Uomini e donne: essere belli e desiderati nell’antica Roma

In duemila anni sono cambiati i canoni di bellezza maschile e femminile? Per poterlo stabilire analizziamo i precetti che Ovidio, il poeta di Sulmona che ha vissuto dal 43 avanti Cristo al 17 dopo Cristo, ha indicato all’interno di una delle sue opere più note, l’Ars amatoria. Al giovane raccomanda di essere elegante ma senza […]
Fiori e donne, dall’antichità a oggi legame indissolubile

Perché oggi si mandano fiori alle donne? E perché si portano sulle tombe? Si tratta di abitudini estetiche e spirituali che derivano da esigenze pratiche. Nel periodo precerealizio i fiori entravano nell’alimentazione umana. Nell’antichità la malva era sulle mense più povere dei contadini come verdura cotta Esiodo (Opere e i Giorni). Teofrasto (Storia delle piante) […]
Grande Roma nata da una violenza collettiva e di genere

Per la serie ‘Tutto ciò che a scuola non ti è stato detto’, è bene sapere che la grande Roma si è costituita in seguito a una violenza di gruppo: il ratto delle sabine. Ce ne parla Ovidio, il grande poeta di Sulmona, nella sua Ars Amatoria a proposito del fatto che, a suo avviso, […]
Antica Roma, comoda la vita. Grazie agli schiavi

A noi del XXI secolo, stanchi di essere disturbati dalle allarmistiche notizie sul riscaldamento globale, sull’inquinamento degli oceani, sulla plastica abbandonata ovunque, ossessionati dalla fretta, bloccati dalle code che si formano nel traffico un po’ dovunque, accentuate dal covid non si sa il perché, sarebbe piaciuto vivere in qualche epoca del passato, per esempio al […]
Che auto acquisterebbe un personaggio del passato?

Se, per assurdo, filosofi, poeti e personaggi famosi del passato, noti per avere dato contributi essenziali alla storia della cultura occidentale, fossero calati nel mondo di oggi, quale auto sceglierebbero per i loro spostamenti quotidiani? Proviamo a immaginare, saltando qua e là nelle varie epoche storiche, come si comporterebbe Socrate (470-399 a.C.), il filosofo greco […]
Colloquio (immaginario) con Marinetti: ‘Auto, foto e altro’

Si grida da ogni parte al cambiamento epocale. Si sostiene che una trasformazione di questa portata nella vita quotidiana non si sia mai verificata. Si guarda al passato come a un tempo di abitudini così diverse da suscitare meraviglia e anche un po’ di nostalgia. Ma si è proprio sicuri che sia così? Se, per […]
Giulio Cesare assassinato, la Procura riapra le indagini

Se per assurdo la Procura di Roma riaprisse le indagini sull’assassinio di Giulio Cesare, emergerebbe una serie di circostanze del tutto ignorate dall’insegnamento avuto dalla scuola che abbiamo frequentato. Consultando le fonti, il Procuratore capo verrebbe a conoscere particolari molto interessanti, come in che giorno della settimana il Dictator venne colpito: era domenica, verso le […]
Cremona: lenti al volante. Utopia: autoscuole per anziani

Quattro amici in auto da Milano stanno arrivando a Cremona: ‘Siamo a un centinaio di metri dal semaforo collocato alla fine di via Bergamo. Rosso. L’attesa sarà breve, questa coda a Milano si smaltisce in due minuti’. Siamo a Cremona, la città che da sempre si muove – dicono in giro – con il ritmo […]
Mille Miglia storica, che cosa direbbe Tazio Nuvolari?

Se per assurdo Tazio Nuvolari, il grande campione protagonista di tante edizioni della Mille Miglia, venisse a sapere che la rievocazione della gara impone ai partecipanti di non superare la media di 50 km/h, si rivolterebbe nella tomba. E, sempre per assurdo, Nivola avrebbe un soprassalto di sdegno venendo a sapere che il percorso della […]