Home

Il gruppo consiliare in Provincia Centrodestra per Cremona, formato da rappresentanti della Lega e di Forza Italia, ha presentato una mozione al presidente Roberto Mariani con richiesta di convocazione urgente del Consiglio provinciale per la trattazione della mozione avente come oggetto la situazione economico-finanziaria di Centropadane Engineering srl e la revoca immediata dei licenziamenti.

Ecco il testo.

PREMESSO CHE 

  • nelle settimane scorse abbiamo lanciato l’allarme sulla situazione economico finanziaria  della società in house a partecipazione pubblica Centropadane Engineering srl; per questa ragione, a metà luglio, come gruppo Centrodestra per Cremona, abbiamo  depositato un ordine del giorno richiedendo fosse discusso nel primo consiglio utile; nonostante fosse pendente la richiesta del nostro ordine del giorno, è stato fissato per il 30  Luglio il Consiglio Provinciale con un solo punto all’ordine del giorno relativo  all’assestamento di bilancio; 
  • circa 48 ore prima dal Consiglio Provinciale abbiamo ricevuto un’integrazione dell’Ordine  del giorno con la proposta di delibera del Piano di Risanamento aziendale (120 pagine  compreso gli allegati) predisposto e approvato in data 23 luglio 2025 dal Consiglio di  Amministrazione della Società Centropadane Engineering srl ; 

CONSIDERATO CHE 

  • il testo della delibera del punto integrativo dell’ordine del giorno testualmente recitava che  il Consiglio Provinciale “prende atto e approva il piano di risanamento della società Centropadane Engineering srl come approvato dal CdA in data 23 luglio 2025”; 
  • nelle ore successive il sindacato che rappresenta i lavoratori, analizzato il Piano di  Risanamento, invitava pubblicamente i Presidenti delle Province di Cremona e di Brescia a  non approvarne il contenuto e a riprendere il tavolo sindacale bruscamente interrotto dai  vertici della società; 
  • durante il Consiglio provinciale di mercoledì 30 luglio il presidente Mariani, in maniera tanto  ambigua quanto frettolosa, proponeva di emendare la delibera predisposta dallo stesso  due giorni prima, togliendo dal testo il termine “approva” ma accettando di fatto con una  “presa d’atto” il Piano di risanamento proposto; 
  • solamente il gruppo Centrodestra per Cremona votava contro l’approvazione della delibera; 

PRESO ATTO CHE 

  • nemmeno dodici ore dopo la delibera di “presa d’atto” del Consiglio provinciale, giovedì  mattina 31 luglio, il Direttore generale della società convocava quattro dipendenti  consegnando loro la lettera di licenziamento;
  • nella stessa giornata, dopo il licenziamento dei quattro dipendenti, altri tre dipendenti  rassegnavano le dimissioni; 

RITENUTO CHE 

  • come più volte denunciato da questo Gruppo consiliare, siamo di fronte ad un fatto di una  gravità inaudita e senza precedenti per una società a totale capitale pubblico;                                                                                                                 
  • i licenziamenti dei quattro dipendenti sono una scelta brutale e ingiustificata che calpesta  la dignità e i diritti dei lavoratori, chiamati ingiustamente a pagare il prezzo delle scelte di  rappresentanti politici che non hanno voluto palesemente assumersi, attraverso il voto  contrario, le proprie responsabilità; 
  • ci siano forti perplessità sulla legittimità della motivazione che sottende ai licenziamenti, considerando che la crisi aziendale non è dovuta a criticità di mercato, ma solo dal mancato  conferimento degli incarichi alla società da parte dai soci, in particolare dalla Provincia di  Cremona; 
  • sia necessario che non solo il presidente Mariani e l’attuale maggioranza, ma tutto il  Consiglio provinciale, si assumano le proprie responsabilità, sia politiche sia in qualità di soci  titolari del 49% delle quote societarie; 

il Consiglio provinciale 

impegna il Presidente della Provincia a chiedere ai vertici della società di 

  1. revocare immediatamente i licenziamenti già eseguiti ai danni dei quattro dipendenti,  reintegrandoli nel proprio posto di lavoro; 
  2. sospendere qualsiasi ulteriore azione finalizzata ad un eventuale piano di  dimensionamento sempre ai danni dei lavoratori. 
  3. ristabilire le corrette relazioni sindacali, come richiesto dai sindacati; 4. redigere un nuovo Piano di Risanamento che tuteli realmente gli interessi degli enti soci e la  dignità dei lavoratori e delle loro famiglie. 

 

Il Gruppo consiliare provinciale Centrodestra per Cremona Lega e FI 

Valeria Patelli 

Giovanni Rossoni 

Filippo Raglio

L'Editoriale

Osvaldo Murri

La Grotta degli Angeli

Il nuovo volto della ristorazione, in questo periodo di emergenza sanitaria, si manifesta anche in quei locali dove a capo della cucina esiste solo la

Leggi Tutto »
Giuseppina Facchi

ItaliaAdozioni e le frasi da non dire

ItaliaAdozioni all’interno del progetto di ricerca nazionale IconA (Italy and Current Opinion oN Adoption), avviato in collaborazione con i docenti di sette atenei italiani, ha promosso una 

Leggi Tutto »
Vittorio Dornetti

Notizie dal mondo

  Dopo i western epici alla John Ford e alla Anthony Mann, il genere in America riappare, ad intermittenza, solo dopo un’immersione salutare nella realtà

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Osteria Aporti L’Amministrazione

Un ottimo esempio del nuovo modello di ristorazione nell’era covid-19 lo fornisce anche l’Osteria Aporti L’Amministrazione posto in pieno centro a Cremona e gestito da

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »

In Breve

Lo zingarello

Poi si rivolse, e parve di coloro che corrono a Verona il drappo verde… (Dante: Inf. XV, 121-122) Quando i sessant’anni si profilano all’orizzonte può

Leggi Tutto »

L’auto e la filosofia

L’automobile, a volte, costituisce il perno su cui ruotano episodi che restano scolpiti per sempre nella memoria. Un professore di filosofia del Liceo Classico “Daniele

Leggi Tutto »

La luna nel caffè

Al bar Colomba il caffè era buonissimo e le leccornie un’infinità. Poco distante dall’università, era frequentato dalla gente più disparata: impiegati e studenti, pensionati e

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.