Home

Ho letto pagine simpatiche sul pesce d’aprile.Dove, quando, come e perché è nato?

Pare che la tradizione del pesce d’aprile sia nata a Napoli!

Siamo nel ‘600, un secolo turbolento per il Regno di Napoli: terremoti, inondazioni, epidemie, eruzioni. Il 16 dicembre 1631 ci fu una tremenda eruzione del Vesuvio e quando finalmente finì, il 31 marzo del ’32, il viceré spagnolo diede una grande festa aperta anche al popolo. I commercianti di Napoli parteciparono alla festa con doni in natura. Ma nella cassetta del pesce, donata da un certo Lorenzo Gammardella, il viceré notò l’assenza del suo pesce preferito, ‘o marmulo.
Ordinò subito al pescatore che gli portasse i marmulille. Lorenzo gli rispose che quel pesce si pesca fino a metà marzo. Non ce n’erano più! Il viceré non volle sentir ragioni e minacciò il pescatore di fargli passare un brutto quarto d’ora. Lorenzo vagò in tutti i mercati senza esito. Allora andò al Convento di San Gregorio Armeno e chiese alle monache di realizzare un pesce marmolo in marzapane, in pasta mandorlata che imitasse perfettamente quello reale e dipinto con colori naturali da sembrare vero.

Il giorno dopo, il PRIMO APRILE, si presentò al cospetto del viceré per mostrargli di aver fatto di tutto per soddisfare la sua richiesta. Il viceré invece di sentirsi raggirato dal pescatore, apprezzò la sua trovata e il suo scherzo che voleva comunque dimostrargli devozione.

La voce fece il giro dell’aristocrazia e, dall’anno dopo, i napoletani cominciarono, il PRIMO APRILE, a regalarsi pesci di zucchero e a farsi piccoli scherzi.

E da Napoli l’abitudine si estese in tutto il mondo!
Allora c’è da chiedersi: Napoli è davvero l’ombelico del mondo?

 

Anonimo napoletano

L'Editoriale

Osvaldo Murri

La Grotta degli Angeli

Il nuovo volto della ristorazione, in questo periodo di emergenza sanitaria, si manifesta anche in quei locali dove a capo della cucina esiste solo la

Leggi Tutto »
Giuseppina Facchi

ItaliaAdozioni e le frasi da non dire

ItaliaAdozioni all’interno del progetto di ricerca nazionale IconA (Italy and Current Opinion oN Adoption), avviato in collaborazione con i docenti di sette atenei italiani, ha promosso una 

Leggi Tutto »
Vittorio Dornetti

Notizie dal mondo

  Dopo i western epici alla John Ford e alla Anthony Mann, il genere in America riappare, ad intermittenza, solo dopo un’immersione salutare nella realtà

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Osteria Aporti L’Amministrazione

Un ottimo esempio del nuovo modello di ristorazione nell’era covid-19 lo fornisce anche l’Osteria Aporti L’Amministrazione posto in pieno centro a Cremona e gestito da

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »

In Breve

I gelati Ratati e il camioncino

I primi gelati confezionati apparvero nei bar intorno al 1950. Il più desiderato era il “mottarello” conosciuto anche come “fiordilatte” per il suo aspetto candido.

Leggi Tutto »

La Fiat 1300 di famiglia

Verso la fine degli anni ’50 si incominciavano a notare, dove la città offriva spazi angusti come nelle piazzette o nei portoni, coppie di adolescenti

Leggi Tutto »

Carta forbici e pietra

Mancavano venti minuti al suono della terza campanella e, in seconda D, ogni rumore – lo sfogliare delle pagine di un libro, la parola detta

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.