Home

Pregiatissimo senatore Renato Ancorotti,

mi presento: sono Emilio Guida, segretario regionale del SAP (Sindacato Autonomo di Polizia) – Lombardia, e Le scrivo in merito al recente dibattito sulla questione della sicurezza nella provincia di Cremona.

Stiamo seguendo con interesse la dialettica politica sviluppatasi sul tema, che ci trova concordi nella sua declinazione più alta: la sicurezza non ha colori politici, ma costituisce un diritto inderogabile dei cittadini. Tuttavia, desideriamo portare all’attenzione Sua e dell’opinione pubblica un aspetto che riteniamo centrale per garantire uno standard adeguato di sicurezza sul territorio. Abbiamo ascoltato proposte di vario genere: dagli interventi di carattere educativo rivolti a giovani e immigrati, alla richiesta di impiego dell’esercito nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”, con particolare riferimento alla vigilanza di aree sensibili come la stazione ferroviaria di Cremona. Sebbene apprezziamo lo spirito propositivo di tali idee, riteniamo doveroso sottolineare che la vera soluzione, in tema di prevenzione e sicurezza pubblica, risiede nella presenza strutturale e continuativa di più pattuglie di polizia sul territorio. Gli strumenti alternativi, per quanto possano concorrere al miglioramento della sicurezza, presentano limiti evidenti: l’esercito non è la polizia, né può sostituirla in termini di
competenza, prontezza operativa e coordinamento; le attività formative ed educative sono certamente fondamentali, ma producono effetti solo nel medio-lungo termine.

Va inoltre chiarito che un’eventuale pattuglia dell’esercito dovrebbe operare congiuntamente al personale della Polizia di Stato, sotto il coordinamento delle centrali operative. Ciò comporterebbe un ulteriore aggravio sull’organico già ridotto, impegnato nei molteplici
servizi istituzionali, inclusa la gestione dell’ordine pubblico.

Per queste ragioni, riteniamo che l’unica risposta realmente efficace sia l’ampliamento dell’organico della Questura di Cremona, con l’aggiunta di almeno 10 unità (al netto dei trasferimenti e dei pensionamenti) e un adeguato numero di ufficiali di polizia giudiziaria. Questo consentirebbe di ripristinare stabilmente un secondo equipaggio operativo h24, attualmente assente da anni. Un secondo equipaggio che in passato ha garantito una presenza costante sul territorio, con effetti positivi evidenti in termini di prevenzione e tempestività degli interventi.

In conclusione, la nostra posizione si fonda sul principio della competenza e della specializzazione – elementi alla base dello sviluppo civile – ma anche su quello della ragionevolezza. In presenza di una carenza di personale specificamente formato per la sicurezza, appare prioritario potenziare il numero degli agenti di polizia, piuttosto che ricorrere ad altre soluzioni, per quanto ben intenzionate, che dovrebbero avere solo un ruolo accessorio.

Permetta un esempio semplice ma efficace: in un ospedale in cui manchi un ortopedico, non avrebbe senso inviare ulteriori infermieri o una nuova automedica. Analogamente, per affrontare le criticità della sicurezza, servono più poliziotti, non surrogati.

Chiediamo dunque che ragionevolezza e competenza guidino le scelte politiche, affinché il territorio cremonese possa ricevere risposte adeguate e i poliziotti che rappresentiamo possano svolgere il proprio delicato compito nelle migliori condizioni possibili.

Con viva stima,

Emilio Guida
vice segretario regionale SAP – Lombardia

L'Editoriale

Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

L’eterno sipario

“To die, to sleep; To sleep: perchance to dream…” (Shakespeare – Hamlet III;1 ) Li osservava riuniti ai piedi del letto e li vedeva come

Leggi Tutto »

L’archivista

Il commendator Gelasio Castagna era il plenipotenziario – se così si può dire, assommando in sé le cariche di amministratore delegato e presidente – de

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.