Home

Uscirà nelle librerie italiane nel mese di settembre l’antologia “Cartoline dall’Italia”. Edita da Giulio Perrone Editore, l’antologia a cura di Alisia Cinellu intende offrire uno spaccato del nostro Paese, e in particolare di svariate città italiane, filtrato attraverso gli occhi di scrittori, giornalisti, artisti o semplici appassionati di scrittura.

Nell’antologia, formata da racconti brevi, compaiono anche dodici scritti di altrettanti cremonesi.

C’è lo storico cronista sportivo de La Provincia, Giorgio Barbieri, con un bellissimo affresco degli anni d’oro della Cremonese; poi Maurizio Cariani, che ci riporta agli anni Sessanta per offrirci uno sguardo su una tranquilla giornata trascorsa in quel periodo nella nostra città.

C’è la mano delicata di Francesca Codazzi che tratteggia un’intima storia con protagonista di fondo il fiume Po, poi quella di Raffaella Colace, che ripercorre un episodio della sua giovinezza con grande sensibilità.

C’è la penna esplosiva del musicofilo e scrittore Luca Ferrari, che con un fulminante racconto surreale mette a nudo e stuzzica il “sistema Cremona”. Nell’antologia compare anche il giovane scrittore Nicola Fioni, con un vibrante ricordo degli anni scolastici in via Palestro.

Non manca poi la penna di Roberto Fiorentini, giornalista di lungo corso e scrittore prolifico e molto noto in città, la cui penna qui indugia su un misterioso sacrestano. Si passa quindi a un racconto di pura fantasia dalle tinte horror che ha come protagonista nientemeno che il nostro patrono, sant’Omobono, per la penna del professore e scrittore Marco Gelmetti, per arrivare a uno splendido ricordo di una figura storica della Cremona del passato elaborato dalla maestria di Fabrizio Loffi, giornalista e scrittore.

Completano la “squadra” cremonese il racconto a sfondo storico di Maurizio Mollica e quello, introspettivo e riflessivo, di Gigliola Reboani, giornalista e poetessa.

La parte dell’antologia relativa a Cremona è stata coordinata, per conto dell’editore, dal giornalista e scrittore Federico Centenari (autore del romanzo “Il giorno immutabile”, pubblicato proprio con Perrone), che contribuisce al volume con un racconto incentrato su un’immaginaria serata del grande scrittore cremonese Danilo Montaldi.

L’antologia sarà disponibile nelle librerie e sulle piattaforme online tra circa un mese, ma a Cremona verrà presentata ufficialmente domenica 14 settembre alle ore 17 presso l’Antica Osteria del Fico di via Guido Grandi.

La distribuzione del volume è nazionale e in ogni città rappresentata attraverso brevi racconti confluiti nella raccolta si terrà una presentazione specifica.

Per Cremona, dunque, l’appuntamento è il 14 settembre al Fico, dove saranno disponibili alcune copie del libro, uno “strumento” per scoprire Cremona, così come molte altre città italiane, attraverso gli occhi (ma anche la sensibilità e la fantasia) di chi la vive quotidianamente.

L'Editoriale

Giuseppina Facchi

ItaliaAdozioni e le frasi da non dire

ItaliaAdozioni all’interno del progetto di ricerca nazionale IconA (Italy and Current Opinion oN Adoption), avviato in collaborazione con i docenti di sette atenei italiani, ha promosso una 

Leggi Tutto »
Vittorio Dornetti

Notizie dal mondo

  Dopo i western epici alla John Ford e alla Anthony Mann, il genere in America riappare, ad intermittenza, solo dopo un’immersione salutare nella realtà

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Osteria Aporti L’Amministrazione

Un ottimo esempio del nuovo modello di ristorazione nell’era covid-19 lo fornisce anche l’Osteria Aporti L’Amministrazione posto in pieno centro a Cremona e gestito da

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »

In Breve

Il tempo della Pergola

Carla era decisa: avrebbe sgomberato la cantina. Troppa roba si era accumulata e l’attendeva un altro trasloco. Quanti ne aveva già fatti? Aveva perso il

Leggi Tutto »

La Fiat 1100/103 grigia

Verso la fine degli anni ’50 del secolo scorso, le strade erano quasi deserte nei dintorni di Cremona. Percorrendole, s’incrociava qualche carro agricolo, qualche bicicletta

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.