Nuovo ospedale di Cremona ai confini della realtà, la sanità pubblica è altro

La lettura dei documenti disponibili relativi al nuovo ospedale di Cremona ( https://www.cr-new-hospital.concorrimi.it/allegati/2.%20Documento%20di%20Indirizzo%20della%20Progettazione_Nuovo%20Ospedale%20di%20Cremona.pdf ) fa immaginare una realtà sanitaria ai confini dell’immaginazione: si parte dalla swot analysis e da una riflessione sull’economia circolare passando per la digital twin per finire ai droni, sì proprio quelli che volano. Naturalmente non si trascurerà il benessere per l’ecosistema, visto che […]

Ospedalino monumento alla memoria della sanità pubblica

La responsabilità della attuale crisi del sistema sanitario nazionale viene fondamentalmente attribuita al de-finanziamento della sanità pubblica, certificato da tagli per 37 miliardi in 10 anni. Nonostante le iniziali buone intenzioni dell’attuale Ministro della Salute che prometteva 4 miliardi, ridotti dopo pochi mesi alla metà, arriviamo ora alla proposta di “razionalizzare” la spesa sanitaria, termine […]

Sanità, attese infinite: legge inapplicata impone tempi certi

Le visite ospedaliere a pagamento (ovvero libera professione “intramoenia”) vengono effettuate al di fuori del normale orario di servizio e nascono quasi venticinque anni fa con lo scopo principale di garantire ai cittadini la possibilità di scegliere il medico dal quale farsi visitare. In altre parole, la visita è comunque garantita dal servizio sanitario ma […]

L’eccellente sanità privata può scegliere le prestazioni più redditizie

Esiste una apparente contraddizione nella sanità lombarda: se da un lato viene definita “eccellente” ed è in grado di attirare molti pazienti da fuori regione, al contrario la nostra esperienza quotidiana si scontra con lunghe liste d’attesa, carenza di medici, di personale, di attrezzature, scarsa copertura del territorio, assenza del medico di base e molto, […]

Ospedalino, i cittadini non i costruttori sono portatori di interesse

 Il termine stakeholder ha il significato di “portatore di interesse” e viene comunemente attribuito a coloro i quali traggono beneficio economico da una iniziativa. La costruzione del nuovo ospedalino di Cremona ha quindi tutte la caratteristiche per stimolare l’interesse di quelle categorie professionali (e non sono poche) che possono trarne un beneficio economico, spartendosi briciole […]

Cremona città all’avanguardia, l’ospedalino ne è un esempio

Come sempre Cremona anticipa i tempi: volete, nel vostro delirio di autodistruzione, respirare aria sempre più malsana? Cremona non vi deluderà, anche in prospettiva. Dovete pagare una multa per non aver ritirato i sacchi della monezza? Eccoci, ancora una volta Cremona si fa in quattro per accontentarvi. Volete avere un supermercato davanti ad ogni portone? […]

Ospedalino. Molti dubbi, due certezze: soldi spesi a valanga e pazienti dirottati

Abbiamo un problema, anzi un grosso problema. Un ospedale da costruire ex novo ed un ospedale da buttare giù, vicini, troppo vicini tra loro. Che fare? Tenerli in piedi tutti e due aspettando che quello da abbandonare venga invaso dalle ortiche e dai topi oppure buttarlo giù, magari con gli esplosivi? E nel caso, demolire […]

Progetti dell’ospedalino, tempi record (ignoti i contenuti)

E’ bastato un mese, vacanze di Pasqua comprese, per la redazione e presentazione dei progetti edilizi del nuovo ospedalino di Cremona, all’avanguardia della sanità mondiale, quando per quello relativo alla ristrutturazione di una villetta il geometra di fiducia ci mette molto, molto  più tempo. E’ bello pensare di risolvere in così breve tempo il problema […]

Tra smog e tumori correlazione diretta ma Cremona punta sul biometano

Durante la seconda guerra mondiale le truppe americane utilizzavano il dialetto Navajo per comunicare tra di loro, con lo scopo di non farsi capire da nemici ed alleati. Un espediente per evitare  di far cadere in mani sbagliate informazioni importanti. Non è invece possibile utilizzare il dialetto cremonese per non farsi capire dalla popolazione locale […]

Morti per cancro a Cremona: numeri da paura, istituzioni inerti

Nowy Sacz, in Polonia, è un posto dove d’inverno la gente per riscaldarsi brucia di tutto, carbone, legna, carta, plastica, cartone e dove il traffico automobilistico è rappresentato da veicoli vecchi e puzzolenti. Nowy Sacz è la città più inquinata d’Europa, è il posto dove la concentrazione di particolato atmosferico non ha rivali in tutto […]