Il filo dell’acceleratore

Sabato sera in birreria. Una serata qualsiasi, di un freddo gennaio del 1984, ad abbuffarsi, al solito, di birra e patatine fritte. Guidava Leo, una Renault 11, bianca, era forte alla guida, correva come un matto, portava sempre in giro tutti e si sentiva sicuro. Era gentile e collaborativo. Un ragazzo buono. Era passato a […]

Mamma sono gay

“Mamma devo dirti una cosa, ma non dirla al papà. Lo sanno tutti, comprese le mamme dei miei amici, solo tu non lo sai: sono gay. Sto con uno”. La notizia è arrivata dritta  come una freccia nel tirassegno. Carlotta avrebbe voluto stabilire un contatto, visivo, fisico, un abbraccio, un segno di accoglienza, anche se […]

Braccia rubate all’agricoltura

Erano tre creature non ancora a fuoco. Erano opache come l’adolescenza. Le accomunava il fatto di essere indefinite, come cuccioli che ancora non sono adulti, con la loro goffaggine e la loro bellezza. Tre grazie, a modo loro. A modo loro, amiche, benché non fossero nella stessa classe. Erano ragazze con bisogni educativi speciali, il […]

Oro e Oriente. Salsomaggiore in mostra il genio di Chini

Oro e Oriente. Galileo Chini a Salsomaggiore Terme. Ultimi giorni per visitare una mostra spettacolare. Un viaggio nel Liberty e nell’Art Déco alla scoperta delle strutture ricettive che hanno reso attraente l’Italia nel mondo, grazie al genio del creativo fiorentino Il 27 maggio 1923 furono inaugurate le Terme Berzieri a Salsomaggiore Terme. A cento anni […]

Oppenheimer: contraddizioni di un uomo e di un’epoca

Quel gioiello del Cinema Filo (il teatro più antico della Lombardia) non era sold out, ma era gremito per la prima serata, il 23 agosto, di distribuzione in Italia del film, già culto, “Oppenheimer”. Questa è la prima bella notizia. Poi, c’è il film, un caleidoscopio complesso e contraddittorio, per raccontare la biografia del fisico […]

Linda, i violini e il mentore seduttore

Linda era bellissima: lunghi capelli rossi, carni bianche, come una suora che non aveva mai visto il sole, lentiggini e occhi verdi, piccoli e intensi, come punte di coltello lanciate verso l’infinito. Sembrava una musa preraffaelita. Ma lei voleva fare la liutaia, non posare per un pittore. La scuola cremonese di liuteria le aveva proposto […]

Volano farfalle

Susanna era una bambina “fragile”. Sono fragile, si ripeteva. A scuola mi danno le verifiche “differenziate”. Per me le P e le B, le T e le D sono la stessa cosa. Sonore e sorde si scambiano nella mia testa. Le sibilanti S e Z. Le nasali N e M. I loro suoni si confondono. […]

Barbie, due ore di divertimento che fanno riflettere

Ci sono cose che uniscono. Una fetta di pane con la crema spalmabile alle nocciole, una bibita che comincia per Coca dalla ricetta segreta e giocare con la bambola più iconica al mondo. Avete capito: è la Barbie! Solo così si può spiegare il successo del film, diretto da Greta Gerwing. Nel primo fine settimana […]

Elogio della noia e… la città vecchia d’estate

Paola c’era quando le scuole cominciavano il 1° di ottobre. Parliamo degli anni ’70. Ha conosciuto il tedio degli interminabili pomeriggi afosi dell’estate cremonese.  Un po’ di oratorio. Non era vicinissimo a casa, andava alla mattina, da sola. Preparatissime educatrici le facevano fare i compiti. Il pomeriggio la noia era al suo acme e veniva […]

Elisa

Collaborava da quasi due anni per un prestigioso giornale milanese “Il nostro Quotidiano”. Avevano finanziato un progetto di city journalism, con una precisa linea editoriale: valorizzare la città, partendo dalla strada, tralasciando la cronaca che si crea nei palazzi. Erano spesso eventi di piccolo e medio cabotaggio, dove i protagonisti erano facilmente le persone comuni […]