Home

Caro Direttore,

abito al Battaglione, via di mezzo fra città e campagna, e strada intensamente frequentata da cani e dai loro padroni. Non soltanto da loro: ci sono jogger, ciclisti, camminatori, e ci sono anch’io col mio passeggino e il nipotino dentro. Ogni volta che la percorro, nel tratto fra il distributore e il primo abitato, mi si stringe il cuore davanti allo scenario che mi si para davanti: immondizie sciolte, immondizie confezionate e abbandonate sull’erba, o gettate in angoli scomodi e irraggiungibili, ad esempio sotto gli arbusti spinosi; e finanche immondizie lanciate per aria e rimaste impigliate tra i rami. Fra queste, lo sterco di cane, stretto in sacchetti (di plastica, pura follia!) e aggrovigliato in punti difficilmente raggiungibili da chi, come me, fatica a rimanere indifferente davanti a questo indecente spettacolo, distopico come un quadro di Beksinski. Immaginate sorta di alberi di Natale decorati con sacchetti colorati penduli che trattengono fecalomi di cane: questa la scena che si presenta a chi percorre la via.

Vado personalmente, con l’aiuto di una gentile signora, a rimuovere periodicamente questo luridume perché non sopporto che il mio bambino vi possa transitare accanto e magari vi si abitui incamerandolo nelle sue rappresentazioni della città natale come ‘normale’. Nello stesso tempo mi domando come si possa fare per indurre l’autore di questi ignobili comportamenti a utilizzare i cestini (scarsi, ma presenti) per gettarvi i rifiuti accettando di trattenerli in mano per qualche centinaio di metri, o più saggiamente lasciando che l’animale abbandoni nell’erba i suoi residui digestivi: mi fa ammattire l’idea che un resto organico debba prima essere confezionato nella plastica per poi venire abbandonato nella natura, fuori del marciapiede, ma il più lontano possibile dalla portata del suo recupero fra la vegetazione… se avessi il tempo e la pazienza pedinerei questo signore e certamente gli proporrei uno scambio di decorazioni per ornare nello stesso modo il quartiere dove lui abita. E non è detto che non lo faccia, prima o poi.

 

Diletta Rapalli

L'Editoriale

Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

I gelati Ratati e il camioncino

I primi gelati confezionati apparvero nei bar intorno al 1950. Il più desiderato era il “mottarello” conosciuto anche come “fiordilatte” per il suo aspetto candido.

Leggi Tutto »

La Fiat 1300 di famiglia

Verso la fine degli anni ’50 si incominciavano a notare, dove la città offriva spazi angusti come nelle piazzette o nei portoni, coppie di adolescenti

Leggi Tutto »

Carta forbici e pietra

Mancavano venti minuti al suono della terza campanella e, in seconda D, ogni rumore – lo sfogliare delle pagine di un libro, la parola detta

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.