Home

Forse non tutti sanno che la pipì contiene azoto, fosforo, potassio, elementi indispensabili per la crescita dei vegetali  e che in alcuni Paesi africani il suo utilizzo come fertilizzante si è dimostrato non solo efficace per favorire un migliore raccolto, ma anche per tenere lontani gli insetti. Stupiscono quindi le lamentele di alcuni cittadini nei confronti del suo impiego per rinvigorire e proteggere la flora dei giardini davanti alla stazione ferroviaria di Cremona. Sarebbe invece opportuno diffondere questa salutare abitudine anche ai giardini di piazza Roma, specie se non saranno disponibili i denari del risarcimento Tamoil.

Forse il Sindaco e l’Amministrazione comunale ignorano questi dati e quindi, invece di intestardirsi nel lamento continuo per la mancanza di fondi e tentare di appropriarsi di quelli disponibili, potrebbero adoperarsi per favorire l’integrazione dei cultori di questa interessante pratica altamente ecologica.

Magari, tra le mille giornate dedicate all’effimero, anche con l’istituzione della giornata/festa per premiare chi la fa più lontano (nel verde pubblico, non davanti ai portoni).

 

OCTOPUS

L'Editoriale

In Breve

Portiere controvento

L’evoluzione, che nel corso dei decenni ha caratterizzato la società italiana con il progresso dell’economia e il miglioramento dei pregiudizi sociali, non ha risparmiato il

Leggi Tutto »

La truffa… parte seconda

La stanza è enorme. Lei non riesce a sentirsi accolta, abbracciata, si sente come sospesa nel vuoto, abbandonata, ferita, meschina. L’albergo situato in un palazzo

Leggi Tutto »

I buchini? Errori blu

Nell’anno scolastico 1956-57, la sezione B della quarta ginnasio del Liceo classico “Daniele Manin” di Cremona era composta da dodici maschi, sempre in giacca a

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.