo la

Leggi Tutto »
Giuseppina Facchi

ItaliaAdozioni e le frasi da non dire

ItaliaAdozioni all’interno del progetto di ricerca nazionale IconA (Italy and Current Opinion oN Adoption), avviato in collaborazione con i docenti di sette atenei italiani, ha promosso una 

Leggi Tutto »
Vittorio Dornetti

Notizie dal mondo

  Dopo i western epici alla John Ford e alla Anthony Mann, il genere in America riappare, ad intermittenza, solo dopo un’immersione salutare nella realtà

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Osteria Aporti L’Amministrazione

Un ottimo esempio del nuovo modello di ristorazione nell’era covid-19 lo fornisce anche l’Osteria Aporti L’Amministrazione posto in pieno centro a Cremona e gestito da

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »

In Breve

Attenti al lupo!

Il nonno di Cappuccetto Rosso aveva molte primavere sulle spalle. Poteva contare almeno 1.116 lune piene. Era ancora forte, ricordava a memoria ogni centesimo speso

Leggi Tutto »

Il tavolo del Settecento

Apparteneva a quelle donne che sono consapevoli di essere belle e tali sono giudicate dal comune senso estetico. Donne che non hanno bisogno di amare,

Leggi Tutto »

Linda

Nel dopoguerra, gli italiani si trovarono nella difficile situazione economica provocata dal conflitto mondiale. Una decina d’anni dopo, s’incominciarono a vedere i risultati dell’impegno profuso,

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.