Home

Signor Direttore,

sono uno dei consiglieri di maggioranza della sindaca Visigalli a Grumello Cremonese.

Le elezioni del giugno scorso, come si evince dalla consultazione dei registri di sezione, si sono svolte in un clima tranquillo e senza alcuna contestazione sia durante le fasi di voto che durante quelle di scrutinio.

Ciò premesso, subito dopo la proclamazione del sindaco, eletta con un solo voto di scarto, il consigliere Albino Gorini preannunciava la sua intenzione di adire a un ricorso presso il TAR di Brescia.

Detto fatto, il ricorso viene istituito presentando una dichiarazione firmata di una sua rappresentante di lista in cui vengono contestate tre schede dichiarate nulle e minuziosamente descritte.

Peccato che al momento della apertura delle buste contenenti le schede nulle delle tre sezioni, delle tre citate nella dichiarazione non si trovi nessuna traccia.

Grazie alla possibilità di visione, però, gli avvocati di Gorini puntano l’attenzione e costruiscono il ricorso su altre due schede  che sono poi le protagoniste dei manifesti di cui lei fa menzione nel suo articolo.

Dopo una prima bocciatura con sentenza del dicembre scorso da parte del Tar, Gorini decide di ricorrere al Consiglio di Stato con il risultato che lei ben conosce.

Se mi permette, vorrei fare un’ultima precisazione; nel Consiglio comunale che anche lei cita nel suo articolo, il consigliere Gorini si era lamentato di voci che lo accusavano di far spendere inutilmente soldi pubblici per spese legali.

Secondo Gorini la dottoressa Visigalli avrebbe dovuto utilizzare risorse proprie per queste spese.

Anche in quella sede è stata data una risposta che credo possa fugare ogni dubbio.

L’iter giuridico in questione si è sviluppato in due filoni che hanno interessato la figura del sindaco di Grumello Cremonese e la persona fisica di Maria Maddalena Visigalli; nel primo caso le spese legali sono state affrontate con soldi pubblici comunali mentre per la parte privata la dottoressa Visigalli ha provveduto con risorse proprie.

 

Piergiacomo Manara

consigliere comunale Grumello Cremonese

Grumello, anche il Consiglio di Stato dà torto a Gorini

L'Editoriale

Giuseppina Facchi

ItaliaAdozioni e le frasi da non dire

ItaliaAdozioni all’interno del progetto di ricerca nazionale IconA (Italy and Current Opinion oN Adoption), avviato in collaborazione con i docenti di sette atenei italiani, ha promosso una 

Leggi Tutto »
Vittorio Dornetti

Notizie dal mondo

  Dopo i western epici alla John Ford e alla Anthony Mann, il genere in America riappare, ad intermittenza, solo dopo un’immersione salutare nella realtà

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Osteria Aporti L’Amministrazione

Un ottimo esempio del nuovo modello di ristorazione nell’era covid-19 lo fornisce anche l’Osteria Aporti L’Amministrazione posto in pieno centro a Cremona e gestito da

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »

In Breve

Così parlò Cicerone

Ascoltando qua e là la catena fonica della lingua italiana si avvertono varie cadenze, secondo la località di provenienza dei parlanti. Sentendo una persona parlare

Leggi Tutto »

Chi ha paura della pace?

I libri di storia sono pieni di guerre. Insegnare un capitolo di storia alle medie, ne prendo uno o due a caso, l’XI°secolo/XII° secolo, obbliga

Leggi Tutto »

Zampette giovani

Dopo quasi vent’anni di matrimonio e una trentina di medico condotto a Vigevano, il dottor Pietro, prossimo alla sessantina, decise di rivoluzionare la sua vita

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.