Home

Alla canottieri Baldesio si è aperta una nuova disputa tra il socio Alberto Corazzi e il Consiglio Direttivo (foto centrale). Corazzi ha riscontrato difformità tra lo statuto approvato il 16 dicembre 2023 nel corso dell’assemblea straordinaria dei soci e quello pubblicato sul sito della società. In quell’assise erano all’ordine del giorno alcune modifiche statutarie. Le Federazioni Canoa e Canottaggio hanno sollevato due obiezioni sullo statuto approvato in assemblea: mancanza del diritto di voto per i soci minorenni; periodo di anzianità richiesto per l’elettorato passivo considerato troppo elevato (dieci anni). Corazzi riporta il parere dell’avvocato e membro del Collegio dei revisori dei conti della Baldesio Michele Modesti che definisce ”illegittime le modifiche richieste dalle due Federazioni e apportate dal presidente Alberto Guadagnoli perché non sono state approvate in assemblea”. Ma la Baldesio replica sostenendo che all’assemblea straordinaria del 16 dicembre 2023 era stato conferito ”al Presidente del Consiglio Direttivo ogni più ampio ed opportuno potere al fine di eseguire quanto sopra deliberato, con facoltà di introdurre nello Statuto, senza necessità di nuova convocazione dell’Assemblea stessa, tutte quelle modifiche, aggiunte e/o soppressioni che fossero richieste dai competenti organi ed uffici ed in particolare al fine di ottenere l’iscrizione al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche”. 

Pubblichiamo, nel dettaglio, le due posizioni: quella di Alberto Corazzi e quella del Consiglio Direttivo della Baldesio.

”Il ragionier Mauro Dondeo ha partecipato come consulente fiscale – scrive Alberto Corazzi – sottolineando che l’accoglimento delle richieste delle Federazioni comporterebbe modifiche agli articoli 5, 13 e 16 dello statuto. Il Presidente ha proposto un nuovo testo degli articoli da adeguare, in linea con le richieste delle Federazioni e senza necessità di convocare una nuova assemblea straordinaria. Il revisore dei conti Michele Modesti ha osservato che ”la deliberazione che conferisce al Presidente la facoltà di modificare lo statuto è da considerarsi illegittima, in quanto viola il Codice Civile e lo Statuto stesso, che richiedono l’approvazione da parte di almeno due terzi dei votanti presenti. Inoltre le modifiche statutarie imposte dalle Federazioni sono da considerarsi abusive, poiché prive di fondamento. È stata ridotta da 10 a 5 anni l’anzianità associativa richiesta per accedere alle cariche istituzionali, su suggerimento delle Federazioni, nonostante la mancanza di motivazione”.

A stretto giro di posta, è stata pubblicata la replica sul sito web della Baldesio. Eccola.

”Negli ultimi giorni sono circolate alcune informazioni incomplete, diffuse dal socio sospeso Alberto Corazzi, riguardanti il verbale del Collegio dei Revisori riunitosi lo scorso 8 ottobre. Al fine di fornire ai soci un quadro chiaro e trasparente della situazione, la Canottieri Baldesio desidera precisare quanto segue, pubblicando il verbale dei Revisori dei Conti.

VERBALE DEL COLLEGIO DEI REVISORI

Il giorno 8 ottobre 2024, alle ore 14.30, nei locali della Segreteria della “Canottieri Baldesio – A.s.d.”, si è riunito il Collegio dei Revisori, presente nella sua totalità, per trattare e discutere del seguente

ORDINE DEL GIORNO

1. richiesta di chiarimenti formulata dal socio Alberto Corazzi a questo Collegio, al “Consiglio Direttivo” ed al “Collegio dei Probiviri” giusta e-mail recapitata a codesta associazione in data 24 settembre 2024 mediante il servizio di posta elettronica certificata recante il seguente oggetto:

« Sul sito Baldesio NON è riportato lo Statuto pubblicato dal Notaio Laura Genio Allegato “A” dell’atto N. 10508 della raccolta STATUTO (approvato con delibera del 16/12/2023) ».

2. richiesta di chiarimenti formulata dal socio Alberto Corazzi a questo Collegio, al “Consiglio Direttivo” ed al “Collegio dei Probiviri” giuste e-mail recapitate a codesta associazione in data 28 agosto 2024, 30 agosto 2024 e 10 settembre 2024, mediante il servizio di posta elettronica certificata sulla indisponibilità dei verbali consigliari ivi specificati.

PRIMO ARGOMENTO ALL’ORDINE DEL GIORNO

  • Deliberazione collegiale.

Il Collegio ha esaminato le osservazioni del socio Alberto Corazzi sulle differenze riscontrate tra i testi dello “Statuto Approvato” dall’Assemblea straordinaria dei soci del 16 dicembre 2023 e dello “Statuto Pubblicato” sul sito web dell’associazione.

Il rilievo è pertinente e corretto: il testo dello “Statuto Approvato” non corrisponde a quello dello “Statuto Pubblicato”.

Il Collegio ha pertanto effettuato gli approfondimenti ed i controlli necessari a comprendere il motivo di tale difformità, riscontrando quanto segue.

In data 14 maggio 2024, giuste e-mail in pari data, “Federazione Italiana Canoa e Kayak” e “Federazione Italiana Canottaggio” contestavano a “Canottieri Baldesio” la non conformità dello “Statuto Approvato” alle norme del D.Lgs. 28 febbraio 2021, n. 36, sul riordino e sulla riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo.

