Home

L’iniziativa di salvare la chiesetta dell’Annunziata detta delle Spine a Castelvetro Piacentino sta iniziando a raccogliere consensi anche nel mondo musicale nazionale. A tendere la mano all’impegno dell’Associazione Amici Madonna delle Spine è stato il direttore dell’Accademia Concertante d’Archi di Milano: Mauro Benaglia. Nei giorni scorsi, con il presidente dell’Associazione Roberto Fiorentini, ha voluto compiere un sopralluogo nei pressi della chiesetta per rendersi conto delle reali condizioni dell’antico luogo sacro così amato da Giuseppe Verdi e dalla moglie Giuseppina Strepponi.

“Quando ho saputo di questa nobile intento di recuperare questo posto così caro al maestro di Roncole, mi sono messo a disposizione dell’Associazione per quanto con la mia accademia possa fare. Riportare agli antichi splendori questa chiesa è un’opera meritoria perché qui tutto è ricco di bellezza seppur deturpata da un’ incuria che si poteva evitare”, ha detto Benaglia al presidente dell’Associazione.

Per quanto riguarda i passi concreti, è in programma per dopo l’estate un concerto dell’Accademia Concertante d’Archi diretta dallo stesso Benaglia per raccogliere fondi. Molto probabilmente sarà coincidente con il compleanno dell’autore di Rigoletto. In questi giorni si sta definendo la location definitiva che dovrebbe essere a San Giuliano Piacentino. Il programma sarà, ovviamente tutto verdiano. Del resto, la stessa Accademia ha un organico che spazia dal solista all’orchestra sinfonica e coro ed è prevista per questa occasione la partecipazione del Coro Ars Nova, un complesso d’archi e voci liriche soliste.

Il maestro Benaglia ha messo a disposizione dell’Associazione, per rafforzare la comunicazione sul progetto, la registrazione di un’ Ave Maria di Verdi eseguita da lui al pianoforte e dalla cantante Laura Colombo. La composizione, piuttosto rara, fu proposta dallo stesso Verdi, la prima volta, alla Scala di Milano il 18 aprile 1880 da Teresa Singer. Una vera rarità nelle registrazioni verdiane. La musica verrà proposta sui canali social dell’ Associazione.

L'Editoriale

Ospite

A TEDxCremona il 1° ottobre 150 studenti

Alla seconda edizione del TEDxCremona, dal titolo “Favolosa Complessità. Danzare sull’orlo del caos”, parteciperanno 150 studenti appartenenti a diverse realtà scolastiche cremonesi: Istituti d’istruzione superiore Janello Torriani

Leggi Tutto »

In Breve

Quella 124 verde bottiglia

Nei primi anni Settanta, tra gli studenti che frequentavano l’Università di Pavia spirava ancora l’atmosfera sessantottina con le sue ventate di libertà, che soffiavano non

Leggi Tutto »

La macchia

Riccardo Scozzi aveva una macchia sul viso.  Se n’era accorto un giorno, tremendamente indaffarato ad aprire tutti e sei i rubinetti del bagno  dell’asilo.  A

Leggi Tutto »

Smeralda e gli uomini

Tutti ne parlano ancora. L’incastro era quasi perfetto. Ma generazioni di studenti, soprattutto maschi, sanno che non è vero. Vi spiego il perché.  Smeralda insegnava

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.