Home

“Faccio mie le giuste e legittime lamentele delle famiglie e degli studenti che ogni giorno utilizzano il trasporto pubblico locale per raggiungere gli istituti superiori della nostra provincia. La situazione attuale è assolutamente inaccettabile e non più sostenibile: non si può andare oltre”. Il presidente della Provincia di Cremona, Roberto Mariani, interviene a margine delle proteste sollevate dagli studenti in merito ai sovraffollamenti e ai ritardi degli autobus, spesso talmente pieni da lasciare a terra numerosi ragazzi, costretti a trovare soluzioni alternative o a raggiungere la scuola in ritardo. “Gli studenti pagano un abbonamento per un servizio pubblico che, di fatto, in taluni casi viene loro negato – sottolinea Mariani –. Non possono essere esclusi dai mezzi per mancanza di posti, né subire quotidianamente ritardi che compromettono la regolarità della frequenza scolastica. È necessario valutare con urgenza un potenziamento delle linee più critiche, senza sé e senza ma”. Il presidente ricorda che le Province svolgono un ruolo di coordinamento e pianificazione strategica attraverso la partecipazione attiva alla formazione dei piani di bacino e alla programmazione dei servizi: “Le nostre competenze vogliamo farle valere fino in fondo. Giusto puntare sul trasporto urbano, ma quello extraurbano – che serve le principali scuole superiori di Cremona – non può essere la cenerentola del sistema, né una fonte di disservizi ricorrenti”. Per affrontare immediatamente la questione, Mariani ha convocato un incontro di carattere urgentissimo con l’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale per lunedì 13 ottobre alle ore 15:00, presso la sede della Provincia di Cremona in corso Vittorio Emanuele II. “Serve una risposta immediata e concreta – conclude Mariani – perché il diritto allo studio passa anche da un trasporto pubblico efficiente, sicuro e rispettoso degli utenti”.

A margine delle proteste degli studenti relative ai disservizi del trasporto pubblico locale, si terrà un incontro urgente con l’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale lunedì 13 ottobre alle ore 15 presso la sede provinciale in corso Vittorio Emanuele II.

L'Editoriale

Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Maledetto il funghetto

L’Autostrada del Sole era stata aperta da pochi mesi. Fino a Bologna il doppio nastro d’asfalto era un lungo rettilineo, ma da Sasso Marconi a

Leggi Tutto »

Ti sento Luisa

Andare da una località all’altra, anche a poche decine di chilometri, richiedeva, alla metà del secolo scorso, impegno soprattutto se il mezzo di trasporto era

Leggi Tutto »

Avevo ragione

Ciao, sono la mamma Questa è una storia misteriosa, fatta di sapori, odori, fili invisibili e conflitti sopiti, affrontati e guariti. Parla di due fratelli.

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.