Umberto Eco e le ‘legioni di imbecilli’. Tutti arruolati?

Umberto Eco (1932-2016), insigne semiologo, filosofo, traduttore e una laurea honoris causa in Comunicazione e Cultura dei media, aveva notato che “la televisione in passato aveva promosso lo scemo del villaggio, rispetto al quale lo spettatore si sentiva superiore, mentre Internet ha promosso lo scemo del villaggio a portatore di verità”. E aveva aggiunto che […]
Facciamo una foto

Al cominciare dei ‘favolosi’ anni Sessanta, nel Cremonese, ma anche in altri territori della Lombardia e dell’Emilia, non era infrequente incrociare, lungo le strade statali o provinciali o anche nelle vie cittadine, giovani al volante dell’auto regalata dai genitori per la laurea o il diploma, oppure, se non era nelle possibilità un regalo tanto costoso, […]
L’incorruttibile

La vita era stata benevola con Giordano. Nato in una famiglia di contadini piemontesi, era stato subito benvoluto dalla moglie del padrone della cascina in cui abitava, vicino a Vercelli. La donna, senza figli, l’aveva preso in simpatia e l’aveva fatto studiare da ragioniere, contribuendo economicamente agli studi. Ottenuto che ebbe il diploma, la donna […]
L’agricoltore, il caffè e la Lancia Augusta

Verso la metà degli anni Trenta del secolo scorso, all’interno delle cascine, strutture agricole tipiche della Pianura Padana, il padrone esercitava verso i contadini suoi dipendenti una sorta di alta e bassa giustizia e le sue decisioni erano inappellabili e venivano rispettate come leggi scritte. Queste solide costruzioni erano formate da un perimetro di mura […]
Una vampa nella nebbia

Nella pianura padana centrale è in corso da almeno una ventina d’anni un cambiamento climatico. La nebbia, quella talmente fitta da rendere difficile anche trovare la via di casa, è sparita. Quando la coltre ovattata nascondeva le strade della campagna cremonese, in auto prudenza voleva che ci si fermasse prima di attraversare un incrocio e […]
Sulla Fiat spider 850 con il toupet

Essere colpito da una repentina e totale caduta di capeli a vent’anni fu uno choc per Giorgio, matricola della facoltà di medicina dell’Università di Pavia, e proprio nel periodo in cui andavano di moda i capelloni, i quali, con la lunga chioma, suscitavano interesse nelle ragazze. Corse ai ripari. Con un toupet simile alla sua […]
Donne e motori, gioie e….

Fin da piccolo voleva fare il meccanico e a 18 anni, nonostante avesse conseguito il diploma di ragioniere, realizzò il suo sogno. Col passare degli anni, oltre da quella per i motori, fu preso dalla passione per le donne, ma per Carlo – questo il nome del protagonista del racconto – il detto popolare “donne […]
Uomini e donne: essere belli e desiderati nell’antica Roma

In duemila anni sono cambiati i canoni di bellezza maschile e femminile? Per poterlo stabilire analizziamo i precetti che Ovidio, il poeta di Sulmona che ha vissuto dal 43 avanti Cristo al 17 dopo Cristo, ha indicato all’interno di una delle sue opere più note, l’Ars amatoria. Al giovane raccomanda di essere elegante ma senza […]
Fiori e donne, dall’antichità a oggi legame indissolubile

Perché oggi si mandano fiori alle donne? E perché si portano sulle tombe? Si tratta di abitudini estetiche e spirituali che derivano da esigenze pratiche. Nel periodo precerealizio i fiori entravano nell’alimentazione umana. Nell’antichità la malva era sulle mense più povere dei contadini come verdura cotta Esiodo (Opere e i Giorni). Teofrasto (Storia delle piante) […]
Grande Roma nata da una violenza collettiva e di genere

Per la serie ‘Tutto ciò che a scuola non ti è stato detto’, è bene sapere che la grande Roma si è costituita in seguito a una violenza di gruppo: il ratto delle sabine. Ce ne parla Ovidio, il grande poeta di Sulmona, nella sua Ars Amatoria a proposito del fatto che, a suo avviso, […]