Home

Con la firma della convenzione con la Fondazione Milano Cortina 2026 da parte del sindaco Fabio Bergamaschi, la città di Crema è pronta ad accogliere la Fiamma Olimpica nel suo storico viaggio verso i XXV Giochi Olimpici Invernali e, insieme ad essa, tutte le opportunità legate ad una manifestazione sportiva internazionale di tale rilievo.

L’appuntamento, fissato per sabato 17 gennaio 2026, segnerà una giornata memorabile per la comunità cremasca, non solo sportiva, che vedrà il proprio territorio attraversato dal simbolo per eccellenza dello spirito olimpico. Partita dalla Grecia, la Fiamma percorrerà oltre 12.000 chilometri in 63 giorni, attraversando tutte le regioni italiane e coinvolgendo più di 10.000 tedofori. Una staffetta che non è soltanto sport, ma anche cultura, identità e promozione territoriale. Ogni tappa, infatti, sarà l’occasione per esaltare le eccellenze italiane e trasmettere i valori universali dell’Olimpismo: lealtà, rispetto, fratellanza e inclusione.

Il passaggio della Fiamma a Crema seguirà un tracciato già definito e condiviso con l’organizzazione. La staffetta prenderà avvio da via del Macello/Piazzale della Croce Rossa e si concluderà al parcheggio “La Buca”, transitando per via Visconti, via Piacenza, via Crispi, piazza Giovanni XXIII, via XX settembre, piazza Duomo, via Mazzini, piazza Garibaldi, piazzale Rimembranze e viale di Santa Maria.

Il sindaco di Crema, Fabio Bergamaschi, ha descritto con soddisfazione la valenza dell’evento: «Il passaggio della Fiamma Olimpica a Crema rappresenta un momento eccezionale e ringrazio la Fondazione Milano-Cortina per aver accolto la nostra proposta di adesione. Entriamo in una  narrazione che unisce l’Italia intera, proiettandoci verso un appuntamento di risonanza mondiale. Essere riusciti ad intercettare questa opportunità è motivo di grande soddisfazione, per due ragioni: innanzitutto perché la Fiamma Olimpica porta con sé valori che condividiamo. La solidarietà, il rispetto, lo spirito di comunità trovano nelle Olimpiadi la massima celebrazione, ma si esplicano nel quotidiano della nostra città, così ricca di passione sportiva nelle varie discipline. Sono valori che vogliamo trasmettere ai nostri concittadini, in particolare ai giovani, perché siano loro i primi testimoni di questo messaggio. La Fiamma può far nascere non solo curiosità, ma anche consapevolezza sui messaggi di cui è portatrice. Ma, in secondo luogo, questa iniziativa sta nel solco della volontà dell’Amministrazione comunale di creare per Crema ed il suo territorio un salto di scala nelle politiche di attrattività territoriale, un richiamo di immagine più forte, derivante da una relazione privilegiata con Milano ed alcune tra le sue più importanti manifestazioni».   

Il consigliere comunale con delega allo Sport, Walter Della Frera, ha aggiunto: «Lo sport non è solo competizione: è educazione, socialità, coesione. Il passaggio della Fiamma a Crema sarà una straordinaria opportunità per vivere questi valori e per mettere in risalto le potenzialità del nostro territorio. Crema dimostrerà di essere ancora una volta di essere una città viva, accogliente e capace di interpretare al meglio lo spirito olimpico. Sarà una giornata di grande festa, che coinvolgerà associazioni sportive, scuole, famiglie e cittadini. Una nuova occasione per affermare la cultura sportiva della nostra città».

Il 17 gennaio 2026 Crema accenderà la propria torcia di entusiasmo, unendosi idealmente a tutte le città italiane attraversate dal Viaggio della Fiamma, in una staffetta che porterà fino a Milano e Cortina lo spirito olimpico e il cuore dell’Italia.

Nella foto centrale Fabio Bergamaschi e Walter della Frera

L'Editoriale

Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Quella 124 verde bottiglia

Nei primi anni Settanta, tra gli studenti che frequentavano l’Università di Pavia spirava ancora l’atmosfera sessantottina con le sue ventate di libertà, che soffiavano non

Leggi Tutto »

La macchia

Riccardo Scozzi aveva una macchia sul viso.  Se n’era accorto un giorno, tremendamente indaffarato ad aprire tutti e sei i rubinetti del bagno  dell’asilo.  A

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.