Più precisamente, le suddette federazioni eccepivano che lo “Statuto Approvato”:

a. non prevedesse il diritto al voto dei soci minorenni (cfr. articolo 13);

b. prevedesse, ai fini elettivi, e segnatamente dell’elettorato passivo, un periodo di anzianità di appartenenza all’associazione “estremamente elevato” (cfr. articolo 16).

Di conseguenza, invitavano l’associazione ad adeguare lo “Statuto Approvato” nei termini ivi suggeriti, facendo presente che, in difetto di tali modifiche, Canottieri Baldesi non sarebbe stata iscritta al Registro Nazionale delle Attività Dilettantistiche di cui all’art. 4 del D.Lgs. 28 febbraio 2021, n. 39, con decadenza dal diritto di mantenere la natura sportiva dilettantistica e di iscrizione dei nostri atleti alle gare indette da qualsiasi federazione.

In data 20 giugno 2024 il Consiglio Direttivo discuteva delle richieste formulate dalle suddette federazioni e della possibilità di modificare lo “Statuto Approvato” nei termini dalle stesse pretesi.

Alla riunione interveniva il ragionier Mauro Dondeo, invitato dal Consiglio Direttivo a partecipare in qualità di consulente fiscale dell’associazione e di esperto, in quanto docente della Scuola Regionale dello sport, della riforma della normativa sullo sport introdotta dal D.Lgs. 28 febbraio 2021, n. 36. Il quale esponeva, e faceva presente, che l’accoglimento delle richieste formulate dalle succitate federazioni si traduceva nella modifica degli articoli 5, 13 e 16 dello “Statuto Approvato”.

Più precisamente, il ragionier Mauro Dondeo precisava che “ … le richieste pervenute dalle Federazioni suddette siano previste dalla procedura di ratifica del nuovo Statuto da parte delle stesse … ratifica necessaria per l’iscrizione dello Statuto nel Registro delle Associazioni Sportive Dilettantistiche al fine del mantenimento della natura sportiva dilettantistica dell’Associazione, come previsto dal D.Lgs. n. 36 e n. 39/2021 … Non adeguarsi a queste richieste significherebbe precludere l’iscrizione della Canottieri Baldesio alle manifestazioni agonistiche delle stesse Federazioni e pertanto non in linea con le previsioni statutarie di cui all’art. 2 del vigente Statuto, che descrive in modo chiaro lo scopo della Società. In merito alla procedura da adottare per tali modifiche statutarie … ricorda che … l’Assemblea Straordinaria del 16 dicembre 2023 ha deliberato di autorizzare il Presidente [ del Consiglio direttivo – n.d.r. ] ad apportare allo Statuto le eventuali modifiche richieste … senza necessità di convocare nuovamente l’Assemblea Straordinaria …”

 A questo punto il Presidente … sentito in merito il notaio, propone il nuovo testo degli articoli da adeguare, testo che viene condiviso con i presenti … all’unanimità si prende atto della richiesta … provvederà, per tramite del notaio Laura Genio, alla stipula dell’atto notarile di adeguamento ulteriore dello Statuto disponendone poi l’acquisizione agli atti dell’Associazione e alle Federazioni interessate … ” (cfr. verbale “Consiglio Direttivo” del 20 giugno 2024).

Conformemente all’ultima deliberazione dell’Assemblea straordinaria del 16 dicembre 2023 con cui veniva stabilito di “ … conferire al Presidente del Consiglio Direttivo ogni più ampio ed opportuno potere al fine di eseguire quanto sopra deliberato, con facoltà di introdurre nello Statuto, senza necessità di nuova convocazione dell’Assemblea stessa, tutte quelle modifiche, aggiunte e/o soppressioni che fossero richieste dai competenti organi ed uffici ed in particolare al fine di ottenere l’iscrizione al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche con la denominazione “Canottieri Baldesio – Associazione Sportiva Dilettantistica”, intervenendo ove opportuno in atti notarili necessari per la verifica delle condizioni di legge …” (cfr. pagine 278 e 279 del Registro delle Assemblee della “Canottieri Baldesio”), il “Consiglio Direttivo” modificava lo “Stato Approvato” nello “Statuto Pubblicato”.

In data 8 luglio 2024 la Federazione Canottaggio, Prot. 2412/lc, informava la “Canottieri Baldesio” di aver “ … approvato lo Statuto societario di codesta spettabile Società adeguato ai requisiti previsti dalla Riforma dello Sport … ”.

Alla luce di quanto sopra, questo Collegio ritiene:

  • che l’operato del “Consiglio Direttivo” sia immune da censure, essendosi limitato a dare piena, corretta e puntuale esecuzione alla delega conferita dall’Assemblea straordinaria del 16 dicembre 2023 con l’ultima deliberazione assembleare;
  • che lo “Statuto Pubblicato” sul sito Internet della “Canottieri Baldesio” sia da considerare legittimo ed efficace.

L'Editoriale

Ospite

Rosso Veneto Idyllium, in etichetta una poesia

Sull’etichetta di Idyllium la poesia vincitrice della sesta edizione del concorso. Il componimento Storie di Vino è opera di Giorgio Sembenini Cantine di Verona presenta Idyllium, la bottiglia limited edition dedicata alla poesia di

Leggi Tutto »

In Breve

A scuola con la 600

Tra la fine degli anni ’50 e i primi ’60, la scuola per la quasi totalità degli alunni rappresentava un luogo austero e, per le

Leggi Tutto »

Storia di Mario

“Storia di Mario” , racconto della scrittrice cremasca Licia Tumminello, è stato selezionato nell’ambito del XVIII Premio Letterario “Caratteri di Donna” indetto dall’assessorato Pari Opportunità del Comune

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.