Home

Il 20 novembre di ogni anno l’Unicef celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia, una giornata di azione globale, fatta dai bambini per i bambini, per diffondere consapevolezza sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Questa data vuole ricordare il 20 novembre 1989, data in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottava la Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il trattato sui diritti umani più ratificato al mondo, con 196 Paesi firmatari.  

Al termine della seconda guerra mondiale i bambini dell’Europa soffrivano perché avevano perso tutto e, a tale scopo, l’11 dicembre del 1946 nasceva l’Unicef, il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia, approvato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. 

La sua missione era aiutare e sostenere tutte le bambine e i bambini stremati dalla guerra, sia nei Paesi vinti sia in quelli vincitori basandosi su quattro principi fondamentali dei diritti dell’infanzia che sono: la non discriminazione, il superiore interesse del bambino, il diritto alla vita alla sopravvivenza e allo sviluppo, il diritto all’ascolto e alla partecipazione. 

Questi principi guidano l’interpretazione e l’applicazione di tutti gli altri 54 diritti sanciti dalla Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

L’Unicef lavora quotidianamente per promuovere e tutelare i diritti di ogni bambina, bambino e adolescente. 

Il messaggio dell’Unicef è chiaro: “Ascolta il Futuro”. “Un appello ai Governi e alla società civile in generale affinché gli adulti ascoltino la voce dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze di tutto il mondo in un dialogo intergenerazionale assolutamente necessario per realizzare i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”.

In questo particolare momento storico che noi tutti ci troviamo ad attraversare, in un mondo in cui i diritti dei più piccoli  sono spesso messi alla prova, è fondamentale difendere e promuovere i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Il Comune di Cremona, che ha recentemente aderito al programma ‘Città Amica dell’Unicef’, su iniziativa del Comitato Provinciale Unicef, ha dato il patrocinio alla Marcia dei Diritti dell’Infanzia che giovedì 20 novembre  coinvolgerà circa 1000 bambini provenienti dalle scuole aderenti: tutte le scuole comunali dell’Infanzia e diverse scuole primarie (Capra Plasio, Trento e Trieste, S.Ambrogio, Manzoni e Stagno Lombardo). Il corteo prenderà il via dai giardini di piazza Roma, punto di riunione per i partecipanti, e proseguirà fino a piazza del Comune, dove le autorità locali accoglieranno bambini e insegnanti. 

Qui i bambini saluteranno le autorità intervenute con un festoso e significativo canto corale e consegneranno i Cartelloni dei Diritti al sindaco e all’assessore alle Politiche Educative.

I cartelloni verranno poi esposti a cura dell’Unicef nei locali dell’Info Point.

 

Giuliana Guindani

presidente provinciale Unicef

L'Editoriale

In Breve

Ospite

Torneo di burraco il 14 febbraio alla Baldesio

Il Club Burraco Baldesio organizza per il 14 febbraio  il Torneo di Burraco nella Sala Polivalente della Canottieri, con premi e un ricco buffet per tutti i partecipanti! L’evento è aperto a tutti. Per prenotare il

Leggi Tutto »

La truffa

“Quando torni a casa troverai sul letto un vestito nuovo per te, quello che ti piaceva di Etro. Truccati, mettiti bella che andiamo a Bologna,

Leggi Tutto »

Una Primula sotto la pioggia

Nei primi anni Sessanta, per i giovani che abitavano in località lontane da mari e monti, all’arrivo dell’estate diventava un problema come trascorrere le ore

Leggi Tutto »

Cocomeri senza paura

Era una notte stellata, la luna illuminava tutto, come un potentissimo faro acceso sulle cose: le strade, i fossi, i giallissimi campi di frumento, i

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.