Home

A causa di una fistola arterovenosa (FAVD), quattro anni fa Stefano viene trattato in emergenza dall’équipe di neuroradiologia interventista di Cremona. Dopo molti giorni di coma rinasce, oggi sta bene. Per la moglie Michela, in quel periodo, l’ospedale è stata una seconda casa «per stargli vicino ho vissuto in camper con i nostri cani».

«Ero al lavoro, stavo montando un impianto di condizionamento. Da un momento all’altro mi è venuta a mancare la forza nelle braccia. Ho ceduto, mi sono dovuto sedere», racconta Stefano Naldi, 58 anni, residente a Ostiglia (Mantova) che, quattro anni fa, è rimasto un mese in coma all’ospedale di Cremona a causa di una fistola arterovenosa durale (FAVD).

«Quella mattina, era il 21 settembre del 2021, sono dovuto tornare a casa. A dire il vero non mi sentivo bene dal giorno prima, ma non gli avevo dato troppo peso. Da lì in poi i ricordi sono intermittenti e sfumati, sino a quando non mi sono svegliato ventotto giorni dopo, senza sapere dove fossi. Diciamo che mi sono riposato!» spiega con un sorriso.

A portarlo in pronto soccorso è stata la moglie, Michela: «inizialmente non mi ero allarmata perché pensavo fosse un comune malessere», ricorda, «ma poi ha cominciato a biascicare: mi parlava convinto di parlare bene, ma io non capivo niente di quello che diceva; non erano delle parole, ma dei suoni. Quando ha cominciato a barcollare, mi sono spaventata. Ho chiamato subito il dottore e l’ho portato nell’ospedale più vicino, che per noi è Pieve di Coriano».

CREMONA, CENTRO DI RIFERIMENTO NEUROVASCOLARE

La FAVD è una delle malformazioni neurovascolari complesse più frequenti, insieme alla Malformazione Artero-Venosa (MAV). Si manifestano quando c’è una comunicazione anomala tra il sistema arterioso e il sistema venoso.

Nonostante queste malformazioni complesse  siano molto rare, ogni anno sono circa dieci i pazienti che arrivano in emergenza nella Neuroradiologia di Cremona per essere trattati. L’ospedale, infatti, è il centro di riferimento provinciale per le patologie neurovascolari dove il fattore tempo salva la vita (come ictus, aneurisma cerebrale, ecc).

L’attività viene svolta dall’équipe di Neuroradiologia diretta da Claudia Ambrosi e composta da Michele Besana, Emilio Giazzi, Gloria Maccabelli, Barbara Romano, Alessandro Scavuzzo. La collaborazione con gli altri specialisti è strettissima e avviene con le équipe di Pronto soccorso (diretta da Francesca Co’), Neurologia (diretta da Stefano Gipponi), Neurochirurgia (Diretta da Antonio Fioravanti) e Anestesia e Terapia intensiva (diretta da Enrico Storti).

UN MESE IN CAMPER «PER STARE VICINO A STEFANO»

«La notte in cui hanno portato Stefano a Cremona non ho avuto tempo neanche per pensare», racconta Michela. Ho preparato il camper, i nostri due cani (Toby e Birba) e tutto quello che poteva servirmi per stare lontano. Ho organizzato il lavoro e alle sette del mattino sono partita. Mi sono sistemata in campeggio per quasi un mese, era l’unico modo per stargli vicino. I nostri cani ogni pomeriggio uscivano dal camper e aspettavano il ritorno di Stefano.

Da quel giorno l’ospedale di Cremona è diventato la mia seconda casa. Facevo un giro al mattino e uno al pomeriggio. Quando arrivavo, i sanitari mi spiegavano come stava, mi aiutavano a capire come potevo parlare con lui, se potevo toccarlo e stargli accanto. A distanza di tutto questo tempo è importante raccontare – precisa Michela – io e Stefano stiamo insieme da più di vent’anni, e ci siamo sposati nel 2022, dopo che si è ripreso da questa brutta avventura, per convincermi ha giocato la carta del coma» scherza.

«IN SEI MESI HO IMPARATO DI NUOVO A CAMMINARE»

«La cosa più difficile è stata ricominciare – aggiunge Stefano -. Ho avuto paura di non poter riprendere la mia vita di prima. La testa mi diceva che sapevo scrivere, che sapevo camminare, ma non era vero, non ci riuscivo. Mi hanno insegnato di nuovo a scrivere e disegnare; in un mese è come se avessi fatto dalla prima elementare alla terza media. Ho dovuto re-imparare a camminare.  Giorno dopo giorno vedevo dei miglioramenti: in sei mesi ho recuperato tutto e sono tornato al lavoro, alla mia vita di prima. A distanza di quattro anni posso dire di stare bene, mi sono anche sposato. Non ringrazierò mai abbastanza i medici che mi hanno salvato».

UNA PATOLOGIA CHE PUÒ LASCIARE CONSEGUENZE

La fistola artero – venosa durale è una patologia acquisita. Può essere diagnosticata a qualsiasi età, ma accade con maggior frequenza nelle persone con più di cinquant’anni. «Il sistema arterioso porta agli organi il sangue ad alta pressione che, grazie ai capillari, viene smorzata affinché nel sistema venoso circoli solo sangue a bassa pressione. Quando c’è una connessione diretta tra un’arteria e una vena ci troviamo di fronte a una FAVD che si può rompere e sanguinare, causando un’emorragia cerebrale con possibili conseguenze neurologiche, anche molto invalidanti.

TRATTAMENTO POCO INVASIVO CON OTTIMI RISULTATI

La prima scelta per il trattamento di questa patologia è la via endovascolare: un intervento sicuro e poco invasivo. «Attraverso una puntura dell’arteria femorale o radiale, con un sistema di cateteri molto sottili, raggiungiamo il sistema vascolare cerebrale, sino al punto in cui l’arteria comunica in modo anomalo con la vena», spiega Besana.  «Per risolvere il problema viene iniettato lentamente un liquido embolizzante che si solidifica e chiude completamente la connessione patologica fra vena e arteria, interrompendo il flusso di sangue».

LE VIDEO STORIE CHE PROMUOVONO LA CONOSCENZA

Quella di Stefano e Michela è una delle video-storie realizzate dal servizio Comunicazione e relazioni esterne dell’Asst di Cremona. Lo scopo è raccontare un problema serio di salute attraverso due punti di vista: quello del paziente e quello dello specialista, dove la competenza clinica si intreccia con l’esperienza umana.

 

L'Editoriale

Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »

In Breve

Volano farfalle

Susanna era una bambina “fragile”. Sono fragile, si ripeteva. A scuola mi danno le verifiche “differenziate”. Per me le P e le B, le T

Leggi Tutto »

Al canto del gallo

Quando non esisteva il telefonino e la comunicazione a distanza era affidata all’apparecchio fisso, per un ragazzo parlare riservatamente con un’amica era complicato. Non per

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.