Quella Fiat 850 color acquamarina

Nei primi anni Settanta, tra gli studenti che frequentavano l’Università di Pavia, spirava ancora l’atmosfera sessantottina con le sue ventate di libertà, che soffiavano non tanto sugli ideali di libertà quanto sull’alleggerimento dei programmi d’esame. L’impegno, più che nella preparazione dei vari esami del corso di laurea, era riposto nell’organizzare serate danzanti, gastronomiche o di […]
La coincidenza

Gianemilio e Matteo, coetanei, ex compagni di scuola e amici per la pelle, compivano trent’anni. Di lì a poco Gianemilio si sarebbe sposato con Elisa, una ragazza di qualche anno più giovane, fresca di laurea in Farmacia, la quale era alla ricerca del primo impiego possibilmente non lontano da casa sua che era nell’interno di […]
La benedizione dei veicoli

A cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, periodo in cui era in pieno sviluppo il fenomeno della motorizzazione degli italiani, il vescovo di Cremona impartiva la benedizione ai veicoli, lungo il viale Po, nel pomeriggio di un sabato di maggio, mese dedicato alla Madonna, perché tenesse lontano gli incidenti, che, all’epoca, facevano circa diecimila […]
La foto spavalda in cornice

Parlava del suo amore lontano come di un rosso fiore che sboccia al celeste cielo di maggio. La primavera del 1973 era di fatto un’estate precoce e faceva ricordare ai più vecchi quel maggio di tanti anni prima ancora più caldo. Elio, studente del terzo anno della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pavia, […]
Umberto Eco e le ‘legioni di imbecilli’. Tutti arruolati?

Umberto Eco (1932-2016), insigne semiologo, filosofo, traduttore e una laurea honoris causa in Comunicazione e Cultura dei media, aveva notato che “la televisione in passato aveva promosso lo scemo del villaggio, rispetto al quale lo spettatore si sentiva superiore, mentre Internet ha promosso lo scemo del villaggio a portatore di verità”. E aveva aggiunto che […]
Facciamo una foto

Al cominciare dei ‘favolosi’ anni Sessanta, nel Cremonese, ma anche in altri territori della Lombardia e dell’Emilia, non era infrequente incrociare, lungo le strade statali o provinciali o anche nelle vie cittadine, giovani al volante dell’auto regalata dai genitori per la laurea o il diploma, oppure, se non era nelle possibilità un regalo tanto costoso, […]
L’incorruttibile

La vita era stata benevola con Giordano. Nato in una famiglia di contadini piemontesi, era stato subito benvoluto dalla moglie del padrone della cascina in cui abitava, vicino a Vercelli. La donna, senza figli, l’aveva preso in simpatia e l’aveva fatto studiare da ragioniere, contribuendo economicamente agli studi. Ottenuto che ebbe il diploma, la donna […]
L’agricoltore, il caffè e la Lancia Augusta

Verso la metà degli anni Trenta del secolo scorso, all’interno delle cascine, strutture agricole tipiche della Pianura Padana, il padrone esercitava verso i contadini suoi dipendenti una sorta di alta e bassa giustizia e le sue decisioni erano inappellabili e venivano rispettate come leggi scritte. Queste solide costruzioni erano formate da un perimetro di mura […]
Una vampa nella nebbia

Nella pianura padana centrale è in corso da almeno una ventina d’anni un cambiamento climatico. La nebbia, quella talmente fitta da rendere difficile anche trovare la via di casa, è sparita. Quando la coltre ovattata nascondeva le strade della campagna cremonese, in auto prudenza voleva che ci si fermasse prima di attraversare un incrocio e […]
Sulla Fiat spider 850 con il toupet

Essere colpito da una repentina e totale caduta di capeli a vent’anni fu uno choc per Giorgio, matricola della facoltà di medicina dell’Università di Pavia, e proprio nel periodo in cui andavano di moda i capelloni, i quali, con la lunga chioma, suscitavano interesse nelle ragazze. Corse ai ripari. Con un toupet simile alla sua […]