Home

Che cosa significa affermare che l’uomo è un animale politico? Quali sono le forme in cui si organizza la socialità umana? Sono alcuni tra i quesiti sempre attuali che meritano di essere costantemente riproposti e studiati. Il pensiero di Aristotele ha, ancora oggi, una valenza di sorprendente attualità: rintracciarne l’eredità significa essere attori consapevoli del proprio tempo e leggere il presente con l’aiuto di una bussola straordinariamente moderna.

Gli autori di ‘Politica e Politiche’, è un libro scritto dallo studioso cremonese Giovanni Battista Magnoli Bocchi in collaborazione con Silvia Gastaldi, tra i maggiori esperti del pensiero aristotelico, che  si sono rivolti, con un linguaggio chiaro e mai banale, a un pubblico non specialista e, in prima battuta, ai lettori più giovani con un duplice intento: da un lato, risvegliare l’interesse nei confronti della politica intesa nel suo senso più antico e originario (e cioè quale insieme di azioni e decisioni al servizio della polis, la città); dall’altro, lanciare una sfida a un sistema culturale, troppo spesso vittima della frenesia e della superficialità, che fatica a proporre strumenti adeguati alla comprensione del mondo attuale.

Partendo dalle riflessioni di Aristotele, ecco un libro che vuole dare senso e contenuti a una rinnovata educazione civica e tenta di restituire alla politica con la ‘P’ maiuscola il valore che merita, rimettendo al centro il dibattito su quesiti fondamentali che riguardano tutti noi e la società che vogliamo.

Non è un caso che il Liceo di Atene sia considerato uno dei luoghi più rappresentativi della cultura occidentale. Qui il filosofo, discutendo con i propri allievi, elaborava un sistema di pensiero la cui straordinaria portata influenza ancora oggi il nostro modo di pensare e di accostarci alla realtà.

Che cosa significa affermare che l’uomo è un animale politico? Quali sono le forme in cui si organizza la socialità umana? La risposta a questi due quesiti fondamentali mostra che l’uomo, animale senziente, deve contribuire, oggi come allora, alla vita pubblica, alla quale è chiamato a partecipare attivamente, godendo di diritti e adempiendo a doveri.

Eppure, l’epoca in cui viviamo è pervasa non solo di un’insoddisfazione ma di una vera e propria indifferenza verso la politica. Un’indifferenza da cui nasce facilmente il disimpegno e che rischia di farci essere sempre di più spettatori passivi di quello che in realtà ci riguarda da vicino, come se ciò che ha a che fare con il nostro mondo – che è, appunto, un mondo ‘intriso’ di politica e ‘fatto’ da e di scelte politiche – non ci toccasse. E allora ha ancora senso parlare di
politica oggi?

Con questo progetto editoriale – costituito da un libro con approfondimenti video e una serie di incontri dal vivo organizzati con diversi istituti superiori della provincia di Pavia e non solo – , Pavia University Press vuole contribuire a restituire alla politica con la ‘P’ maiuscola il valore che merita.

A distanza di secoli, alcune considerazioni elaborate da Aristotele possono sembrare superate se non del tutto errate: si pensi, per esempio, alla concezione della donna e alla contrapposizione sia tra uomini liberi e schiavi, sia tra Greci e Barbari, ritenuti schiavi per natura. Tuttavia, rintracciare l’eredità aristotelica nel mondo contemporaneo significa continuare a porsi gli interrogativi fondanti dell’esistenza e della convivenza, nella consapevolezza che ridiscutere una posizione significa ridarle l’importanza che merita nel dibattito della vita comunitaria.

Politica e politiche è il primo libro della collana PassatoProssimo, nata con l’intento di far riflettere sull’evoluzione di concetti presenti da sempre nella storia del pensiero e della scienza. Firmati dai più noti e autorevoli esperti dell’Università di Pavia, i libri di PassatoProssimo hanno carattere divulgativo e si rivolgono a una comunità di lettori giovani e meno giovani, interessati a interpretare il mondo che li circonda.

Il progetto editoriale, arricchito da contributi multimediali, è curato da Cesare Zizza.

Gli autori

Silvia Gastaldi ha insegnato Storia della filosofia antica presso l’Università degli Studi di Pavia. È stata presidente della Società Italiana di Storia della Filosofia Antica (SISFA). Le sue ricerche riguardano soprattutto la riflessione etico-politica greca del V e del IV secolo a. C. ed è tra i maggiori specialisti della Politica, delle Etiche e della Retorica di Aristotele.

Giovanni Battista Magnoli Bocchi si occupa del racconto del passato a fini politici e collabora con le Università di Pavia, Milano e Strasburgo-Mulhouse.

“Politica e politiche”

di Silvia Gastaldi e Giovanni Battista Magnoli Bocchi
Pavia University Press, 2024

pagine 150

17 euro

 

L'Editoriale

Ospite

Legambiente, successo per Cammina Foreste Urbane

L’edizione 2023 di Cammina Foreste Urbane è stata un successo di partecipazione e coinvolgimento. L’evento promosso da ERSAF in collaborazione con Legambiente Lombardia e con il sostegno di Lipu, CAI, Federparchi e l’Associazione nazionale

Leggi Tutto »

In Breve

Zampette giovani

Dopo quasi vent’anni di matrimonio e una trentina di medico condotto a Vigevano, il dottor Pietro, prossimo alla sessantina, decise di rivoluzionare la sua vita

Leggi Tutto »

Profondo rosso

“Nonno, ti ricordi che quando ero piccola mi portavi a bere il Lambrusco nelle tazze alla Festa dell’Unità?” “Te lo facevo solo assaggiare”.  “E a

Leggi Tutto »

Troppi fiori sulla Fiat 124

Luigino, che ricordava nell’aspetto Giulio Andreotti, il non dimenticato uomo politico, si stava laureando in lettere classiche all’Università di Pavia. Aveva capito che quella del

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.